Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariagiulia Burresi

Di antichissima fondazione. Il Palazzo del governo di Pisa

Di antichissima fondazione. Il Palazzo del governo di Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 168

La pubblicazione dell’opera curata da Mariagiulia Burresi, documenta sotto il profilo architettonico il Palazzo del Governo di Pisa, illustra, con competenza e precisione, le opere d’arte in esso contenute e colma una lacuna facendo rivivere opere di straordinaria bellezza finora sconosciute al grande pubblico. Lo splendore del Palazzo, gli apparati storico artistici che lo arredano, la sapiente trattazione degli argomenti e la vastità della pubblicazione parlano da soli. L’opera è quindi uno strumento utile di consultazione scientifica dove la forza comunicativa delle immagini è presentata in una cornice editoriale semplice, comunque bella e di facile consultazione. Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Antonino Caleca, Mauro Ciampa, Gabriella Garzella, Luca Paglianti, Alessandro Panajia, Cristine Pennison, Daniela Stiaffini sono i coautori del libro che occupano ruoli di rilievo nell’insegnamento universitario o comunque nella diffusione della cultura. Essi hanno aderito con entusiasmo alla realizzazione di questo progetto editoriale donando contenuti di qualità e forza di sicuro rilievo scientifico.
24,00

La Basilica di San Piero a Grado

La Basilica di San Piero a Grado

Stefano Sodi, Mariagiulia Burresi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 72

La chiesa di San Piero a Grado rappresenta la più antica testimonianza della diffusione del Cristianesimo nel territorio pisano: attraverso le fasi costruttive - dal IV al X secolo - e le successive vicende documenta la storia della Chiesa pisana. Tra le sue mura racchiude una serie di tesori d'arte, dalla stessa struttura architettonica ai bacini ceramici, dalle colonne e capitelli classici reimpiegati ai cicli di affreschi, culminanti nel vasto programma iconografico trecentesco di Deodato Orlandi. Il volume illustra con ricchezza di particolari la storia del monumento nei suoi molteplici aspetti, storici, istituzionali ed artistici.
10,00

Volterra d'oro e di pietra

Volterra d'oro e di pietra

Mariagiulia Burresi, Antonio Caleca

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

A Volterra, importante città toscana del medioevo, con i centri e i borghi della sua Diocesi, e ai tesori d'arte medievale e del primo Rinascimento che vi si conservano, è dedicata la mostra, allestita nel più antico Palazzo dei Priori toscano (1208-1257). Nelle sue suggestive sale sono esposte circa 200 opere, molte delle quali inedite, tra dipinti, manoscritti miniati, sculture, oreficerie, tessili, che testimoniano la ricchezza e la raffinatezza culturale dei committenti volterrani, che coinvolsero i principali artisti che già lavoravano nelle città di Pisa, Siena e Firenze.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.