Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Tondo

San Giovanni della croce. Una luce antica per la spiritualità contemporanea

San Giovanni della croce. Una luce antica per la spiritualità contemporanea

Maria Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Giovanni della Croce si presenta come un teologo atipico, tra quelli che per parlare di Dio preferiscono ricorrere al linguaggio della poesia, piuttosto che a quello della definizione dogmatica, riallacciandosi così a un'antichissima tradizione che vede in Efrem il Siro uno dei migliori esempi, non a caso dichiarato dottore della Chiesa universale poco prima di Giovanni, nel 1920. Due teologi che prediligono l'immagine, il paradosso, la metafora, come peraltro il loro Maestro che, catturato dalle realtà più semplici e quotidiane, ne faceva parabole del Regno. Maria Tondo, nelle appassionate pagine che seguono, entra in dialogo con questo gigante del passato, non per volgersi indietro, ma quasi per invitarlo a dialogare con il nostro mondo, con le sue sfide e le sue opportunità. Intessendo così un dialogo di riconoscenza, in cui l'autrice dice di voler rendere conto di un incontro avvenuto tanti anni or sono, ma ancora vivo e fecondo." (Dalla Prefazione di Sabino Chialà)
16,00

La straniera. Noemi e le sue nuore

La straniera. Noemi e le sue nuore

Maria Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Chi cerca nella Bibbia una storia di consolazione nelle ore di smarrimento, può trovarla nel libro di Rut, ricco di riferimenti alla solidarietà, alla giustizia, alla scoperta dell'opera di Dio nella vita quotidiana. Noemi, originaria di Betlemme, è sposa di Elimelech, da cui ha avuto due figli, Maclon e Chilion. In seguito a una carestia, si trasferisce con la famiglia nelle campagne di Moab, dove rimane presto vedova. I figli sposano due donne moabite, Orpa e Rut, ma dopo circa dieci anni anch'essi muoiono. Noemi si ritrova dunque sola, in terra straniera, con le nuore. Finita la carestia, decide di tornare a Betlemme e congeda le due donne affinché non si sentano costrette a seguirla: Orpa resta in Moab, mentre Rut decide di non abbandonare la suocera. Noemi scopre così nella propria vita un'altra vedova e con lei condivide un tratto di strada e il resto degli anni. Presentazione di Paola Bignardi.
13,00

Con Maria di Magdala. Nel giardino del Risorto

Con Maria di Magdala. Nel giardino del Risorto

Maria Tondo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 208

Maria di Magdala, di cui parlano i Vangeli di Luca e Giovanni, è diventata soggetto della narrativa e dell'arte lungo i secoli. I credenti la contemplano come la discepola del Signore. "Tale io la vedo e voglio continuare a guardarla come fonte d'ispirazione. Quando mi accosto al giardino pasquale per capire "chi cerco" nella mia vita, trovo in lei la risposta soprattutto nei momenti di assenza e di perdita. Come per lei, perplessa e in attesa, anche per noi esiste la possibilità di essere disorientati nei momenti di buio e di esultare per la gioia di un incontro improvviso che c'invita a cercare "un'altra Presenza" oltre i nostri pensieri e progetti, per diventare persone pienamente umane" (dalla Introduzione). Con pagine ricche di afflato poetico, l'autrice accompagna il lettore in un viaggio con Maria Maddalena che approda all'incontro con Gesù, alla fede pasquale.
18,30

Di fronte al progetto di vita. Un percorso formativo con i giovani

Di fronte al progetto di vita. Un percorso formativo con i giovani

Maria Tondo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume è costruito seguendo una logica vocazionale, secondo cui ogni vita è vocazione e ogni creatura è chiamata dal Creatore non solo a rispondere al progetto divino su di sé, ma pure a sentirsi responsabile della chiamata di altri a essere adulti nella fede. "Questo libro ci ha interessati particolarmente per tre motivi. Anzitutto esso offre un'indicazione di tipo prevalentemente pedagogico circa la pastorale giovanile e vocazionale. Propone un progetto di cammino formativo e di discernimento che, partendo dalla realtà dei giovani, si proietta nell'iter di "costruzione" della persona, di ogni persona adulta, consacrata o meno che sia [...]. Altro elemento notevole è rappresentato dal fatto che l'autrice è una psicologa che scrive un libro spirituale. Non è un fatto comune o scontato; i due settori (psicologia e spiritualità) si sono guardati e si guardano con sospetto reciproco e diffidenza [...]. Infine dal libro non emerge solo un'indicazione di carattere metodologico circa l'educazione giovanile, ma un interesse spiccato, anzi una grande simpatia da parte di una persona adulta per l'universo dei giovani, assieme a una preoccupazione forte per la loro educazione." (dalla Prefazione)
15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.