Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Lorenzetti

Rime indovinelle. Ediz. ad alta leggibilità

Rime indovinelle. Ediz. ad alta leggibilità

Bruno Tognolini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2019

pagine: 92

Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l'indovinello? Sono Rime Indovinelle: con tutti e due! L'indovinello intero parla alla mente, con la mente si ragiona e si indovina (se si indovina...). L'ultimo verso parla all'orecchio: si dice la rima che viene in orecchio, e si indovina. Bisogna leggere a voce alta, meglio in molti, indovinare, e poi tornare indietro per vedere se è giusto. E per godersi la poesia. Età di lettura: da 7 anni.
11,50

Rumorino e mago Silenzio

Rumorino e mago Silenzio

Loredano Matteo Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2018

pagine: 75

A cosa servono le fiabe? Sicuramente a nutrire l'immaginazione dei bambini. Probabilmente pure a svezzarli nei confronti della realtà. Perché esse narrano di più di ciò che il reale può raccontarci. E, dunque, a crescere con il desiderio di cogliere il fantastico della vita. A che cosa serve la favola di questo libro? Il bambino lo sa meglio di ogni spiegazione, non appena lo apre. Perché inizia a fantasticare sui rumori, sul silenzio, sulla musica, sull'importanza delle parole. E prova piacere e divertimento nell'utilizzare, in più modi spassosi, le schede che accompagnano e sottolineano gli avvenimenti raccontati. Allora questo testo è dedicato ai bambini? Sì, ma è rivolto anche ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, agli animatori, a tutte quelle figure professionali che si occupano di musica, di linguaggi non verbali, di creatività e a quanti amano le fiabe. Perché le fiabe non hanno età e si fidano di chi le ama, per raccontare l'inimmaginabile, il sorprendente e le sue emozioni, il regno vasto e composito delle ipotesi e delle congetture più strane. Perché proprio una fiaba che invita a sperimentare rumori, suoni, versi degli animali, suoni della natura? I bambini conoscono il motivo: la rumorosità appartiene al loro fare giocoso e la musica e il ritmo li allieta. Il filosofo Friedrich Nietzsche ha sostenuto che senza musica la vita sarebbe un errore. Probabilmente perché la musica, invisibilmente, mostra un'estetica e un'etica del pensare, fare, essere, aiutando a scoprire il destino di bellezza a cui ciascuno è chiamato. O più semplicemente perché il pensiero musicale appartiene alla specie umana, tanto quanto il sorriso.
25,00

Un uomo è gli uomini. Una storia africana

Un uomo è gli uomini. Una storia africana

Marco Lorenzetti

Libro

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 222

14,90

Il topo e la montagna

Il topo e la montagna

Antonio Gramsci, Marco Lorenzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2020

pagine: 28

C'era una volta un topo, che bevve il latte destinato a un bambino. Ma subito se ne pentì e corse dalla capra per risarcire il piccolo. Ma quella, per dare il latte, aveva bisogno dell'erba. E la campagna dell'acqua. E la fontana delle pietre. E le pietre della montagna. E la montagna degli alberi... Dalle lettere dal carcere del grande filosofo, un'attualissima favola morale della tradizione sarda. Età di lettura: da 3 anni.
12,90

Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro

Edgar Allan Poe

Libro: Libro rilegato

editore: Liscianigiochi

anno edizione: 2018

pagine: 152

Un insidioso e pericoloso insetto dorato, una pergamena contenente uno strano messaggio cifrato, un'avventurosa spedizione notturna sulle tracce del ricchissimo tesoro di capitan Kidd: sono questi gli elementi di uno dei racconti più straordinari del grande maestro del brivido e del mistero. E la chiave sarà la soluzione di un gioco enigmistico. Età di lettura: da 7 anni.
9,90

I girasoli di Frà

I girasoli di Frà

Matteo Menghi, Nicole Cappella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 40

La piccola Francesca cresce in un luogo di mare, amante della vita e curiosa del mondo. Un grande amore per lo studio la porta lontano da casa ma vicina alle sue grandi passioni: gli studi classici e l’insegnamento. E, come a volte succede, dove l’ha portata l’amore per lo studio trova l’amore della vita: un principe più giallo che azzurro! Francesca realizza la sua favola personale: un matrimonio, l’inizio di una nuova storia con gioie e dolori da vivere in due e tra qualche tempo anche in tre o quattro, chissà. Ma la vita segue la sua strada e non i nostri desideri. Francesca si ammala: la sua vita si ferma, qualcuno ha premuto “pausa”. Cosa succede ora? La paura per il domani la terrorizza ma poi l’amore della famiglia, degli amici e del suo principe le scaldano il cuore, la rendono più fiduciosa nel futuro. Vincerà comunque l’amore, cresciuto intorno a Francesca, che l’ha avvolta come una calda coperta. Un amore che Francesca ha donato a sua volta con i suoi dolci sorrisi prima, con i suoi girasoli poi: semi pronti per nuovi germogli. La storia di Francesca è la vita di una ragazza come tante, e come ogni vita vissuta merita almeno un libro per essere ricordata e raccontata.
29,00

Ventimila leghe (sotto i mari)

Ventimila leghe (sotto i mari)

Gianmaria Testa, Marco Lorenzetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gallucci

anno edizione: 2013

pagine: 28

Il cantastorie narra la leggenda dei mari che un giorno vollero separarsi: niente più scambi di acque e di pesci, niente più giri del mondo in veliero, i canali chiusi al passaggio di ogni flutto straniero e via così, finché le divisioni portarono soltanto a un immenso, profondo deserto... Ma per fortuna è solo una ballata. Età di lettura: da 5 anni.
16,50

Il topo e la montagna

Il topo e la montagna

Antonio Gramsci, Marco Lorenzetti

Libro: Copertina rigida

editore: Gallucci

anno edizione: 2012

pagine: 28

C'era una volta un topo, che bevve il latte destinato a un bambino. Ma subito se ne pentì e corse dalla capra per risarcire il piccolo. Ma quella, per dare il latte, aveva bisogno dell'erba. E la campagna dell'acqua. E la fontana delle pietre. E le pietre della montagna. E la montagna degli alberi... Dalle lettere dal carcere del grande filosofo, un'attualissima favola morale della tradizione sarda. Età di lettura: da 3 anni.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.