Libri di Marina Rago
Gli esperimenti nelle scienze sociali
Marina Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Con un lavoro durato anni, l’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideata da Galileo e codificato da Torricelli. Descrivendo uno per uno questi esperimenti, riscontra che anche i più celebrati violano molti di questi requisiti, per cui a rigore possono essere definiti delle eccellenti ricerche, alcune delle quali (per es. Milgram, Asch, Zimbardo) hanno lasciato tracce nelle rispettive discipline e nell’opinione pubblica, ma non degli esperimenti. In molti dei saggi che riportano i risultati, inoltre, gli autori non si sono nemmeno preoccupati di precisare come hanno impostato alcuni aspetti fondamentali, rendendo impossibile valutare tali aspetti ma nel contempo denunciando una scarsa sensibilità metodologica.
Sviluppo economico e integrazione sociale. Il caso dei distretti industriali lombardi
Stefania Cerea, Roberta Cucca, Marina Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 191
Per molto tempo i distretti industriali sono stati in grado di "tenere assieme" livelli soddisfacenti di sviluppo economico e integrazione sociale. A partire dagli anni Ottanta questa capacità è stata messa fortemente sotto pressione da una serie di trasformazioni che hanno investito tanto l'economia mondiale quanto le società locali. A seguito di questi mutamenti i distretti industriali sono andati "fuori squadra"? Attraverso quali processi e meccanismi crescita economica e integrazione sociale non sono più riuscite a coniugarsi? E attorno a quali nodi problematici le tensioni tra queste due istanze hanno assunto una particolare criticità? Il volume intende offrire alcune risposte a queste domande presentando i risultati di una ricerca empirica condotta su tre sistemi produttivi lombardi - il distretto della metalmeccanica lecchese, il distretto del legno-arredo brianzolo e il distretto serico comasco - nel periodo appena precedente al dispiegarsi della crisi economica mondiale cominciata nel 2008.