Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Longo

Il processo decisionale nella competizione “per” e “con” lo standard tecnologico

Il processo decisionale nella competizione “per” e “con” lo standard tecnologico

Maria Cristina Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VII-127

La standardizzazione delle tecnologie sembra un fenomeno sempre più diffuso in linea con le principali tendenze della digitalizzazione dell'innovazione di sistemi complessi su larga scala, lo sviluppo di tecnologie intelligenti e l'uso di piattaforme elettroniche con estensione globale. Aspetti critici della gestione del fenomeno riguardano i tempi necessari per l'affermazione della tecnologia, la delimitazione del contesto della competizione e l'individuazione delle variabili che possono influenzare il successo o il fallimento dello standard e la sua durata nel tempo. Il volume approfondisce il tema della competizione per l'acquisizione e per il mantenimento del vantaggio competitivo attraverso lo standard. Il fenomeno è esaminato secondo l'analisi per processi, che permette di individuare i nodi critici e le interdipendenze che caratterizzano la standardizzazione. Oltre alle implicazioni di tipo teorico per la letteratura sull'innovation management, i risultati sono rilevanti anche per le implicazioni pratiche, di interesse in particolare per le imprese che operano in settori in cui gli standard sono elementi critici per la competizione, per i comitati di International Organization for Standardization, per i consorzi o le associazioni (quali IEEE, IATA) impegnate negli standard de iure o nello sviluppo di standard de facto, per gli enti pubblici aventi il compito di regolamentare standard per ragioni di interesse sociale, industriale e di competitività del paese.
16,00

Territori imprenditoriali. Nuovi scenari di competitività etica

Territori imprenditoriali. Nuovi scenari di competitività etica

Carmela E. Schillaci, Maria Cristina Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 171

La prospettiva del Territorio Imprenditoriale è diretta a esaltare l'attività creatrice della collettività circa il "Territorio che si vorrebbe", il "Territorio del desiderabile". Si tratta di un processo co-evolutivo di formazione dell'"intenzionalità collettiva", cioè di un orientamento condiviso e differenziato capace di consentire l'implementazione delle visioni del futuro dei luoghi, del vivere e dell'operare. I territori possono modificare il proprio destino attraverso l'azione di agenti imprenditoriali qualificati. L'esperienza dei wrong place, riportata nei Frammenti del libro, evidenzia la capacità di costruzione di nuove dimensioni creative e non codificate dello sviluppo dei luoghi. L'Imprenditorialità applicata al Territorio propone agli studiosi ed ai policy maker un modello pluridimensionale di "competizione responsabile", basato sulla creazione di valore sociale innovativo e su una cultura orientata ai principi dell'etica e della responsabilità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.