Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Sichetti

La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. Aggiornato ai d.lgs, 24 settembre 2015, n. 156 e n. 158..

La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. Aggiornato ai d.lgs, 24 settembre 2015, n. 156 e n. 158..

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-381

Il testo offre una panoramica ragionata delle forme più rilevanti della giustizia alternativa - civile, amministrativa, tributaria e penale privilegiando l'aspetto pratico, anche sulla base della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italiani. Alla trattazione delle questioni giuridiche più rilevanti, si affiancano infatti schemi, tabelle, formulari e appendice normativa per agevolarne la lettura e la comprensione. Il testo è aggiornato ai recenti interventi di degiurisdizionalizzazione ed è corredato da una sezione on-line di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, quale efficace supporto per tutti i professionisti, protagonisti di un nuovo modo di concepire il "servizio giustizia".
39,00

Consulente tecnico e perito. Civile. Amministrativo. Tributario. Penale. Pratica del diritto
40,00

L'attività del C.T.U. e del perito

L'attività del C.T.U. e del perito

Giampaolo Di Marco, Maria Sichetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XV-246

Il consulente tecnico nel processo civile, il perito nel processo penale e il consulente tecnico del P.M., hanno il compito di integrare le cognizioni tecniche e scientifiche del giudice e delle parti. Da ciò consegue un alto grado di responsabilità, essendo anch'egli parte, seppur incidentale e temporanea, del procedimento-processo. Le recenti riforme intervenute nel nostro ordinamento, che hanno interessato la giustizia civile, amministrativa, e tributaria, hanno inciso profondamente sull'attività del consulente d'ufficio e del perito. Il testo analizza, con approccio interdisciplinare, le principali ricadute pratiche con uno sguardo particolare al nuovo codice del processo amministrativo entrato in vigore il 16 settembre 2010, alle linee guida del processo tributario, alla CTU nella conciliazione e nell'art. 696 bis c.p.c.
23,00

La mediazione nei diritti reali, nella divisione e nelle successioni ereditarie

La mediazione nei diritti reali, nella divisione e nelle successioni ereditarie

Giampaolo Di Marco, Maria Sichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altalex

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'art. 84, D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito in L. 9 agosto 2013 n. 98, ha introdotto importanti novità nella disciplina della mediazione nelle controversie civili e commerciali. Le disposizioni legislative introdotte cercano di porre rimedio alle indicazioni contenute nella sentenza n. 272 del 06.12.2012 con la quale la Corte Costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, dell'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 28/2010 nella parte in cui era previsto il carattere obbligatorio della mediazione, nonché di tutte le altre disposizioni dichiarate incostituzionali in via consequenziale. La presente opera intende agevolare sia il lettore "novizio", riportando l'intero iter normativo della mediazione nei suoi aspetti più salienti, dagli albori al c.d. Decreto del Fare, sia l'esperto in materia, trattando i temi interpretativi della normativa più dibattuti dagli operatori di settore (usucapione, trascrizione dell'accordo, disponibilità del diritto ecc.). Nell'ambito, poi, di diritti reali, successioni e divisioni si è voluto porre l'accento sulla specificità di tali materie al fine di valutare la buona riuscita dell'istituto della mediazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.