Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Rosario Nobile

Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019

Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo, 11-13 luglio 2019

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 148

Gli atti si pongono come un utile contributo alla conoscenza del cantiere di Terra d’Otranto, fra lettura archeologica, artistica, architettonica e urbana. I saggi riguardano in particolare le caratteristiche del cantiere medievale di Terra d’Otranto e della sua organizzazione e con riferimento ad aspetti peculiari del linguaggio architettonico proprio di alcune costruzioni, come ad esempio la basilica di Centoporte a Giurdignano e la basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina. La continuità della tradizione costruttiva, evidente nella ‘lunga durata’ della realizzazione della tecnica muraria a ‘filari isometrici’, viene articolata negli sviluppi del linguaggio architettonico proprio delle opere del cantiere moderno Cinque-Seicentesco, nei sistemi voltati fra XVI e XVII secolo e delle strutture voltate a spigolo e catini con costoloni e ancora delle volte delle chiese leccesi studiate nella loro geometria e morfometria. Completano il quadro alcuni saggi sulle finiture delle facciate delle architetture in Terra d’Otranto, sulle tecniche di intervento del XVIII secolo a seguito e a prevenzione di futuri eventi sismici nel Salento e il caso del castello di Fulcignano a Galatone.
70,00

Tra due autunni. Storia dell'architettura in Sicilia dal tardogotico al tardobarocco (XV-XVIII secolo)

Tra due autunni. Storia dell'architettura in Sicilia dal tardogotico al tardobarocco (XV-XVIII secolo)

Marco Rosario Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume propone una storia dell’architettura dell’età moderna in Sicilia nuova e aggiornata, che restituisce la complessità dei processi costruttivi e degli intrecci culturali che ne hanno determinato gli esiti. Si tratta di un testo lucido e di ampio respiro lontano dai cliché e da ogni retorica identitaria, che abbraccia cronologicamente un arco temporale dalla fine del 1400 alla seconda metà del Settecento. Il volume è composto da una prima parte, in cui si affrontano alcune tematiche di carattere generale, e una seconda parte con schede di approfondimento su alcuni importanti esempi di edifici monumentali, accompagnate da un ricco repertorio fotografico. Questo lavoro, frutto della rielaborazione di studi condotti nell’arco di un ventennio, è pensato per gli studenti universitari, ma riteniamo possa risultare utile anche a chi fosse generalmente interessato al patrimonio architettonico monumentale dell’isola.
14,00

Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo). Ediz. MyLab

Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo). Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 672

Diviso in due parti (dal VII al XII secolo; dal XIII al XVIII secolo), il volume percorre attraverso capitoli ricorrenti (Premessa storico geografica, Committenze, Architetti e maestranze, Cantieri e tecniche costruttive, Uno sguardo sul Mediterraneo e sull’Europa) l’evolversi dell’Architettura medievale e moderna, dei suoi stili e l’opera dei suoi protagonisti. Contiene più di 1000 immagini a colori e 600 figure (assonometrie, planimetrie, sezioni) e oltre 150 schede su architetture specifiche e monumenti e intorno a tali schede viene imbastito un tessuto connettivo che spiega i legami tra le diverse architetture mediterranee ed europee.
51,00

Sicilia austriaca 1720-1734

Sicilia austriaca 1720-1734

Marco Rosario Nobile

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2021

pagine: 156

15,00

Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762)

Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762)

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 160

35,00

I disegni di Rosario Gagliardi conservati presso il Dipartimento di Architettura di Palermo
15,00

Val di Noto ed Europa. La dimensione internazionale dell’architettura tra Seicento e Settecento

Val di Noto ed Europa. La dimensione internazionale dell’architettura tra Seicento e Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Questo catalogo nasce con l’intento di individuare, attraverso la circolazione di incisioni e di disegni, la fitta rete di relazioni che legano l’architettura prodotta tra Seicento e Settecento nel Val di Noto ad un contesto più ampio. Le incisioni costituirono per architetti e costruttori un apparato di forme da replicare o a cui ispirarsi, assumendo il ruolo ambasciatrici di un linguaggio destinato ad essere “condiviso” tra diverse aree culturali. Il catalogo ruota intorno a quarantuno materiali grafici (disegni e incisioni) provenienti da una collezione privata, integrati con riproduzioni e fotografie. L’organizzazione è suddivisa in nove sezioni tematiche diverse per scala e tipologie. Gli accostamenti proposti seguono logiche differenti: nella maggior parte dei casi sono immediati e la derivazione e i rapporti tra architettura costruita e il modello sono evidenti, in altri casi si è proposto un confronto non necessariamente immediato, ma apprezzabile per somiglianza tipologica.
25,00

