Libri di Marco Zapparoli
L'abisso di San Sebastiano
Mark Haber
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2025
pagine: 184
La riscoperta dell’Abisso di San Sebastiano – capolavoro del Rinascimento pittorico olandese – e gli strepitosi saggi scritti da due amici per la pelle – Schmidt e l’io narrante – fanno di entrambi delle mezze rockstar. Ma il lungo periodo di trionfi e sconfinata amicizia finisce nel nulla, complici incomprensioni, odi delle mogli del narratore, soprattutto ‘quella cosa terribile’. Letta un’email “tutto sommato breve” di sole nove pagine, dopo tredici anni di glaciale rottura il narratore trasvola l’oceano alla volta di Berlino per incontrare Schmidt ormai morente, riavvolge il nastro e medita sulle cose ultime della vita, dell’amicizia, dell’arte. L’umorismo sottile e punzecchiante, la scrittura densa e accurata degna di Ennio Flaiano, Achille Campanile o Roberto Bolaño regalano tre ore di sorrisi, divertimento e riflessioni d’alto bordo.
La commedia umana
William Saroyan
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 231
Homer è un ragazzino di quattordici anni pieno di entusiasmo. La famiglia Macauley, da cui proviene, è modesta: il babbo è morto e il fratello maggiore è partito per la Seconda guerra mondiale; eppure tutti si dedicano con energia a quel che va fatto: la mamma alle galline come all'arpa, la sorella agli studi e al pianoforte, e Ulysses è il fratellino più curioso del mondo. Homer, che di giorno frequenta il liceo, la sera si tuffa in bicicletta alla volta dell'ufficio del telegrafo, dove lavora come portalettere. Pochi giorni, e già si rivela come il messaggero più veloce della West-Coast. Entra così nel mondo degli adulti: il suo segreto è prendere sul serio le cose e i sogni per diventare qualcuno, anzi, capire di esserlo già.
Mephisto
Klaus Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 432
«Non è un uomo, è un commediante. Valeva la pena di dedicare un romanzo a un simile individuo? Sì, perché il commediante diventa l'esponente, quasi il simbolo di un regime burattinesco, falso, assurdo. Nel regno dei bugiardi e degli spostati il mimo trionfa.» Scritto nel 1936 durante l'esilio in Olanda e pubblicato in Germania solo nel 1956, Mephisto ripercorre la carriera di Hendrik Höfgen in un'opera d'invenzione che però manifestamente s'ispira alla vita dell'attore Gustaf Gründgens. Ex marito della sorella dell'autore, Erika, Gründgens fu il pupillo di Hermann Göring, consigliere di stato nazista e intendente generale dello Staatstheater di Berlino: figura carismatica e ambigua, in lui Mann riconosce una metafora esemplare dell'inquietante rapporto tra arte e potere.
Ragazzo coraggioso
William Saroyan
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2018
pagine: 234
Un pezzetto di banjo in otto ottavi, uno due tre quattro cinque sei sette otto, scandisce un amore nato nell'ufficio del telegrafo, nutre il sogno di una casa, nel calore del sole, la speranza di un'eternità che non sia soltanto fantasia. Harry era fatto per vendere: sapeva cavar soldi praticamente da tutto. Anche sul letto di morte cercava di appioppare agli amici assicurazioni sulla vita. Poi un bambino costretto a ridere per punizione, una vecchia piegata ad angolo retto, settantamila assiri, l'America, il concerto pomeridiano della banda, un pugno alla cabina telefonica, andare a Chinatown per avere una donna...
Clarissa
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 188
"Il mondo tra il 1902 e l'inizio della Prima guerra mondiale, visto attraverso gli occhi di una donna": è lo stesso Stefan Zweig a riassumere così questo romanzo, cominciato nel 1941 e interrotto a causa della stesura di un saggio su Montaigne. Clarissa, figlia di un militare austriaco, è nata nel 1894 e ha sempre condotto un'esistenza solitaria. Alla vigilia della guerra incontra a Lucerna, in Svizzera, un insegnante di ginnasio, Léonard. Il giovane, in cui molti hanno rintracciato il profilo dell'amico di Zweig, Romain Rolland, è un socialista francese circondato da un'aura di gentile cordialità, e fin dall'inizio Clarissa lo sente affine e vicino. La guerra però si frappone tra i due amanti e Clarissa rimane sola e incinta. In un'Europa lacerata dalla morsa dell'isteria nazionalista, l'accettazione di questa maternità diventa, più che una scelta personale, un destino e un simbolo, un'occasione per cogliere il senso di una vita che sembra non avere più dignità. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Zweig fu toccato dalle persecuzioni nei confronti degli ebrei e decise di distruggere il romanzo, ma nel 1990 l'opera fu recuperata, rimessa insieme e data alle stampe.
