Libri di Marco Menin
Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2024
pagine: 262
Contrairement à ce qu'affirme une certaine vulgate historiographique, selon laquelle le siècle des Lumières aurait marginalisé, voire réduit au silence les femmes, contredisant ainsi son idéal égalitaire, les femmes auteurs du XVIIIe siècle ont participé d'une manière non négligeable, quoique souvent souterraine, au développement de la culture. Une telle contribution apparait, avant tout, au sein de la réflexion sur la féminité engagée par les intellectuels du temps, intéressés tout particulièrement par le statut physique et moral de la femme. Cette question innerve le débat concernant les principaux domaines du savoir, tels que la physiologie et l'éthique, la gnoséologie et la critique littéraire. En marge de cette "construction" de la féminité orientée par une culture intrinsèquement machiste, il existe néanmoins une vision de la féminité au féminin, aussi riche qu'elle fut ignorée, énoncée par les auteures mêmes, les filles des Lumières, à savoir, les femmes philosophes, les femmes de lettres, les femmes peintres, les éducatrices, les femmes dramaturges, etc. En adoptant une perspective interdisciplinaire et transnationale, ce volume explore la modalité spécifique par laquelle les femmes se sont représentées ellesmêmes, durant une période aussi cruciale pour l'histoire européenne que l'a été le tournant des Lumières (17801820). Ces femmes fournirent ainsi un apport décisif au processus de formation du sujet moderne, tout comme à la revendication de l'émancipation féminine qui en fait partie intégrante.
Il sole nero dei Lumi. Sade filosofo
Marco Menin
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 328
Donatien-Alphonse-François de Sade è l'autore più disturbante dell'intera storia del pensiero, colui che ha maggiormente scandalizzato l'immaginario collettivo. Spesso espunto dalla storia della filosofia, è tuttora considerato più un romanziere che un filosofo. Il volume mette in luce come il pensiero sadiano, lungi dall'essere un corpo estraneo alla filosofia settecentesca, sia comprensibile solo se ricollocato nel quadro storico e culturale della sua epoca. Simile a un sole nero, a un nadir dei Lumi esaltati dai philosophes, Sade seppe sovvertire con lucidità, e talvolta con originalità, i canoni del dibattito del suo tempo, spaziando dalla morale alla politica, dalla pedagogia alla religione. Ne emerge un filosofo a tutto tondo, che ha strenuamente lottato a favore della libertà di pensiero e che ha saputo aprire, per la prima volta con tale dolorosa profondità, una breccia nel lato più oscuro della natura umana, a lungo punto cieco della tradizione filosofica occidentale.
Rousseau, un illuminista inquieto
Marco Menin
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 352
Rousseau è il filosofo settecentesco che ha esercitato l’influenza più profonda sull’immaginario collettivo europeo: nessun altro in quel periodo è stato autore di così tante opere fondamentali su argomenti molto differenti, né ha saputo servirsi di uno stile ugualmente eclettico e appassionato. Il volume fa emergere la modernità della sua riflessione, non attraverso un’attualizzazione distorsiva, ma grazie alla sua contestualizzazione all’interno dell’irripetibile quadro storico e culturale dell’età dei Lumi. E fornisce così le coordinate per orientarsi tra gli scritti, i contesti e i problemi del più moderno pensatore settecentesco, un illuminista inquieto che continua a darci l’impressione, a tre secoli di distanza, di parlare di noi e con noi.
Studi della natura
Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 324
Costantemente ripubblicati, a partire dalla loro prima edizione nel 1784 sino alla fine del XIX secolo, gli Studi della natura hanno esercitato sul pensiero filosofico, scientifico e letterario europeo un’influenza profonda, oggi però dimenticata. Al contempo “discepolo” di Rousseau e ispiratore del primo romanticismo, Bernardin de Saint-Pierre dipinse, con una scrittura sontuosa, il vasto affresco di una natura benevola interamente rivolta ai bisogni dell’uomo. Canto del cigno dell’enciclopedismo dei Lumi, gli Studi della natura – che qui proponiamo per la prima volta in italiano – sono costruiti sull’affascinante e precaria alleanza tra teoria della scienza, metafisica, estetica, morale e teologia. Questa monumentale opera ha dunque la pretesa d’inglobare al suo interno tutto il campo del reale e del sapere umano.
La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade
Marco Menin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 409
Secolo cruciale per la formazione del soggetto moderno, il "lungo" Settecento francese fu un’epoca segnata dallo sviluppo di un nuovo codice estetico ed etico incentrato sull’esasperazione dell’emozione e su un uso iperbolico del pianto, quale garanzia della sincerità del sentimento provato. Proprio la lacrima, sospesa tra l’immediatezza naturale e l’artificio culturale, è un ottimo banco di prova per indagare le relazioni enigmatiche che legano la dimensione fisiologica e quella psicologica, il "fisico" e il "morale". Sulla scorta delle opere dei grandi pensatori dell’epoca – da Cartesio a Sade, Diderot e Rousseau – l’autore fa emergere l’altra faccia di un secolo che fu detto "della ragione", ma che in realtà avvertì sempre l’impossibilità di limitarsi all’elemento razionale.
Il fascino dell'emozione
Marco Menin
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 163
Tutti siamo convinti di sapere che cosa sia, salvo poi renderci conto, quando proviamo a spiegarla, che si tratta di una realtà ancora misteriosa: che cos'è l'emozione? Come possiamo sapere che una persona sta sperimentando una determinata emozione? Come possiamo comunicare le emozioni agli altri? Queste domande, che ognuno di noi si pone più o meno consapevolmente ogni giorno, sono le stesse che animano la riflessione filosofica sul tema sin dall'antichità. Nel libro, alcune delle più significative risposte offerte a tali interrogativi, da Platone alle neuroscienze contemporanee.
Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau
Marco Menin
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 374
"La morale sensitive ou le Matérialisme du sage" è il titolo di un libro-fantasma che il filosofo ginevrino annunciò spesso, senza scriverlo mai. Nozione ambigua, l'idea di morale sensitiva da un lato esprime l'esigenza di cercare le ragioni e gli strumenti della morale nella dimensione della sensibilità, e quindi della fisicità e della natura; dall'altro implica la volontà di salvaguardare la libertà e l'autonomia della sfera morale, sottraendola a ogni riduzionismo naturalistico. L'unica soluzione possibile appare così la rinuncia a una rigida etica formale, a favore di un'etica materiale più flessibile: proprio quel "materialismo del saggio" che Rousseau provò a costruire attraverso il costante dialogo con la cultura filosofica, letteraria e medica del suo tempo.