Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Lilli

La partecipazione dei componenti esperti alle decisioni collegiali del Tribunale di Sorveglianza. Funzione, prassi e criticità di carattere costituzionale

La partecipazione dei componenti esperti alle decisioni collegiali del Tribunale di Sorveglianza. Funzione, prassi e criticità di carattere costituzionale

Marco Lilli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 80

L’idea di pubblicare un testo perlopiù giuridico nella collana “Kaìros - Miti, società antiche e scienze sociali” non è casuale, poiché, come ebbe a proferire l’autorevole giurista Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, concetto che mi permetto di riprendere: “Il futuro del diritto è nella sociologia”. E dunque, come indica la presentazione della Collana Kaìros: “Nulla è più potente di un’idea per la quale sia maturato il tempo opportuno”. Per questo mi unisco alle voci più autorevoli della mia che invocano la necessità di “uscire dai confini per leggere le intersezioni multidisciplinari tra le forme di conoscenza e per scoprire che nessuna disciplina può vivere se isolata”.
10,00

Il diritto ad avere diritti. Dall'illuminismo all'ergastolo ostativo

Il diritto ad avere diritti. Dall'illuminismo all'ergastolo ostativo

Marco Lilli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 146

La Sociologia e il Diritto, due scienze che dovrebbero amalgamarsi per comprendere realmente di quali norme giuridiche deve dotarsi una società affinché le stesse siano giuste, attualizzate al momento storico ed uguali per tutti i cittadini, senza distinzione o discriminazione alcuna. Principio, quello dell’uguaglianza, caposaldo della Carta Costituzionale, ma spesso richiamato a piacimento di qualcuno e per qualcosa non necessariamente all'indirizzo dell’interesse collettivo. Credo quindi che la Sociologia è in grado di offrire al legislatore il principale strumento necessario per adottare le giuste decisioni; ma spesso adeguare le norme al maturato contesto sociale crea scompiglio proprio tra chi dovrebbe perseguire come primo e unico interesse il rispetto di ogni componente sociale, soprattutto la più debole. Questo libro cerca di mettere in risalto alcune criticità rispetto proprio a come è percepita la società e il diritto nel loro insieme, dove da una parte trovano posto le persone perbene vittime del crimine, dall'altra i criminali, e dove il contesto carcerario non è un qualcosa avulso rispetto alla società, bensì è un tutt'uno con essa.
12,00

La reputazione in bilico. Rete e collasso dei contesti

La reputazione in bilico. Rete e collasso dei contesti

Diana Salzano, Antonella Napoli, Marco Lilli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 98

Che cos’è la reputazione? Come si costruisce? Come si protegge e come si mette in pericolo? La sociologia si è posta spesso queste domande, cercando di analizzare la formazione della reputazione personale alla luce dell’intricata relazione tra il Sé e l’Altro. La diffusione dei media digitali ha moltiplicato le interazioni e contribuito a modificare profondamente le pratiche comunicative. Ecco dunque che sui palcoscenici digitali la costruzione e presentazione del Sé, la gestione delle impressioni e l’elaborazione corale della reputazione si complessificano in virtù delle caratteristiche dei nuovi contesti discorsivi. Questo volume si propone proprio come una riflessione sulla delicata questione della costruzione e gestione della reputazione sulle piattaforme digitali attraverso uno sguardo attento alle opportunità e ai rischi – anche giuridici – che si dischiudono online.
12,00

Gli ausiliari tecnici della difesa. Fra vecchie e nuove figure professionali

Gli ausiliari tecnici della difesa. Fra vecchie e nuove figure professionali

Marco Lilli

Libro: Copertina morbida

editore: Lilli Marco

anno edizione: 2015

L'obiettivo di questo lavoro è di offrire al lettore una serie di nozioni su quello che riguarda l'impianto normativo e giurisprudenziale attinente al ruolo dell'investigatore privato e del consulente tecnico forense, i quali nell'ambito processuale mettono a disposizione della difesa le loro competenze dopo aver preliminarmente ricevuto un formale incarico conferito dall'avvocato che difende le ragioni assunte dal proprio assistito. Un'edizione rivolta a chi già esercita nel campo ma anche agli studenti, cioè chi nell'imminenza del traguardo accademico cercherà poi di ricavarsi uno spazio nell'affascinante ambito delle investigazioni private, consulenza forense, giudiziaria e aziendale. Ad esempio, nel capitolo "Nuove figure emergenti", tratto di alcuni profili professionali che - seppur timidamente - si vanno affermando nell'attuale quadro sociale.
15,00

Le indagini difensive. Guida pratica per investigatori privati autorizati e consulenti tecnici forensi
15,00

L'operatore socio sanitario. Elementi di psicologia sociale

L'operatore socio sanitario. Elementi di psicologia sociale

Marco Lilli

Libro: Copertina morbida

editore: Lilli Marco

anno edizione: 2013

L'Operatore socio sanitario è una figura istituita nel nostro Paese con Atto del 22 febbraio 2001 della Conferenza permanente tra Stato e Regioni e Province autonome. Nel corso degli anni la figura professionale dell'Operatore socio sanitario, nota anche con l'acronimo OSS, ha assunto una propria connotazione specifica rispetto ad altri operatori all'interno dell'area socio-sanitaria. Una connotazione che deriva anche dal percorso di studi specifici (multidisciplinari e interdisciplinari) previsti per gli aspiranti OSS. Nella presente monografia tratterò alcuni elementi tipici della Psicologia sociale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.