Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Bajoni

Composizioni

Composizioni

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il titolo della prima composizione, Parole in corsivo, si ispira all'antico stile paleografico nel quale molte scritture erano caratterizzate da un tratteggio celere e inclinato che, spesso, univa le lettere vicine: una scrittura veloce utile a seguire la velocità dei pensieri per non abbandonarli all'oblio. Queste Parole in corsivo si rincorrono a fissare riflessioni e immagini distinte nella loro diversità, ma concatenate, l'una richiama l'altra, la luce serena s'inquina nell'oscurità dell'angoscia, l'angoscia si placa nella nostalgia, i vivi sono metafore dei morti e i morti metafore dei vivi. L'amore si appiglia al codice cortese. Nella seconda composizione, Herbarum voces, alle creature vegetali viene riconosciuta una sensibilità: le loro voci silenziose ricordano la loro storia naturale, il loro ruolo nel mito e nella storia, la loro distruzione. Come nelle favole antiche parlavano gli animali, in queste liriche gli alberi e le piante sussurrano agli umani ricordi zampillanti dall'occulta sorgente della memoria della natura che accomuna tutti i viventi.
10,00

Il giorno della candelora

Il giorno della candelora

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 48

È il giorno della Candelora, la festa di una luce fedele all’inverno e alba della primavera, quando la Figlia decide di lasciare la Madre per ritrovare la pace con se stessa nell’assoluta quiete che gli stenti dell’anima le hanno fatto desiderare. La pace della Figlia è il tormento della Madre. I ruoli si scambiano: la Madre, che ha dato la Figlia alla luce, è partorita dalla Figlia all’oscurità più profonda. Il colloquio fra le due anime si svolge negli attimi di una memoria affettuosa, ma non più condivisa, e si conclude nel tragico abbandono: la Madre continuerà a percorrere dolorosi ‘sentieri di fiori appassiti’, mentre la Figlia, ormai libera dall’angoscia dei giorni e sazia del suo Nulla, non comprende il pianto della Madre. La Figlia e la Madre si avvolgono nella gelida luce della Candelora.
8,00

La bambina che era

La bambina che era

Maria Grazia Bajoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 80

"È nata sotto il segno dell'Acquario, una circostanza determinante per coloro che, nel nostro emisfero, perseverano in una fede contraria al progresso galileiano. Gli astronomi direbbero che è nata nel periodo in cui il Sole attraversa la costellazione dell'Acquario, la costellazione delle 'stelle fortunate.' Ha un nome vintage. Non le piace. È un nome che evoca gli anni delle pettinature femminili alla Liz Taylor, degli abiti con la vita stretta e le gonne svasate che si vedono nelle fotografie in bianco e nero appiccicate nell'album dei ricordi. Fotografie scattate con la Rolleiflex. Se ne trovano tante nei mercatini dell'antiquariato. Il suo primo ricordo è una filza di piccole luci sospese nell'aria, una sera d'estate. La bambina aveva tre anni. Alla stagione successiva risale il secondo ricordo. È un'altra luce. È quella di una cometa. Un filamento di luce vivida in una chiazza di luce opaca." Una donna ricorda le parole e le cose della bambina che è stata fra gli anni '50 e '60 del secolo corso. Lontani nel tempo e ricordati senza emozione, i personaggi e gli eventi risaltano accanto ad altre, recenti, conoscenze: le tre nonne materne, la madrina, i pescatori del Tigullio, l'astronauta Jurij Gagarin, Giovanni XXIII, Ann, l'amica finlandese. Un inganno autobiografico? Una schermaglia fra il presente e il passato?
10,00

Milano via del vecchio Politecnico

Milano via del vecchio Politecnico

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2020

pagine: 110

Mary Esther Nettleton teneva, in modo particolare, al ritratto dell’antenata della quale aveva ereditato il nome. Nella famiglia si tramandava che, alla fine del XVIII secolo, fosse stata un’appassionata femminista. Mary Esther ne aveva fatta un’eroina di libertà. Da Londra, a Genova, a Milano, questo quadro accompagnerà la sua vita e le vicende della famiglia Cortês. Genova è la città alla quale convergono, per differenti motivi, i Nettleton da Londra e i Cortês da Lisbona. Francisco Cortês fonda una ditta import- export di coloniali e realizza una notevole fortuna. Suo figlio, Giovanni Battista, vive nella Genova dell’Italia unita e continua l’attività del padre. Nel 1889 conosce, a Parigi, il soprano Henriette Beyle che diventerà sua moglie. João, il figlio di Jean-Louis e di Mary Esther, metterà fine alla tradizione imprenditoriale della famiglia: a Milano dirigerà una famosa galleria d’arte. La sua abitazione in via del Vecchio Politecnico diventerà un nido di surrealismo grazie a Egle, il suo grande amore. A lei, Mary Esther Nettleton affiderà il quadro al quale è tanto affezionata.
15,00

