Libri di Roberta Motta
Milano. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Molteni, Roberta Motta
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2015
pagine: 192
In occasione dell'Expo 2015, questo volume rende omaggio a Milano, il più europeo tra i capoluoghi italiani. La campagna fotografica, svolta nell'arco di più stagioni, coglie le trasformazioni di una città che non ha mai smesso di rinnovarsi e ne mostra tutti i luoghi simbolo, vecchi e nuovi: dalla bellezza senza tempo del Duomo, dei palazzi storici e delle numerose basiliche, alle sperimentazioni architettoniche di respiro internazionale, come il complesso CityLife con il grattacielo di Isozaki, o l'area di Porta Nuova con la torre Unicredit e il Bosco verticale.
Abitare a Venezia
Giuseppe Molteni, Roberta Motta, Nicoletta Del Buono
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 246
Un itinerario privilegiato e suggestivo dentro Venezia: quindici abitazioni ritratte da scatti inediti e accompagnate da una narrazione che ne svela i segreti. C'è una Venezia ancora tutta da esplorare. È la Venezia delle case, degli spazi abitati, del vissuto quotidiano, degli interni in cui si combinano stili e suggestioni: retaggi della tradizione e colpi di modernità, gotico e Art Nouveau, Rinascimento e "gran design", Barocco e Neoeclettismo. Questo libro documenta con tersa precisione la straordinaria ricchezza delle abitazioni veneziane, piccoli scrigni d'arte dove s'incontrano reperti medievali e rinascimentali, dipinti seicenteschi, sculture neoclassiche, arredi dei maggiori ebanisti della storia, libri, tessuti sfarzosi, ma anche invenzioni di oggi, ricordi d'infanzia e memorie di viaggio, echi di terre lontane e di avventure esotiche come quelle di un grande veneziano, quell'Hugo Pratt definito da Oreste del Buono "il maestro di Malamocco".
Vivere con i libri
Giuseppe Molteni, Roberta Motta, Margherita Pincioni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Riporre un libro dopo averlo letto è un piacere sottile, quasi sensuale, che ogni lettore conosce bene. Lo si infila al posto che gli è stato assegnato nella libreria, ci si allontana di qualche passo e lo si guarda soddisfatti accanto ai suoi nuovi amici." Il sogno di ogni lettore è quello di poter abbracciare con lo sguardo l'insieme variopinto dei propri libri, tutti davanti agli occhi, tutti disponibili. Perché "vivere" con i libri, come recita il titolo di questo volume, è un piacere che si rinnova di giorno in giorno. L'appassionato non si separa facilmente dai propri libri, li prende spesso in mano, li porta in giro per casa o in borsa, li appoggia sul comodino e poi li rimette sullo scaffale. Li legge e li rilegge, oppure li sfoglia soltanto. Il bibliofilo li collezionerà per tutta la vita, frequentando senza sosta librerie, mercatini dell'usato, biblioteche e remainders: eternamente alla ricerca dello scrittore più amato, dell'edizione di pregio, della copertina perfetta. E poiché in casa i volumi cresceranno a dismisura, servirà sempre un posto dove riporli. "Vivere con i libri" corre in aiuto dei lettori affamati, pieni di libri che non hanno ancora la loro meritata collocazione. Le librerie fotografate in queste pagine sono l'ideale corredo di chi colleziona libri da una vita intera, di chi ama circondarsi di libri, di chi ha fatto dei libri i protagonisti indiscussi della propria esistenza. Il volume presenta soluzioni impegnative e su misura.