Libri di Margherita Pincioni
Walkabout. Viaggio onirico nella creatività milanese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 184
Walkabout, edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni, è il prodotto finale di un progetto ideato da Margherita Pincioni, disegnato da Leonardo Sonnoli, con le fotografie di Matteo Cirenei: è il diario di bordo di un viaggio che inizia a Milano nel 2013 e che si ispira al percorso rituale che gli aborigeni australiani compiono alla ricerca di esperienze, contatti e nuove risorse. Il volume è stato scritto, disegnato e manipolato, in modo sequenziale da designer, architetti, illustratori, fotografi e stilisti, che hanno gradualmente costruito una mappa geografica di relazioni umane e artistiche, partendo da un quaderno divenuto, oggi, una pubblicazione unica. Gli artisti e i creativi che hanno preso parte al progetto sono, come sostiene Margherita Pincioni nella sua nota introduttiva, i nomi "più interessanti e variegati del panorama culturale milanese": Gianluca Biscalchin, Gentucca Bini, Stefano Boeri, Bruno Bozzetto, Sabrina D'Alessandro, Michele De Lucchi, Beppe Facente, Roberto Gennari Feslikenian, Duilio Forte, Beppe Giacobbe, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Giacomo Giannini, Anna Gili, Elia Aldo Kozaris, Ugo La Pietra, Italo Lupi, Claude Marzotto e Maia Sambonet, Alessandro Mendini, Lorenzo Palmeri, Massimo Pitis, Efrem Raimondi, Prospero Rasulo, Italo Rota, Elena Salmistraro, Attilio Stocchi, Mario Trimarchi, Gianni Veneziano e Cino Zucchi. Ciascun autore ha preso parte alla realizzazione di un volume che si distingue, come afferma Franco Cologni nel suo saggio introduttivo, per la "cura artigianale e passione creativa, attraverso le quali si snoda una storia surreale che ha il ritmo ieratico del sogno, ma anche l'incalzare dinamico del racconto"; sono stati "l'audacia e l'autenticità dell'ispirazione" del progetto a colpire il Presidente della Fondazione Cologni e a spingerlo a dare vita a un inedito contributo alla città di Milano, nell'anno del suo novantesimo compleanno. Il prodotto finale è, come nota Leonardo Sonnoli nel suo saggio conclusivo, "una scatola delle meraviglie" al cui interno tutti hanno "lasciato un segno al massimo grado di libertà espressiva". L'unicità e l'originalità del libro sono stati preservati anche nel processo di stampa: la tiratura del fondo a tre colori ha continuamente subito un intervento di alterazione degli inchiostri, determinando stampe, precisa Sonnoli, "sbagliate e uniche" , ottenendo copertine diverse per ciascuna copia. Ma Walkabout è prima di tutto un omaggio degli artisti milanesi alla propria città, un libro itinerante, che si è mosso di luogo in luogo, entrando in relazione con vari e diversi ambienti, custodendo la propria identità e le proprie specifiche caratteristiche L'attività fotografica di Matteo Cirenei ha catturato la spontaneità e l'entusiasmo di questo lavoro individualissimo e collettivo, e ha rivelato le autentiche e genuine identità degli artisti, ritraendoli nei loro studi, nelle loro dimore, nei luoghi a loro più cari. La caratteristica principale di ogni scatto è l'assenza di nitidezza nei volti fotografati: il volto non è mai riconoscibile, non è mai a fuoco, ma sempre mosso 0 coperto da qualcosa. Il punto focale è il corpo che interagisce con il libro, sempre presente nell'immagine: in questo modo viene evidenziato il rapporto, a volte ironico, tra l'essere umano e il volume come oggetto fisico.
La casa che vorrei. Gioca con il nuovo designi italiano
Margherita Pincioni, Gianfranco Setzu
Libro: Copertina morbida
editore: Soter Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 120
Vivere con i libri
Giuseppe Molteni, Roberta Motta, Margherita Pincioni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Riporre un libro dopo averlo letto è un piacere sottile, quasi sensuale, che ogni lettore conosce bene. Lo si infila al posto che gli è stato assegnato nella libreria, ci si allontana di qualche passo e lo si guarda soddisfatti accanto ai suoi nuovi amici." Il sogno di ogni lettore è quello di poter abbracciare con lo sguardo l'insieme variopinto dei propri libri, tutti davanti agli occhi, tutti disponibili. Perché "vivere" con i libri, come recita il titolo di questo volume, è un piacere che si rinnova di giorno in giorno. L'appassionato non si separa facilmente dai propri libri, li prende spesso in mano, li porta in giro per casa o in borsa, li appoggia sul comodino e poi li rimette sullo scaffale. Li legge e li rilegge, oppure li sfoglia soltanto. Il bibliofilo li collezionerà per tutta la vita, frequentando senza sosta librerie, mercatini dell'usato, biblioteche e remainders: eternamente alla ricerca dello scrittore più amato, dell'edizione di pregio, della copertina perfetta. E poiché in casa i volumi cresceranno a dismisura, servirà sempre un posto dove riporli. "Vivere con i libri" corre in aiuto dei lettori affamati, pieni di libri che non hanno ancora la loro meritata collocazione. Le librerie fotografate in queste pagine sono l'ideale corredo di chi colleziona libri da una vita intera, di chi ama circondarsi di libri, di chi ha fatto dei libri i protagonisti indiscussi della propria esistenza. Il volume presenta soluzioni impegnative e su misura.