Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Picone

Transizioni post metropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia

Transizioni post metropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia

Francesco Lo Piccolo, Marco Picone, Vincenzo Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 348

Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell'urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme postmetropolitane. A partire dall'analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la postmetropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziale che hanno interessato realtà postmoderne più dinamiche. L'intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l'asse di osservazione. In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l'Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire tali riflessioni critiche sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.
43,00

La quintessenza del mago. Volume Vol. 1

La quintessenza del mago. Volume Vol. 1

Marco Picone

Libro: Libro rilegato

editore: Asterion Press

anno edizione: 2008

pagine: 144

Magia allo stato puro: ecco l'essenza di ogni vero gioco di ruolo fantasy. In un mondo in cui la magia permea ogni elemento della vita quotidiana, il mago è il signore della conoscenza arcana. All'interno del manuale si trova il nuovissimo sistema delle origini per il proprio personaggio, oltre 70 nuovi poteri, nuovi rituali, 14 cammini leggendari, molti talenti, quattro nuovi strumenti arcani e numerosi oggetti magici pensati appositamente per il proprio mago, che aiuteranno a renderlo davvero unico e ad ampliare le opzioni a sua disposizione. Inoltre, in questo manuale si trovano consigli su come interpretare nella maniera migliore il ruolo del mago sia in battaglia sia al di fuori di essa, diverse organizzazioni che possono fungere da supporto o da ostacolo per il proprio personaggio, e le linee guida per creare la sua dimora ideale, una torre magica ove custodire i suoi tesori.
24,95

Quartiere e identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo

Quartiere e identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo

Marco Picone, Filippo Schilleci

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 320

Cos'è oggi il quartiere? Si tratta di un concetto che ha ancora senso? Che cosa s'intende per decentramento? A chi spetta il compito di ritagliare la città in parti? Questo libro non è rivolto solo agli specialisti di studi urbani, ma anche ai cittadini e a chi fa della politica il proprio mestiere. Perché un politico dovrebbe occuparsi di quartieri, tanto più che oggi la norma lo obbliga a ragionare per circoscrizioni? Perché nel quartiere sta la risposta alla disaffezione verso l'idea stessa di politica, di spazio pubblico e di decentramento che stiamo sperimentando nella società contemporanea. Il campo di applicazione delle riflessioni qui presentate è Palermo. Nel 1976 il Comune ha deliberato una suddivisione della città in 25 quartieri. Nel 1997, seguendo le indicazioni nazionali, si è passati a un nuovo ritaglio in 8 circoscrizioni. Oggi sembra che né la prima né la seconda suddivisione possano funzionare adeguatamente, soprattutto se ci si vuole confrontare con i paesaggi identitari che compongono un quadro complesso all'interno della città. Questo libro ha l'obiettivo di ridefinire il concetto di quartiere sulla base di una lettura interdisciplinare, che coniuga i campi tecnico/urbanistico, geografico/sociale e politico/amministrativo. L'obiettivo è finalizzato alla costruzione di un quadro di conoscenza da utilizzare per un'ipotesi progettuale concreta: il ripensamento del decentramento e il ridisegno delle circoscrizioni di Palermo.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.