Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Vittoria Ferroni

Le procedure amministrative di gestione delle imprese in crisi

Le procedure amministrative di gestione delle imprese in crisi

Maria Vittoria Ferroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 232

La procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, applicabile alle imprese private ed alle società a partecipazione pubblica di maggiori o importanti dimensioni, è connotata da un potere di indirizzo e vigilanza da parte dello Stato e da un rovesciamento della scala dei valori protetti, con lo scopo primario di salvaguardare l’interesse pubblico alla prosecuzione dei complessi produttivi ed al salvataggio dei posti di lavoro. Nel volume, con la lente del diritto amministrativo, si è svolta una ricognizione della procedura e in particolare della sequenza amministrativa, al fine di ricostruire le funzioni svolte dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal commissario straordinario, titolare di un munus. Sono state inoltre studiate le varianti alla procedura, inserite a partire dal d.l. 23 dicembre 2004, n. 347 (c.d. decreto Marzano), integrate con successiva decretazione d’urgenza, che sembrano avere spostato la procedura concorsuale verso una tipologia di amministrazione dell’emergenza economica di salvataggio di grandissimi gruppi (Parmalat, Alitalia, Ilva), con un forte rafforzamento dell’autorità amministrativa centrale.
32,00

La città informale. Approcci teorici

La città informale. Approcci teorici

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Le scienze umane hanno visto affermarsi nel dibattito degli ultimi anni un termine nuovo, “informalità”, a prima vista in conflitto con la loro funzione di dare ordine e forma ai fenomeni sociali. In questo libro, sotto il cappello dell’informalità sono riuniti – per provare a comprenderli – i comportamenti collettivi che rispondono alle domande sociali insoddisfatte e i processi di “democrazia dal basso”: contributi che mirano al rinnovamento dell’organizzazione dello spazio (urbano o non urbano), spesso non seguendo le traiettorie della legalità e delle istituzioni. I componenti del Laboratorio Comune Condiviso della Sapienza di Roma, autori di questo volume, confrontando approcci disciplinari diversi – politico, sociologico, economico e giuridico –, hanno realizzato una prima e originale riflessione sul tema, uno stimolo per i lettori a diventare protagonisti di una trasformazione virtuosa delle proprie città e della società, al fine di migliorarne, per tutti, le condizioni di vita e di ridefinirne il profilo.
16,50

Metodi alternativi alla sperimentazione animale

Metodi alternativi alla sperimentazione animale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: X-125

“L'idea di questo convegno nasce dall'incontro tra due diverse realtà: quella giuridica (Prof.ssa Maria Vittoria Ferroni, Dott.ssa Carla Campanaro) e quella scientifica (Prof. Fabio Di Domenico, Prof.ssa Marzia Perluigi, Dott. Eugenio Barone) entrambe interessate al tema della sperimentazione animale seppur con competenze e finalità differenti. Tale incontro si è tradotto in una concreta proposta progettuale dal titolo "Alternative methods to animal testing: legal and social, scientific and technological aspects" che ha ricevuto un finanziamento nell'ambito dei progetti di ricerca multidisciplinari promossi dalla Sapienza Università di Roma. Il progetto è nato con lo scopo di avviare un percorso d'incontro tra la comunità giuridica e scientifica sul tema della sperimentazione animale nell' ambito della ricerca biomedica di base e clinica. In particolare, era nostra intenzione indagare, ricostruire e rendere fruibile a un pubblico più ampio possibile quelli che sono gli standard nazionali ed europei di legge, i principi sociali e le principali tecniche di laboratorio approvate a livello internazionale riguardo i metodi alternativi alla sperimentazione animale.”
18,00

Principio di sussidiarietà e negoziazione urbanistica

Principio di sussidiarietà e negoziazione urbanistica

Maria Vittoria Ferroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-239

Il presente libro ricostruisce, nella prima parte, la genesi e lo sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale al fine di delimitarne la portata ed il campo di applicazione nei confronti dei numerosi istituti della c.d. urbanistica negoziata. In funzione di tale obiettivo la seconda parte è dedicata all'esame degli istituti diretti ed indiretti di urbanistica negoziata, inclusa la pianificazione strategica delle città, la pianificazione comunale strutturale ed operativa, la finanza di progetto e le procedure per l'edilizia sociale di cui alla legge finanziaria 2008.
28,00

Il ricorso in Cassazione avverso le decisioni del Consiglio di Stato

Il ricorso in Cassazione avverso le decisioni del Consiglio di Stato

Maria Vittoria Ferroni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: X-414

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.