Clarissa
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 186
Il mondo tra il 1902 e l'inizio della Prima guerra mondiale, visto attraverso gli occhi di una donna": è lo stesso Stefan Zweig a riassumere così questo romanzo, cominciato nel 1941 e interrotto a causa della stesura di un saggio su Montaigne. Clarissa, figlia di un militare austriaco, è nata nel 1894 e ha sempre condotto un'esistenza solitaria. Alla vigilia della guerra incontra a Lucerna, in Svizzera, un insegnante di ginnasio, Léonard. Il giovane, in cui molti hanno rintracciato il profilo dell'amico di Zweig, Romain Rolland, è un socialista francese circondato da un'aura di gentile cordialità, e fin dall'inizio Clarissa lo sente affine e vicino. La guerra però si frappone tra i due amanti e Clarissa rimane sola e incinta. In un'Europa lacerata dalla morsa dell'isteria nazionalista, l'accettazione di questa maternità diventa, più che una scelta personale, un destino e un simbolo, un'occasione per cogliere il senso di una vita che sembra non avere più dignità. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Zweig fu toccato dalle persecuzioni nei confronti degli ebrei e decise di distruggere il romanzo, ma nel 1990 l'opera fu recuperata, rimessa insieme e data alle stampe. A oggi viene considerata il testamento in cui il grande scrittore austriaco riassunse acutamente la sua disperazione, ma anche i suoi ideali umanistici.
California
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2001
pagine: 192
Con questo libro i lettori potranno entrare in California, seguire il percorso segnato dalle undici parole chiave di questa antologia. Undici cartelli, come undici stazioni: Wild, Rider, Money, Hollywood, Border, Homeless. Lontani da polvere, bagagli, chiacchiere, raggiungere quella terra di meraviglie e miserie, splendori solari e tempeste rovinose, sogni fiabeschi e fallimenti. Vagabondare tra racconti, poesie, frammenti dei più classici scrittori californiani: da Jack London a Mark Twain, da John Fante a William Saroyan, da Richard Brautigan a Gary Snyder, John Muir, Mary Austin a tanti altri.
Scritto nel West. Revisited
Wim Wenders
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 100
Alla fine del 1983 prima di iniziare le riprese di "Paris, Texas", Wim Wenders viaggia per mesi attraverso il West americano, dal Texas all'Arizona, dalla California al New Mexico, munito della sua Makina-Plaubel 6x7. Wenders si lascia catturare dalla straordinaria vastità e bellezza di un paesaggio imbevuto di luce e di colore, sperando di «migliorare la mia comprensione, la mia sintonia con quella luce, quel paesaggio». Lo sguardo professionale del regista e la meraviglia dell'europeo che nel West cerca di cogliere la terra originaria del "sogno americano" costituiscono il fascino di questa raccolta di immagini, singolare e irripetibile. Nel 2001 Wenders torna nella sonnolenta cittadina di Paris e scatta nuove fotografie, questa volta con una Fuji 6x4,5. È la testimonianza di una fascinazione rimasta intatta, un viaggio dell'artista nei propri ricordi. Si aggiunge un nuovo essenziale capitolo al classico Scritto nel West, ora Revisited. Con il poscritto dell autore "I like Paris in the winter".
La commedia umana
William Saroyan
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2010
pagine: 254
Homer è un ragazzino di quattordici anni pieno di entusiasmo. La famiglia Macauley, da cui proviene, è modesta: il babbo è morto e il fratello maggiore è partito per la Seconda guerra mondiale; eppure tutti si dedicano con energia a quel che va fatto: la mamma alle galline come all'arpa, la sorella agli studi e al pianoforte, e Ulysses è il fratellino più curioso del mondo. Homer, che di giorno frequenta il liceo, la sera si tuffa in bicicletta alla volta dell'ufficio del telegrafo, dove lavora come portalettere. Pochi giorni, e già si rivela come il messaggero più veloce della West-Coast. Entra così nel mondo degli adulti: il suo segreto è prendere sul serio le cose e i sogni per diventare qualcuno, anzi, capire di esserlo già.
Mephisto. Romanzo di una carriera
Klaus Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: IX-300
Klaus Mann (il figlio di Thomas, morto suicida nel 1949), negli anni Trenta, dopo che la sua famiglia aveva lasciato la Germania per l'avvento del nazismo, scrisse questo libro, pubblicato per la prima volta in Olanda nel 1936. Ha per protagonista un attore ambizioso, ispirato alla figura di un amico, nonché cognato, dell'autore, Gustaf Gründgens, il marito della sorella Erika. Hendrik Höfgen è un attore di talento, ingegnoso ma antipatico, una figura demoniaca e decadente; più che carattere, possiede vanità. È un autentico commediante e, quando sale al potere Hitler, se in un primo momento dubita sul da farsi, poi si convincerà del senso di adeguarsi al nazismo. Diventa così uno dei favoriti di Göring e uno dei più importanti artisti del tempo in Germania. Höfgen trova giustificazione per sé al proprio tradimento degli ideali giovanili e si trasforma pian piano in una creatura del regime. Al libro di Klaus Mann si è anche ispirato il regista Istvan Szabò per il film omonimo con Klaus Maria Brandauer, vincitore dell'Oscar come migliore film straniero nel 1981 e del David come migliore film e migliore attore stranieri nel 1982.
La commedia umana
William Saroyan
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 1999
pagine: 205
Homer è un ragazzino di quattordici anni pieno di entusiasmo. La famiglia Macauley, da cui proviene, è modesta: il babbo è morto e il fratello maggiore è partito per la Seconda guerra mondiale; eppure tutti si dedicano con energia a quel che va fatto: la mamma alle galline come all'arpa, la sorella agli studi e al pianoforte, e Ulysses è il fratellino più curioso del mondo. Homer, che di giorno frequenta il liceo, la sera si tuffa in bicicletta alla volta dell'ufficio del telegrafo, dove lavora come portalettere. Pochi giorni, e già si rivela come il messaggero più veloce della West-Coast. Entra così nel mondo degli adulti: il suo segreto è prendere sul serio le cose e i sogni per diventare qualcuno, anzi, capire di esserlo già.