Libri di Vincenzo Todaro
Non giudicare
Vincenzo Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 102
Il personaggio di questo racconto, dopo aver trascorso il mese di luglio in assoluto relax, si ritrovò a dover affrontare un’infangante accusa che gli cambiò la vita, costringendolo a trovare un rifugio dove poter trascorrere un periodo indefinito, per non finire in gattabuia. In seguito, grazie alla fraterna collaborazione del padrone di casa, a quella del suo fidato collaboratore oltre che a tre magnifici mastini napoletani, riuscì, tra vicissitudini varie e con la complicità di familiari e conoscenti, a trascorrere la latitanza.
Transizioni post metropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia
Francesco Lo Piccolo, Marco Picone, Vincenzo Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 348
Nel corso del Novecento i fenomeni di regionalizzazione dell'urbano hanno prodotto anche in Italia profondi cambiamenti fisici, economici e sociali, manifestando una transizione, per molti aspetti inedita, verso forme postmetropolitane. A partire dall'analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la postmetropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziale che hanno interessato realtà postmoderne più dinamiche. L'intento è coglierne le differenti traiettorie di cambiamento e rivendicare la specificità del fenomeno. Questa scelta richiede un necessario spostamento del punto di vista: per potere comprendere il “post” nelle aree marginali occorre guardare i territori non da “nord verso sud”, ma invertendo l'asse di osservazione. In relazione ai territori siciliani, la lettura comparativa tra l'Area Metropolitana di Palermo e la Sicilia Sud-orientale si rivela particolarmente utile nel restituire tali riflessioni critiche sotto il profilo spaziale, economico, demografico e sociale.
Reti ecologiche e governo del territorio
Vincenzo Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il concetto di rete ecologica rinvia ad un modello di "organizzazione" del patrimonio di interesse naturale promosso al fine di assicurare la coerenza ecologica e spaziale nei processi di conservazione della biodiversità. Gli ultimi trent'anni sono stati caratterizzati dal progressivo riconoscimento delle reti ecologiche in ambito istituzionale, nelle politiche e negli strumenti di conservazione ambientale di livello internazionale e nazionale. Attualmente si assiste in Europa al completamento della delicata e difficile fase di recepimento normativo nazionale e di applicazione tecnica e operativa di livello regionale e locale, con risvolti diretti sui processi di pianificazione urbana e territoriale. Il sistema di relazioni che le reti ecologiche stabiliscono con gli strumenti di pianificazione, nell'ambito dei modelli di sviluppo del territorio che integrano esigenze antropiche e conservazione della natura, diviene, dunque, questione nodale negli attuali processi di governo del territorio. Il presente lavoro affronta il tema con un approccio critico-conoscitivo indirizzato alla verifica delle forme e delle modalità con le quali le reti ecologiche si radicano nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo (leggi e regolamenti), quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale).
Territori costieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del VII Congresso Regionale dell'INU Sicilia Territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a Palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo.