Libri di Marco Porta
Lassù fra i muri. Un nuovo viaggio, un'altra sfida a una grande classica del Nord: il giro delle fiandre
Marco Porta, Giuseppe Ottonelli
Libro
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 184
Vent'anni dopo aver portato a termine la Parigi - Roubaix, due amici si ritrovano per ingaggiare un'altra sfida. Un rinnovato viaggio - non privo di sorprese ed imprevisti - verso le terre del nord e una grande corsa del ciclismo: il giro delle Fiandre, la classica dei muri.
Paris-Roubaix. Il nostro viaggio nell'inferno del Nord
Marco Porta, Giuseppe Ottonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 116
Due amici, attraverso la comune passione per la bicicletta, pensano, progettano e realizzano il sogno di compiere una tra le più famose ed impegnative corse ciclistiche: la Paris-Roubaix. Un racconto "on the road" sulle mattonelle di pavé dell'"Inferno del Nord". "La bicicletta è già un amico, la bicicletta è bella.... una frase banale, forse, ma se ci si pensa, la si elabora, ti sorprende sempre! Quasi quasi vado a fare un giro." (dalla prefazione di Maurizio Fondriest). "Unica tattica: prendere i tratti in pavé non oltre la decima posizione; unico problema: sono duecento corridori ad avere la stessa tattica. Quindi coltello tra i denti, e via!" (dalla postfazione di Alberto Curtolo)
Puttanate magistrali
Marco Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 84
Gli anni della gioventù, soprattutto quelli trascorsi alle Scuole Magistrali, descritti con stile fluido ed efficace. Una rassegna ironica di fatti, aneddoti e personaggi degli anni più intensi e formativi ma anche più divertenti e irresponsabili.
Mezza vita sotto shaker
Marco Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 176
Le sofferenze ci sono e non si cancellano con un equilibrato Bronx; con un Paradise, che tanti consensi mi ha procurato in carriera, forse sì, ma non è detto. Le gioie, invece, si tende a dimenticarle piuttosto presto, purtroppo, e non sempre basta una Pi?a Colada per ridestarle, neanche quella che facevo io, e un White Russian, anche se lo beveva “Il grande Lebowsky”, men che mai!
Città, museo e architettura
Ezio Bonfanti, Marco Porta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Questo libro, scritto tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del secolo scorso, è stato pubblicato nel 1973, appena dopo la scomparsa di Ezio Bonfanti, uno dei suoi due autori. Commissionato come una monografia sullo studio BBPR degli architetti Banfi (1910-1945), Belgiojoso (1909-2004), Peressuti (1908-1976), Rogers (1909-1969) - straordinarie figure emergenti nella cultura architettonica, non solo italiana, del '900 - per la volontà e la capacità dei suoi autori si è trasformato in un testo che osserva la cronaca dell'architettura del '900 nello specchio del lavoro dei BBPR. Un lavoro esemplare e eccezionale che, iniziato nel 1932, ha registrato e trascritto il variare delle stagioni culturali nel nostro paese, e che è stato letto da Bonfanti e da Porta alla luce della crisi di valori degli anni '60. Oggi si può dire che questo libro rappresenta contemporaneamente una lettura critica dell'architettura dei BBPR, una riflessione sull'architettura italiana alla fine del fascismo e negli anni della rinascita del paese, una immagine in trasparenza di ciò che nell'ambiente milanese furono gli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta. Un periodo cruciale per l'Italia, dal quale derivarono nuove potenzialità ma anche confusioni che nei riguardi di altre culture europee ancora contribuiscono in parte a nasconderci la modernità.