Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Nardo

La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit

La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit

Paolo Ricci, Benedetta Siboni, Maria Teresa Nardo

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2014

pagine: 372

Il volume approfondisce il tema della rendicontazione di sostenibilità in ambito aziendale. Sviluppandosi in sette capitoli, il lavoro prende in esame le realtà profit, pubblica e non profit. Il 1° capitolo si concentra sull'evoluzione storica della responsabilità sociale e sull'affermazione della sostenibilità e dei connessi modelli di rendicontazione nelle imprese. Il 2° capitolo approfondisce la rendicontazione di sostenibilità nel comparto pubblico locale, analizzando la letteratura e le linee guida, con particolare riferimento a enti locali, aziende sanitarie e aziende di servizi alla persona. Il 3° capitolo presenta un'analisi aggiornata della rendicontazione di sostenibilità nelle regioni italiane. Il 4° capitolo esamina le prime esperienze di rendicontazione negli uffici giudiziari, alla luce di un recente progetto di diffusione delle buone pratiche sviluppato a livello Ministeriale. Il 5° capitolo focalizza l'attenzione sulle università. Il 6° capitolo sviluppa una riflessione sul settore non profit. Il 7° capitolo, infine, riporta l'analisi di alcune esperienze di rendicontazione di sostenibilità maturate da aziende impegnate in diversi settori e con finalità complesse.
59,00

Controllo e valutazione negli enti locali. Un approccio economico aziendale

Controllo e valutazione negli enti locali. Un approccio economico aziendale

Maria Teresa Nardo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 188

Negli enti locali, a distanza dal primo tentativo di introduzione del controllo economico, si è oggi in procinto di una revisione normativa dei controlli. Gli strumenti di programmazione e controllo si sono rilevati inadatti a questo genere di aziende perché applicati parzialmente e senza alcuna logica di tipo aziendale. L'attivazione di un sistema di valutazione dirigenziale non può prescindere da un corretto percorso di pianificazione e controllo, tale da poter definire gli obiettivi e misurare i risultati. Il testo affronta i temi del controllo e della valutazione quali meccanismi direzionali orientati alla misurazione delle performance individuali dei dirigenti e di conseguenza globali dell'ente locale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.