Trasmigranti. Rappresentazione scenica in due atti

Trasmigranti. Rappresentazione scenica in due atti

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 33

Nel primo atto di questa rappresentazione teatrale la famosa statua in bronzo del Satiro danzante di Mazara del Vallo, rinvenuta nel marzo 1998 durante una battuta di pesca nelle acque del Canale di Sicilia, offre il pretesto per riflettere sui corsi e ricorsi delle migrazioni umane nel tratto di mare che si estende da Capo Bon alle coste della Sicilia. Due pescatori rievocano il recupero della statua: senza presentare motivazioni diverse dall'immediato spirito di solidarietà, il Capitano parla del salvataggio di naufraghi al largo di Kelibia mentre il Pescatore, nella sua apparente ingenuità, riflette in modo più profondo sul dramma delle anime migranti. Il mare evoca la storia: il Marinaio entra in scena e racconta un episodio che ha vissuto, durante la seconda Guerra mondiale, in quello stretto di mare. Nel secondo atto alcuni dipinti di Sean Scully fanno da sfondo all'azione: due madri rivivono l'immortalità della loro tragedia personale che trascende il tempo e lo spazio: entrambe sono morte con il loro figlio. La tessitrice nigeriana le avvolge nella delicata tela della pietà. Alla musica di J.S. Bach è affidato il commento; alla voce di un poeta senegalese, la conclusione.
7,00

Romanzo monzese

Romanzo monzese

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2019

pagine: 152

Romanzo monzese conduce il lettore dalle colline della Brianza e dalle Alpi lombarde ai monti della Sila e ai borghi, abitati dalle comunità greco-albanesi, dalla crisi del 1929 agli anni dell’immediato secondo dopoguerra. I protagonisti, Angela, chiamata l’Inglesina per il suo carattere riservato e la sua eleganza e Bruno, un monzese, arruolato nella Regia Marina, che ha vissuto la guerra sul mare e parla correttamente il dialetto napoletano, si oppongono ai tradizionali pregiudizi della vita della provincia per realizzare il loro “sogno d’amore”. Ma la quiete non si addice agli spiriti liberi: il viaggio di nozze li porterà alla separazione. Infatti, per conservare il posto di lavoro, Bruno è costretto a “migrare” a Cosenza e la novella sposa, tormentata dall’angoscia della lontananza, non esita ad attraversare da sola l’Italia per raggiungerlo. Personaggi più o meno stravaganti li circondano: la Pina, tanto forte da avere la meglio sui fascisti nostrani; lo chaujJeur, libero pensatore che rischia la vita per varcare il confine con la Svizzera durante gli anni della guerra; Adele, sostenitrice delle Leghe sindacali cattoliche, Angelo, uno zio pittore, sfortunato, reduce della Grande Guerra.
15,00

Tadmor

Tadmor

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 25

"L'immensa emozione suscitata dalla notizia dell'assassinio di Khaled al-Asaad e delle circostanze che lo hanno determinato ha suscitato un'onda di universale e inorridita indignazione. Un tale concentrato di orrore richiedeva una catarsi. Maria Grazia Bajoni ha aperto questa via in un modo che mi sembra in profondo accordo con la persona stessa di Khaled. Lungi dal cedere ai facili toni del patetico, della magniloquenza, alle imprecazioni roboanti, la meditazione poetica dell'autrice ha reso a quest'uomo rimasto semplice nella sua esemplare incarnazione dell'umanità l'omaggio più bello e, al tempo stesso, più sofferto, che gli si poteva tributare. Ben oltre la comunità degli archeologi in lutto, ogni essere umano che creda nei valori della civiltà, della cultura, dell'umanità stessa, non potrà che essergliene grato. A nessuno sfuggirà che questo monologo si nutre di immense risorse di sensibilità, di profondità intellettuale, di coscienza storica, di cultura artistica e di bravura, senza dimenticare la familiarità con l'Antichità che l'autrice ha approfondito durante la sua vita di studiosa" (J.-M. Carrié).
6,00

La bugia vera di Luciano

La bugia vera di Luciano

Maria Grazia Bajoni

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 44

Luciano di Samosata, in polemica con certi scrittori del suo tempo (II secolo d.C.), che somministravano ai lettori panzane travestite da verità, scrisse un racconto pieno di avventure paradossali e fantastiche e lo chiamò "Una storia vera". Vi descrisse un viaggio sulla luna, guerre tra le stelle, i re della luna e del sole, animali bizzarri e banchetti irritanti che emanavano un profumo appetitoso, ma lasciavano le persone a pancia vuota e con l'acquolina in bocca. Maria Grazia Bajoni, affascinata dal racconto, che è all'origine di molte letterature, lo ha ridotto e reso adatto alla lettura dei bambini. Che hanno così la possibilità di godere della scanzonata fantasia e della vivacità di spirito di uno dei maggiori scrittori di tutti i tempi. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Una virtù difficile

Una virtù difficile

Maria Grazia Bajoni

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

14,00

Il pane bianco

Il pane bianco

Maria Grazia Bajoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 80

7,00

Certezze evanescenti

Certezze evanescenti

Maria Grazia Bajoni, Licia Mariotti, Marta Muzzi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 29

5,00

Il ragazzo del mare tenebroso

Il ragazzo del mare tenebroso

Maria Grazia Bajoni

Libro

editore: Paravia

anno edizione: 2006

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.