Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Benedetta Gambacorti Passerini

Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari

Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari

Maria Benedetta Gambacorti Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 168

Cosa si apprende dal disagio? Questo è l’interrogativo intorno a cui si sviluppa la trattazione del volume, che invita lettori e lettrici a interrogarsi su come l’esperienza del disagio possa trasformarsi in un’opportunità di apprendimento e di creazione di pratiche educative inclusive. Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondisce la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) che opera nei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il caso del progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (SEKEHE) consente di riflettere sul coinvolgimento dell’ESP nell’ambito della didattica per le professioni educative, formando professionisti in grado di elaborare azioni educative inclusive. Oltre a studenti, studentesse e professionisti del settore educativo, il testo si propone anche come spunto per tutti coloro che operano nei servizi dedicati alla salute mentale.
16,50

Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro

Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro

Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti, Maria Benedetta Gambacorti Passerini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

L'ecologia interpella oggi diverse sfere dell'esistenza e innesca dibattiti, ricerche e interventi in una pluralità di campi del sapere. Per affrontare i temi legati alla crisi ambientale e alle molteplici emergenze sociali, culturali, politiche, economiche che caratterizzano lo scenario contemporaneo, infatti, occorre immaginare futuri alternativi e sostenibili, costruendo visioni e pratiche orientate a sperimentare nuovi modi di stare al mondo. Ciò chiama in causa anche la pedagogia e le professioni educative, dal momento che non è possibile prefigurare nessuna svolta ecologica e nessuna giustizia sociale senza la messa in gioco di riflessioni, azioni e politiche educative. Se l'educazione da sola certamente non è sufficiente a contrastare il degrado ambientale e il disagio sociale, tuttavia il suo contributo appare dirimente per promuovere una società più sostenibile, equa e inclusiva, a patto che essa stessa possa essere ripensata attraverso un paradigma ecologico. Muovendo da queste premesse, il volume esplora l'intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l'educazione nell'attuale contesto storico-culturale: l'inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.
27,00

La consulenza pedagogica nel disagio educativo. Teorie e pratiche professionali in salute mentale

La consulenza pedagogica nel disagio educativo. Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Maria Benedetta Gambacorti Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 188

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.
28,00

L'educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale

L'educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 332

In che modo l'inclusione e la marginalità riguardano il mondo dell'educazione? Come si impara a includere o a escludere, a integrare o a marginalizzare, a fare i conti con le differenze, proprie e altrui? Come si possono generare nuovi apprendimenti e nuove forme di convivenza e di giustizia sociale? Sono queste alcune delle principali traiettorie che vengono tracciate nel volume, a partire dalla consapevolezza che nella contemporaneità sia indispensabile sostenere una posizione pedagogica ed etico-politica capace di confrontarsi con esse criticamente e di assumere in situazione un atteggiamento contrassegnato allo stesso tempo da rigore e creatività, tramite cui moltiplicare, rendere porosi, permeabili e attraversabili i confini che separano vita e formazione, istituzioni e territori, identità e alterità, individui, gruppi e comunità di appartenenza. Il testo è rivolto a chi, a titolo personale o professionale, ha a che fare con temi legati all'inclusione e all'esclusione.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.