Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Apollonio

La Duse

La Duse

Mario Apollonio

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 122

Pur nel travaglio delle sue insoddisfazioni e dei suoi slanci, Eleonora Duse ben rappresentò la fine dell'Ottocento e gli ultimi splendori e languori, raffinati e viziati, di un secolo intenso. Di questa attrice Mario Apollonio, suo spettatore d'eccezione, intende dipingere la figura di donna, protagonista di passioni dai nodi tortuosi e dolorosi (come quella che la legò al poeta D'Annunzio), accanto a quella di grandissima e intensa attrice. Grazie alla sua sensibilità, alle doti innate e con lo studio intenso, l'attrice si rivolge a un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come Antonio e Cleopatra (1888), Casa di Bambola (1891) e alcuni drammi di Gabriele D'Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria), che le valgono l'appellativo di "divina" e un apprezzamento da parte del pubblico a livello globale.
10,00

Dante. Storia della «Commedia»

Dante. Storia della «Commedia»

Mario Apollonio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 677

L'opera su Dante di Mario Apollonio, figura di grande studioso del secolo scorso, maestro di letteratura in Università Cattolica, riconsegna alla cultura italiana uno studio irrinunciabile sulla "Commedia". "L'originalità intrinseca e il non essere stato letto e metabolizzato a suo tempo lo rendono perfettamente fruibile oggi", scrive il curatore Carlo Annoni. Apollonio riconosce e ricostruisce la presenza del capolavoro dantesco in tutte le forme espressive della civiltà italiana ed europea lungo i secoli, fra la poesia, ovviamente, il teatro, le arti figurative, la musica, il costume in genere.
48,00

Il lavoro che cambia

Il lavoro che cambia

Mario Apollonio

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2008

pagine: 100

10,00

Storia del teatro italiano

Storia del teatro italiano

Mario Apollonio

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 1736

Nella prima parte dell'opera, partendo dalle pratiche rituali dei culti pagani e cristiani, per cogliere ogni costruttivo valore drammatico nei primi drammi liturgici, nel mimo popolare, nella lauda, si giunge a caratterizzare da un lato la sostanza teatrale della Sacra Rappresentazione, dall'altro a chiarire l'origine della commedia italiana. Da questa base prenderà poi risalto la storia del teatro rinascimentale, nel richiamo costante alla società italiana del XV e XVI secolo. La seconda parte di questo lavoro esamina la storia del teatro moderno, con una ricerca che si espande per la via aperta dall'evoluzione dei generi teatrali nel Settecento e nell'Ottocento.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.