Libri di Mariagrazia Franceschini
Il trattato dell'amore di Dio e la visitazione. L'opera unica di Francesco di Sales
Mariagrazia Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il Trattato dell'amore di Dio, storia d'amore, amore che invita, amore che risponde, celebra una visitazione: visita riconosciuta e accolta, compiuta fino all'unione. L'ordine della Visitazione nasce nel cuore di Francesco, per ispirazione dello Spirito Santo, tessuto insieme a queste prospettive, quasi loro incarnazione. In queste pagine si è cercato di rendere ragione di queste affermazioni e di offrire suggestioni per ulteriori, auspicati, approfondimenti.
Alle porte della città. Il monastero di Santa Maria della Visitazione di Salò
Mariagrazia Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2012
pagine: 272
Sorto alla fine del 1712, il monastero della Visitazione di Salò celebra tre secoli di vita. Nato come filiazione della Visitazione di Arona, per volontà della comunità civile salodiana, si è innestato nella realtà locale come uno strumento di elevazione nella preghiera, nel silenzio e nell’umiltà. Radicate nel mondo ma con lo sguardo verso il cielo, le sue monache hanno tradotto nella semplicità della loro vita lo spirito di san Francesco di Sales di «morire a se stesse per vivere in Dio». Attraverso una scrupolosa disanima archivistica e documentaria Maria Grazia Franceschini, lei stessa suora di clausura, ricostruisce la storia del monastero e offre un punto di vista originale, inedito e suggestivo, di questa vicenda plurisecolare vista, per così dire, dal di dentro. Il volume si sviluppa in una narrazione che è stata oggetto di lettura, di commento e di confronto anche da parte dell’intera comunità. Ne scaturisce in tutta la sua freschezza la dinamica misteriosa della quotidianità orante, dei riflessi delle vicende generali sulla regolarità claustrale, dei rapporti con l’esterno, specie in campo educativo, fino all’abbandono degli austeri chiostri della Fossa nel 1968, nel centro di Salò, per una nuova e più tranquilla sede nella zona collinare delle Versine. Tre secoli di storia fecondi di spiritualità salesiana e di intensa religiosità, per i quali si possono ancora ripetere le parole che il padre spirituale del monastero, don Augusto Orio, scriveva al vescovo di Brescia nel 1875: «Ho la compiacenza di poter riferire che queste religiose vivono nella concordia e nell’osservanza». Questo è senza dubbio il viatico più bello per un libro in cui la storia non è diversa dalla vita, anzi è la vita stessa che continua.