Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Mendogni

Mater mea dulcissima di Wanda Benatti. Cronaca di un abbaglio di interpretazione e del suo riscatto-Chronicle of an interpretation gone wrong and its redemption

Mater mea dulcissima di Wanda Benatti. Cronaca di un abbaglio di interpretazione e del suo riscatto-Chronicle of an interpretation gone wrong and its redemption

Marco Mendogni

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 52

Il presente volume si può definire il resoconto tra saggio e diario delle esperienze e degli studi dell’Autore dopo essersi imbattuto nel sito internet della pittrice Wanda Benatti. L’impressione che Mendogni ricevette dall’osservazione delle opere riprodotte fu tale da suscitargli l’interesse di conoscere la loro creatrice. Ecco svelato come scoprì Wanda Benatti e la sua arte. L’occasione si dimostrò suscettibile di sviluppi per un cultore di iconologia quale l’Autore si definisce. Quando mai, infatti, una fonte primaria si rivela viva e palpitante, come il presente scritto comprova? You could define this volume as a rebuttal in a form between essay and diary of the Author’s experiences and studies after having run into the painting, while surfing the internet, on painter Wanda Benatti’s website. Mendogni’s impression of the pieces represented on the site was strong enough to provoke an interest to get to know their creator. This is how he discovered Wanda Benatti and her art. This occasion proved susceptible to developments for the self-proclaimed lover of iconology. When else, in fact, does a primary source reveal herself alive and well as is proven to be true in this essay?
20,00

La veneranda pittura della Vera Croce di Piero della Francesca

La veneranda pittura della Vera Croce di Piero della Francesca

Marco Mendogni

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

Sin dal Concilio di Nicea II del 787, era riconosciuto che «chi venera l’immagine [sacra] venera la realtà di chi in essa è raffigurato», e che «quanto più frequentemente queste immagini sono contemplate, tanto più quelli che le contemplano sono innalzati al ricordo e al desiderio dei modelli originari». Questi due principi costituiscono il filo conduttore del presente saggio, nel quale l’Autore indaga sui motivi per i quali la Storia della Vera Croce dipinta da Piero, nella basilica di San Francesco in Arezzo, era ed è da «venerare; peculiarità dovuta non solo alla bellezza estetica e alla perfezione di forme e di colori, quanto e soprattutto alla «realtà» invisibile che essa «raffigura» all’animo e all’intelletto. Immaginando di inoltrarsi all’interno della basilica prima nelle vesti di un legnaiolo aretino, poi in quelle di un patrizio veneziano, e infine di un magistrato fiorentino, Mendogni propone una rappresentazione della «realtà» invisibile, con le sue sfaccettature, storiche, morali e teologiche, che, nella cultura umanistica e nell’immaginario popolare a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, quegli affreschi dovevano rendere intellegibile a chi li «contemplava».
16,80

L'allegoria del 3° braccio. Le vicende di Arduino e Costanza nell'Emilia del XII secolo
16,00

Giannozzo e il rebus della tavola di Urbino

Giannozzo e il rebus della tavola di Urbino

Marco Mendogni

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

Chi sono i tre personaggi misteriosi che compaiono nella parte destra della tavola di Piero della Francesca nota come La Flagellazione di Cristo, conservata al Palazzo Ducale di Urbino? Quale il significato dei loro sguardi, della gestualità sospesa, delle posture? Come può questa silente conversazione metafisica avere guadagnato il primo piano della rappresentazione, relegando la scena sacra sullo sfondo? Molti studiosi si sono confrontati con questi enigmi, formulando nel corso dei secoli le più diverse teorie. Con il presente saggio Marco Mendogni avanza una nuova ipotesi, basata su un accurato studio dei documenti archivistici e su un'attenta comparazione iconografica, che getta nuova luce non solo sui significati dell'opera, ma anche sulla vicenda biografica e artistica del "Maestro burgense" e sul contesto storico in cui si trovò a operare.
12,00

Oi romanoi. La vicenda di Marcello ed Iselberga fra bizantini e longobardi

Oi romanoi. La vicenda di Marcello ed Iselberga fra bizantini e longobardi

Marco Mendogni

Libro: Copertina morbida

editore: Editografica

anno edizione: 2008

pagine: 328

18,00

Tre novelle

Tre novelle

Marco Mendogni

Libro: Copertina morbida

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 243

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.