L'eroico e il meraviglioso. Le donne, i cavalier, l'arme... in Sicilia. Un mondo di immagini nel V centenario dell'Orlando Furioso

L'eroico e il meraviglioso. Le donne, i cavalier, l'arme... in Sicilia. Un mondo di immagini nel V centenario dell'Orlando Furioso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2018

Per il V centenario dell’Orlando Furioso (Ferrara 1516), una mostra a Palazzo Abatellis a Palermo offre l’occasione per rivedere da un’altra ottica un capolavoro che ha influenzato vari aspetti della produzione artistica e architettonica. Al di là di relazioni individuabili nelle saghe dei paladini, nel teatro delle marionette, nell’iconografia dei carretti, questo processo di ricezione e assimilazione (anche a distanza di secoli) del mondo cavalleresco e dell’immaginario letterario è molto più complesso e ha radici più profonde di quanto si possa immaginare. Questa mostra e il suo catalogo intendono proporre alcuni tra i molteplici effetti che i poemi cavallereschi determinarono direttamente e indirettamente su arte, decorazione e architettura nella Sicilia tra XVI e XVIII secolo.
20,00

Ragusa. Duomo di San Giorgio. Ediz. italiana e inglese

Ragusa. Duomo di San Giorgio. Ediz. italiana e inglese

Marco Rosario Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2018

pagine: 44

La guida, di formato tascabile, agile e contenuta, propone al lettore la storia della costruzione del duomo di Ragusa, a partire dall’evento catastrofico del terremoto del 1693 che colpì gravemente la parte sud-orientale della Sicilia. Il testo, attraverso fotografie e disegni d’epoca, si focalizza su alcuni aspetti spesso trascurati dalla storiografia, si analizza con puntuale precisione il frammento superstite della “cona” cinquecentesca di Antonino Gagini, per poi addentrarsi nella figura dell’architetto artefice della ricostruzione settecentesca: Rosario Gagliardi.
7,00

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Storia dell'architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico

Marco Rosario Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2017

Il libro offre una storia dell'architettura in Sicilia tra XV e XVIII secolo, aggiornata e al contempo fuori dai luoghi comuni. Nei primi due saggi, in un racconto incalzante, vengono analizzati alcuni temi nodali come quello delle definizioni storiografiche che hanno imbrigliato l'architettura siciliana all'interno di preconcetti e stereotipi, quello della circolazione dei saperi, della trasmissione di competenze costruttive, del ruolo sociale dell'architetto e dello strumento del disegno. Le 56 schede a corredo analizzano nel dettaglio le architetture più rappresentative del periodo in esame; volutamente prive di immagini, rendono il libro un testo interattivo, un invito al viaggio e alla scoperta nel quale il lettore ha lo spazio per aggiungere foto, schizzi, appunti.
9,00

La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2013

Il volume raccoglie le riflessioni di due anni di ricerche sul tema della stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Nella prima parte, attraverso l’analisi delle volte in pietra, si affronta il tema della presenza e dell’evoluzione della stereotomia in alcune aree tradizionalmente considerate “periferiche”, come l’Italia meridionale, la Sardegna e Malta, cercando di superare alcuni consolidati cliché, come quello a esempio secondo cui non sarebbe mai esistita, nella penisola, una stereotomia moderna, fatte salve alcune manifestazioni dovute all’influenza francese. Nella seconda parte l’attenzione è concentrata su particolari applicazioni della stereotomia in Sicilia. Attraverso l’analisi, da parte di diversi autori, di opere quali scale a chiocciola, portali obliqui o angolari, volte concave, archi “a ventaglio” etc., vengono messi in luce un uso sapiente, operatività e perizia nella tecnica del taglio della pietra.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.