Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Simone

Cambiamenti. Sfide e compiti educativi

Cambiamenti. Sfide e compiti educativi

Maria Grazia Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Tutta l’umana esperienza è un susseguirsi di momenti di confronto dinamico con la novità e di conseguenti conquiste evolutive, lungo il nastro della vita, segnato da ripetuti momenti di riprogettazione esistenziale, di rimodulazione dell’identità personale e di approfondimento dell’immagine sociale: cambiamenti interni e mutamenti esterni cui l’educazione può fornire supporti, sostegni, facilitazioni, incentivi. E a ogni traguardo, si dischiudono nuove possibilità e quindi anche nuovi cambiamenti e nuove sfide: per la persona e per lo stesso sapere pedagogico, sempre più interessato all’educabilità umana in un clima sociale talvolta difficile, incerto e persino caotico. Lo sviluppo dell’indagine attraversa una molteplicità di questioni, su alcune delle quali si ferma con maggiore premura, in considerazione del rilievo culturale e sociale di quanto si va a discutere, come la sfida tecnologia che attende la scuola e coloro che educano le nuove generazioni; l’esigenza di favorire la nascita di una nuova cultura della sostenibilità ambientale, della solidarietà e della responsabilità; il bisogno di futuro e di rinnovate ragioni di speranza. Per l’attualità degli argomenti presi in esame, il volume risulta d’interesse per educatori, docenti, formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.
20,00

Lo sguardo. Percorsi per l'educazione dell'infanzia

Lo sguardo. Percorsi per l'educazione dell'infanzia

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 268

Lo sguardo costituisce una importante competenza della persona, da sostenere e valorizzare per mobilitare sin dall’infanzia le risorse individuali e rendere ciascuno partecipe di quanto accade intorno: osservatore attento, curioso e vigile nel mentre tesse una molteplicità di transazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Di taglio interdisciplinare, il volume rende conto di un’ampia serie di ricerche, fra le più significative nell’attuale dibattito sulla pedagogia dell’infanzia, testimonia riflessioni ed esperienze di educazione dello sguardo con il contributo di docenti universitari provenienti da otto diversi atenei. L’opera si rivolge in particolare a coloro che compiono ricerche scientifiche in questo ambito, agli educatori e a quanti si prendono cura dell’infanzia.
22,00

Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative

Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 320

Per molti la crisi economica è soltanto un momento di regressione, di stasi, di sconforto, di rassegnazione e di pessimismo. Non lo si può negare. Ma è anche un'occasione per compiere dei bilanci, per formulare interrogativi sul senso dell'esistenza, per riflettere sul sistema economico e sul generale modello di sviluppo della nostra società, per comprendere le ragioni dello stare insieme e per conoscere e progettare eventuali altre modalità del con-vivere, dell'educare, del produrre e del consumare. Il volume si sviluppa lungo due percorsi. Il primo consente di dar corpo ad un'indagine critica che, in chiave interdisciplinare, esamina problemi, evidenzia bisogni, rileva delle attese, segnala sviluppi e cerca approfondimenti. Il secondo percorso dà conto di un'indagine empirica che restituisce l'immagine delle pratiche di consumo attraverso i pensieri, le scelte, i comportamenti di chi subisce direttamente l'impatto della crisi economica nella propria quotidianità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.