Libri di Mariagnese Cheli
Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplinare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 344
La cura di bambini, adolescenti e adulti con storie di traumi complessi, originati dall’esposizione precoce e reiterata a violenza interpersonale e grave trascuratezza, comporta innumerevoli sfide per coloro che svolgono la professione di aiuto. Questi pazienti si presentano negli studi privati o nei servizi pubblici con molte diagnosi e, spesso, con precedenti esperienze fallimentari di cura, con problemi emotivi, comportamentali e genitoriali che appaiono intrattabili o che, al contrario, vengono ipertrattati o trattati con metodi che richiedono un livello di capacità di autoregolazione che il trauma complesso ha gravemente danneggiato. La sfida principale insita nell’incontro con la sofferenza di natura traumatica è predisporre una “via di cura emotivamente accettabile”, quindi percepita come sicura, facendo leva sulle risorse della persona. Ciò richiede conoscenze aggiornate e un’approfondita e autentica riflessione sugli abituali stili operativi. Questo è l’obiettivo che si propone il presente volume, attraverso l’illustrazione di possibili modelli di intervento ispirati dalla prospettiva trauma informed, ambito in cui stanno convergendo i recenti sviluppi teorici e metodologici delle scienze neurologiche, psicologiche, sociali ed educative. Il concetto di “sistema autenticamente curante” è il tema centrale e trasversale di questo volume che, nella prima parte, offre una panoramica delle più recenti prospettive teoriche e metodologiche centrate sul trauma complesso e sulle conseguenze nello sviluppo e in età adulta. Nella seconda parte il volume descrive alcune esperienze trauma informed sviluppate nella pratica professionale e in diversi contesti operativi, in particolare nei servizi pubblici. Il volume è rivolto a psicoterapeuti, psicologi, medici, assistenti sociali e educatori professionali, ma anche a studenti dei corsi universitari e di specializzazione che vogliono approfondire questo ambito di studi. Postfazione di Isabel Fernandez.
La valutazione sociale delle cure parentali. Manuale per l'operatore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Questo manuale è rivolto agli operatori impegnati nei servizi di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza nel difficile compito di valutare, per sostenere, le capacità genitoriali nei casi di rischio evolutivo e di pregiudizio. Il suo scopo è quello di fornire strumenti evidence-based attraverso l'illustrazione di casi esemplificativi, focus d'attenzione e concrete raccomandazioni derivanti dall'esperienza professionale. Esso si propone di diffondere strumenti solidi e validati attraverso una ricerca-azione sulla casistica che ha visto il diretto coinvolgimento di un folto gruppo di assistenti sociali e di arricchire, in tal modo, la "cassetta degli attrezzi professionali" di chi, quotidianamente, svolge questa complessa professione. È noto che la valutazione delle cure parentali è un ambito multidisciplinare che dovrebbe garantire una "equipe minima di lavoro" e spazi per sviluppare e mantenere un'attitudine riflessiva sugli interventi. Questo manuale è un'utile guida anche per tutti coloro (psicologi, educatori professionali, insegnanti, avvocati, magistrati) che non hanno perso la curiosità verso il lavoro interdisciplinare in un ambito professionale d'intervento che comporta, oggi, molte sfide.
Maltrattamento all'infanzia. Un modello integrato di interventi per i servizi sociali e sanitari
Mariagnese Cheli, Cosimo Ricciutello, Mirella Valdiserra
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il volume, frutto del lavoro di un'equipe multidisciplinare (clinica, sociale, educativa e giuridica), intende fornire, in un linguaggio accessibile, un quadro di riferimento "integrato" per coloro che sono impegnati negli interventi di protezione, tutela e cura dei minori vittime di maltrattamento. Il filo conduttore è rappresentato dall'illustrazione di casi, dall'analisi delle problematiche emerse e dalle risposte offerte. Mantenere il focus sulle persone, pazienti e operatori, aiuta a sostenere l'appropriatezza degli interventi e a contenere il rischio che assumano prevalenza le esigenze dei diversi soggetti istituzionali coinvolti. A partire da una riflessione sui vincoli e sulle risorse dell'intervento sociale, il volume si dipana mettendo a fuoco tutti gli snodi dell'intervento, illustra poi le procedure sanitarie per la visita del bambino vittima di abuso sessuale e di violenza fisica, ed esamina gli esiti traumatici del maltrattamento sul soggetto e sul funzionamento familiare. Infine, approfondisce i principali aspetti giuridici attraverso focus monotematici. Il libro è rivolto a psicologi, neuropsichiatri, psichiatri, pediatri, ginecologi, assistenti sanitari, ostetriche, assistenti sociali, educatori professionali. La cornice multidisciplinare lo rende uno strumento utile anche per insegnanti, dirigenti scolastici, avvocati, forze dell'ordine, consulenti tecnici, professionisti della Giustizia, nonché per gli studenti di scienze sociali e sanitarie.

