Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Modenesi

Metropoli 2.0. «Appunti» cartografici latinoamericani

Metropoli 2.0. «Appunti» cartografici latinoamericani

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 195

In questo secondo Quaderno di Criando si presentano alcune realtà urbane latinoamericane 2.0 attraverso letture che adottano punti di vista diversi e sovente complementari. “Appunti di viaggio” tra rovine e grattacieli, centri storici e periferie, miti e pregiudizi urbani, che salpano dai Caraibi per fare rotta in Sudamerica e approdare a Venezia. Una rapsodia cartografica che si propone come contributo di riflessione sul convulso e contradditorio presente latinoamericano e configura, in veste di “Quaderno”, uno spazio specialmente dedicato ai contributi scientifici di giovani studiosi di diverse discipline accomunati da un medesimo interesse – quello per le Americhe Romanze - del quale il CRIAR si fa portavoce.
32,00

Il simbolismo francese. I grandi maestri

Il simbolismo francese. I grandi maestri

Marco Modenesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 136

Con la pubblicazione delle Fleurs du Mal (1857), Charles Baudelaire definisce una nuova antropologia che implica il tramonto definitivo del Romanticismo e la nascita di quello che la storia letteraria chiama simbolismo. Alla poesia viene così assegnato un compito di portata metafisica, drammaticamente essenziale per la felicità dell'Uomo. La nuova antropologia va in parallelo con una nuova poetica e con una nuova estetica che la raccolta del 1857, in particolare, testimonia a livello contenutistico e formale. La lezione di Baudelaire è fatta propria da molti scrittori del secondo Ottocento; in primo luogo, da tre altri grandi maestri che, ciascuno secondo la propria sensibilità, riprendono, interiorizzano e proseguono il lascito fecondissimo delle Fleurs du Mal: Stéphane Mallarmé, Arthur Rimbaud e Paul Verlaine. Il volume analizza queste quattro figure portanti del simbolismo francese. Dopo aver focalizzato la rivoluzione baudelairiana, percorre l'articolarsi della riflessione estetica nonché i tratti costitutivi delle realizzazioni poetiche di coloro che costituiscono il nucleo primitivo e generatore del simbolismo, scegliendo di seguire un percorso dettato dalla lettura attenta dei loro testi poetici e delle loro riflessioni critiche.
15,00

Letteratura francese. L'Ottocento. Ediz. MyLab

Letteratura francese. L'Ottocento. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 352

Nello studio e nell'insegnamento della Letteratura convergono e collaborano almeno tre diverse componenti: la storia letteraria, l'analisi testuale, la teoria estetica. Questo manuale nasce tenendo presente questa specificità, cercando di mantenere un equilibro fra questi diversi elementi, in modo da fornire al lettore uno strumento proficuo per avvicinarsi alla Letteratura francese dell'Ottocento. Il volume si articola in quattro grandi sezioni e segue l'evolversi della storia letteraria francese secondo una progressione cronologica, suddivisa in macroaree artistico-culturali. Le Arti, e quindi anche la Letteratura, non sono entità avulse dal periodo storico-sociale in cui si sviluppano, ma con esso intrattengono rapporti e scambi sovente complessi: a tale proposito, è parso necessario aprire il volume offrendo un ampio quadro dei grandi mutamenti che percorrono la Francia nel XIX secolo, a livello degli eventi storici, del pensiero filosofico, del pensiero scientifico nonché della realtà sociale. All'evolversi delle Lettere francesi sono dedicate le tre sezioni successive (Romanticismo; Realismo, Naturalismo e dintorni; “Parnasse” e Simbolismo-Decadentismo) che focalizzano le diverse figure di riferimento che hanno dato vita ai principali momenti del panorama letterario ottocentesco.
34,00

Il malinconico incantesimo. La narrativa di Georges Rodenbach

Il malinconico incantesimo. La narrativa di Georges Rodenbach

Marco Modenesi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 254

Appoggiandosi su teorie e metodi narratologici, l'analisi attenta delle strutture formali e delle tematiche dei romanzi e dei racconti di Georges Rodenbach mette in luce i tratti fondamentali della sua produzione narrativa. Oltre a rivelarsi sovente degna di grande rispetto a livello estetico, la narrativa rodenbachiana, mantenendosi comunque fedele al modello antropologico baudelairiano da cui tutta la narrativa simbolista prende le mosse, si dimostra interpretazione ed espressione squisitamente personale della cultura fin-de-siècle di cui rimane eccellente e raffinata testimonianza.
20,66

Regards croisés sur le Québec et la France

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.