Libri di Marinella Muscarà
Ancora e sempre dalla parte delle bambine. Rappresentare il femminile ed educare al genere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 152
Questo volume si occupa del femminile e adotta il genere come lente interpretativa per leggere la realtà, in una prospettiva intersezionale. Sempre più centrali nel dibattito sociale, infatti, sono diventati temi legati al corpo e alle differenze: il genere, innanzitutto, gli orientamenti sessuali, il colore della pelle, la dis/abilità, l’età ecc. Queste differenze devono però confrontarsi anche con forme diffuse di discriminazione e vittimizzazione sociale: sessismo, omo-bi-transfobia, razzismo, abilismo, etaismo, body shaming e così via. In questo panorama, le donne soffrono una oppressione e una discriminazione strutturali e di antichissima origine. Questo volume – costruito a partire da una chiara intenzionalità educativa – vuole allora costituire un contributo teorico alla trans-formazione di un modo di pensare – fondato sull’ordine patriarcale – che ha troppo a lungo oppresso metà del genere umano, mortificando intelligenze, negando opportunità, limitando spiriti creativi, discriminando percorsi lavorativi, anche attraverso l’uso strutturale della violenza di genere. Sulla base di questa consapevolezza, i contributi qui presentati sono frutto del lavoro di studiosi e studiose di varie discipline che si sono voluti impegnare in questo percorso transdisciplinare con passione scientifica militante – anche se non di tutti/e il genere costituisce il field specifico né necessariamente il taglio epistemologico solitamente adottato – evidenziando in questo modo, nei vari contributi, una grande ricchezza di approcci e di sguardi.
Heritage education cittadinanza e inclusione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo libro rappresenta il secondo volume sul valore del patrimonio culturale per la cittadinanza e le pratiche inclusive, tema della sessione “Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale” della conferenza internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”, tenutasi presso l’Università Kore di Enna dal 9 al 10 settembre 2022. I contributi analizzano ed esplorano alcune pratiche ed esperienze di educazione con il patrimonio culturale volte a promuovere competenze di cittadinanza.
Heritage education. Cittadinanza e inclusione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume esplora il valore del patrimonio culturale per la cittadinanza e le pratiche inclusive, tema della sessione “Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale” della conferenza internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”, tenutasi presso la sede di Siracusa dell’Università Kore di Enna. I contributi sottolineano l’importanza del patrimonio culturale come strumento per la promozione del benessere di tutti cittadini oltreché di pratiche di educazione inclusiva e di innovazione economica locale.
Heritage Education. Tecnologie, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il volume raccoglie i contributi di esperti e studiosi che hanno preso parte alla sessione "tecnologie e patrimonio culturale, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità" della conferenza internazionale "Heritage Education. Comparing practices and experiences", tenutasi presso l'Università Kore di Enna dal 9 al 10 settembre 2022. Qui confluiscono le riflessioni ed esperienze di ricerca che connettono il patrimonio culturale alla dimensione del digitale, della gamification, dell'edutainment oltreché dell'educazione alla sostenibilità, della memoria storica e delle arti performative e drammaturgiche.
La ricerca pedagogica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 363
I cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, sia sul versante delle scienze umane e della formazione che su quello tecnologico, pongono la Pedagogia di fronte alla necessità di sviluppare la propria ricerca in forme più aperte e inclusive, progettando e gestendo le fasi di crescita delle persone, dall'infanzia all'età adulta fino alla terza età, nei contesti esistenziali, di apprendimento, di lavoro e del tempo libero, con attenzione e cura dei grandi processi trasformativi in atto. Nella seconda Summer School Siped 2015, dedicata alla "Ricerca pedagogica" e tenutasi presso l'Università di Enna "Kore", dodici Gruppi di ricerca hanno illustrato, in maniera ricca e multiforme, lo stato dell'arte in Italia, affrontando tematiche teoretiche, sociali, comunicative e di genere, dell'istruzione e dell'inclusione. Il volume è rivolto a tutti coloro che si interrogano sulle finalità della ricerca pedagogica e, in particolare, a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel loro progetto di vita.