Libri di Maria Angela Geraci
Mio figlio ha paura. Che faccio? Guida pratica per i genitori
Maria Angela Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
Il vostro bambino ha paura? Probabilmente è come Luigi, che ha paura dei bambini della sua età e preferisce immaginare da solo avventure che l’allontanano dalla realtà. O invece è come Giulia che, il pomeriggio a casa studia la lezione, ma scoppia in lacrime il giorno dopo a scuola, quando deve fare l’interrogazione. O ancora, come Francesca, che ha paura degli incubi notturni e vuole che la luce resti accesa. O come Andrea, Camilla, Angelo, Ornella... tutti protagonisti delle storie di cui leggerete sfogliando queste pagine. Che fare? Come psicoterapeuta infantile mi capita di incontrare bambini con molte paure. Cerco di comprendere insieme a loro le situazioni che originano queste paure e i pensieri che li alimentano. Provo ad indicare ai genitori comportamenti da adottare o da evitare e di costruire strategie che possano aiutare questi bambini. Il mio obiettivo in questo libro è quello di spiegare come si manifestano le paure del bambino nelle diverse tappe di sviluppo, quali sono i comportamenti che i genitori devono adottare e come si può intervenire con la play therapy cognitivo-comportamentale.
Comprendere il mondo dei bambini giocando. Guida per i genitori
Maria Angela Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Nella società di oggi, sempre più spesso i genitori, presi dalla frenesia della vita, dalla corsa alla carriera e da obiettivi da raggiungere, in breve tempo hanno difficoltà nel comprendere i propri bambini, nel dedicargli del tempo ed entrare nel loro mondo. Esiste la possibilità di rallentare e di ritagliarsi tempo prezioso con i propri figli? Sì, attraverso il gioco! Questo è il modo più naturale per entrare in relazione con i bambini, comunicare con loro ed essere presenti come genitori. Comprendere e ascoltare i bisogni dei propri figli sono aspetti fondamentali, che possono esprimersi sia durante i momenti di gioco sia nella vita di tutti i giorni. È fondamentale, quando un bambino manifesta comportamenti preoccupanti, collegare il problema attuale con altri aspetti della sua crescita, o meglio storia, che potrebbero spiegare le cause e aiutare a costruire una soluzione. Ecco che, da semplice manifestazione ludica, il gioco può trasformarsi in terapia. Il gioco, così, diventa uno strumento efficace per conoscere i vissuti del bambino, per esplorare i pensieri e i sentimenti e per apprendere comportamenti più adattivi. Per giocare, quindi, è necessario, anzi indispensabile, avere consapevolezza delle proprie competenze e abilità genitoriali e vivere il gioco come piacere condiviso. Il coinvolgimento dei genitori nel percorso è fondamentale ed è finalizzato ad apprendere nuove modalità comportamentali e comunicative attraverso l'uso di strategie che accompagneranno il bambino al superamento delle difficoltà e al mantenimento dei risultati nel tempo.
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Oggi, nel variegato panorama della scuola italiana, la gestione inclusiva nelle classi di alunni che hanno una diagnosi di disturbo del neurosviluppo diviene un bisogno sempre più sentito, urgente ed evidente. La qualità dell’inclusione dell’alunno con una diagnosi di Disturbo del neurosviluppo dipende dalle competenze che tutti i professionisti mettono in atto per definire un progetto condiviso, in grado di rispondere ai bisogni educativi dell’alunno con il disturbo ma anche degli altri alunni della classe. Il volume si propone di descrivere i diversi disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, i disturbi dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Ogni capitolo inquadra e descrive il disturbo nel suo carattere evolutivo, mostrando come si possa presentare durante l’asilo nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria. Vengono fornite informazioni sulla valutazione neuropsicologica e definiti gli obiettivi di un intervento sia psicologico che educativo. Infine per tutti i disturbi presentati viene proposta la costruzione del piano didattico personalizzato o del piano educativo individualizzato, documentazione fondamentale per definire linee di didattica specifiche per ciascun alunno con diagnosi di disturbo del neurosviluppo. Il volume è corredato da slides di supporto alla didattica per i docenti e da domande di autoverifica per gli studenti, disponibili nell'area Biblioteca multimediale del sito.
Trattamento neurocognitivo...
Maria Angela Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
Il libro presenta il training di gioco cognitivo-comportamentale (CBPTR acronimo inglese Cognitive Behavioral Play Training), un modello di trattamento neurocognitivo per i disturbi del neurosviluppo, sviluppato da Maria A. Geraci e dai suoi collaboratori. Questo modello combina attività di gioco strutturato e tecniche cognitive e comportamentali per migliorare il coinvolgimento e le abilità di apprendimento nei bambini, soprattutto in quelli che mostrano resistenza ai trattamenti tradizionali. Questo modello offre una risposta concreta e riesce, non solo a migliorare le capacità di apprendimento e potenziamento delle abilità sottostanti, ma anche a promuovere il coinvolgimento dei bambini in una collaborazione attiva tra famiglie e clinici.