Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Moneti Codignola

Ipazia muore

Ipazia muore

Maria Moneti Codignola

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2019

pagine: 284

Poche donne nella storia ebbero la possibilità di distinguersi nelle discipline scientifiche, considerate appannaggio maschile. La più nota, nella tarda antichità, fu senza dubbio Ipazia, scienziata e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 370 d.C., inventrice di strumenti come il planisfero e l'astrolabio. Figlia del matematico Teone, e lei stessa primo matematico donna della storia, fu la più nota esponente alessandrina della scuola neoplatonica, circondata dal rispetto di allievi giunti da ogni angolo del mondo. La fama di Ipazia suscitò l'odio del vescovo Cirillo al punto da fargli tramare la sua uccisione, avvenuta nel 415. Aggredita da un gruppo di monaci fanatici, fu trascinata in una chiesa e uccisa a colpi di conchiglie affilate. Mentre ancora respirava, le cavarono gli occhi come punizione per aver osato studiare il cielo. Dopo averla fatta a pezzi cancellarono ogni traccia di lei bruciandola. Protagonista di una pagina poco nota della storia - raccontata anche nel film "Agorà" di Alejandro Amenàbar - Ipazia è oggi considerata la prima martire pagana del fanatismo cristiano. In questo romanzo l'autrice ricostruisce la vicenda umana della filosofa, con i suoi affetti, la sua sete di conoscenza e il suo bisogno di amore: una donna la cui volontà non diede mai segno di piegarsi a ciò che il destino e la sua epoca le avevano riservato. Prefazione di Eva Cantarella.
18,00

L'enigma della maternità. Etica e ontologia della riproduzione

L'enigma della maternità. Etica e ontologia della riproduzione

Maria Moneti Codignola

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 194

Il corpo umano è una cosa di proprietà della persona, di cui è lecito disporre liberamente, o è parte integrante della sua identità? È la gabbia di cui siamo prigionieri o una componente essenziale di ciò che siamo e del senso della nostra esistenza? La manipolazione dei processi vitali del corpo umano è un semplice prolungamento della manipolazione della natura o apre inediti orizzonti problematici che richiedono nuove strutture concettuali per essere compresi, prima ancora che regolati da norme? Per rispondere a tali interrogativi e per formulare un'etica della relazione riproduttiva occorre operare una rivoluzione concettuale capace di integrare la riflessione razionale con un'analisi di sentimenti ed emozioni, quali messaggeri di quella parte del sé che è in comunicazione con la teleologia biologica inerente ai processi di vita. Con questa impostazione l'autrice propone un'indagine etica relativa agli interventi sul processo riproduttivo, sia negativi che positivi - contraccezione, aborto, riproduzione assistita, selezione pre-impianto - impostando l'indagine sulla relazione madre/figlio e mostrando come il rapporto con una nuova vita umana non possa assumere i contorni di forme di agire di natura diversa, quali il progettare e il produrre, senza violare all'origine il senso ontologico, prima che etico, del venire al mondo di un nuovo individuo umano.
21,00

Moralità e soggetto in Hegel

Moralità e soggetto in Hegel

Maria Moneti Codignola

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1996

pagine: 480

25,82

Ipazia muore

Ipazia muore

Maria Moneti Codignola

Libro

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2013

pagine: 219

18,50

Ipazia muore

Ipazia muore

Maria Moneti Codignola

Libro: Libro in brossura

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 2010

pagine: 219

Poche donne nella storia ebbero la possibilità di distinguersi nelle discipline scientifiche, considerate appannaggio maschile. La più nota, nella tarda antichità, fu senza dubbio Ipazia, scienziata e filosofa, nata ad Alessandria d'Egitto nel 370 d.C., inventrice di strumenti come il planisfero e l'astrolabio. Figlia del matematico Teone, e lei stessa primo matematico donna della storia, fu la più nota esponente alessandrina della scuola neoplatonica, circondata dal rispetto di allievi giunti da ogni angolo del mondo. La fama di Ipazia suscitò l'odio del vescovo Cirillo al punto da fargli tramare la sua uccisione, avvenuta nel 415. Aggredita da un gruppo di monaci fanatici, fu trascinata in una chiesa e uccisa a colpi di conchiglie affilate. Mentre ancora respirava, le cavarono gli occhi come punizione per aver osato studiare il cielo. Dopo averla fatta a pezzi cancellarono ogni traccia di lei bruciandola. Protagonista di una pagina poco nota della storia - raccontata anche nel film "Agorà" di Alejandro Amenàbar - Ipazia è oggi considerata la prima martire pagana del fanatismo cristiano. In questo romanzo l'autrice ricostruisce la vicenda umana della filosofa, con i suoi affetti, la sua sete di conoscenza e il suo bisogno di amore: una donna la cui volontà non diede mai segno di piegarsi a ciò che il destino e la sua epoca le avevano riservato.
18,50

Diritto, politica e moralità in Kant

Diritto, politica e moralità in Kant

Maria Moneti Codignola, Alessandro Pinzani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 152

Negli ultimi decenni la filosofia politica kantiana è stata oggetto di una riscoperta da parte di molti pensatori, da Rawls a Habermas, ma tuttora viene spesso recepita in maniera parziale e selettiva. I saggi raccolti in questo volume si concentrano sugli aspetti centrali del pensiero politico di Kant sottolineando le tensioni interne presenti in esso e situandolo nel complesso dell'opera kantiana, senza tralasciare il rapporto di Kant con altri pensatori. Maria Moneti è professore di Storia della filofia morale all'Università di Firenze. Alessandro Pinzani è ricercatore presso l'Università di Tubinga e professore di Etica politica presso la UFSC di Florianopolis, Brasile.
16,00

Utopia

Utopia

Maria Moneti Codignola

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 224

9,81

Hegel e il mondo alla rovescia
10,95

Opere filosofiche

Opere filosofiche

Voltaire

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1990

9,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.