Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Baroni

Storia della musica

Storia della musica

Mario Baroni, Enrico Fubini, Gianfranco Vinay

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 546

28,00

Bruno Maderna. La musica e la vita

Bruno Maderna. La musica e la vita

Mario Baroni, Rossana Dalmonte

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 325

La letteratura su Bruno Maderna è ricca di contributi, soprattutto in italiano ma anche in francese, inglese e tedesco; in genere si tratta di scritti su composizioni particolari o su aspetti del suo stile dedicati agli specialisti del settore. Il presente volume intende invece rivolgersi a un pubblico più largo cercando di illustrare non solo la sua musica, ma anche i fatti principali della sua vita (1920–1973). Nel progetto biografico siamo stati guidati inizialmente dalle vicende legate alla sua notorietà di bambino prodigio, indi dal calendario delle sue composizioni, della sua attività di docente in corsi internazionali per la Nuova Musica e delle sue esecuzioni come direttore d'orchestra. Nel secolo scorso la sua fama di compositore era affidata alla presenza delle sue opere in tutti i festival internazionali e quella di direttore era alla base dei suoi continui spostamenti in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Persia.
30,00

Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano

Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano

Antonio Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 552

La teoria neo-riemanniana è un nuovo paradigma di pensiero e di ascolto della musica, nato da non più di trent'anni, che studia ciò che è stata chiamata una Seconda Pratica della tonalità. Il libro propone, per la prima volta in Italia, un'ampia discussione su questo tema lungo due direttrici: la musica presenta numerosi strati di coerenza, ciascuno dei quali richiede una specifica prospettiva analitica; la teoria neo-riemanniana tematizza procedimenti logico-formali che possono ritrovarsi anche nella musica post-tonale. Su queste basi l'autore sollecita una serie di prospettive analitiche inconsuete su un ampio repertorio che dall'Ottocento raggiunge i primi anni del nuovo secolo. Prefazione di Mario Baroni.
33,00

Alla prova dei fatti. Ricerche empiriche sulla didattica musicale

Alla prova dei fatti. Ricerche empiriche sulla didattica musicale

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2019

pagine: 241

Questo volume contiene le relazioni di alcune ricerche condotte nell’ambito di un corso di formazione alla ricerca nella didattica della musica organizzato a Bologna dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) in convenzione con l’Accademia Filarmonica. Ciascuna delle ricerche condotte è stata concretamente svolta all’interno di contesti scolastici e secondo i metodi tipici sviluppati dalle scienze dell’educazione e della formazione. Diversi saggi si occupano delle attività didattiche realizzate nella scuola secondaria di primo grado; vengono anche considerate l’educazione vocale nella scuola dell’infanzia, la formazione nei gruppi musicali bandistici e le rappresentazioni sociali del concetto di musica degli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale.
15,00

Giacinto Scelsi nel centenario della nascita. Atti dei Convegni internazionali

Giacinto Scelsi nel centenario della nascita. Atti dei Convegni internazionali

Christine Anderson, Mario Baroni, Martin Brody

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 348

Nel ventennale della scomparsa di Giacinto Scelsi (1905-1988) vedono la luce in un unico volume gli atti del convegno internazionale di studi svoltosi a Roma presso la Discoteca di Stato / Museo dell'Audiovisivo (9-10 dicembre 2005) e della giornata internazionale di studi organizzata a Palermo dal Laboratorio Musicale Universitario del Dipartimento Aglaia dell'Università del capoluogo siciliano (16 gennaio 2006).
20,00

L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari

L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari

Mario Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2004

pagine: XII-268

Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava in genere di giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche “giovanili”, ma di solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti all’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d’origine e a essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire dalle loro consuetudini d’ascolto. Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente, ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente ad essa?
20,00

Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola

Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola

Mario Baroni

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1997

pagine: 232

Questo libro nasce dall'esperienza condotta a Bologna da un gruppo di animazione che iniziò a sperimentare la possibilità di un rinnovamento della didattica musicale nella scuola materna ed elementare. Secondo gli autori, fare musica nella scuola vuole dire soprattutto fornire ai bambini gli strumenti di un linguaggio da utilizzare creativamente per rendere esplicito il mondo della fantasia, per comunicare il proprio modo di vedere e di "ascoltare" la realtà.
13,00

Musica tecnologia creatività. Una sfida per gli insegnanti

Musica tecnologia creatività. Una sfida per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: XII-143

25,00

Nate dal cuore e il cuore mi dice

Nate dal cuore e il cuore mi dice

Mario Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

10,00

Le regole della musica

Le regole della musica

Mario Baroni

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1999

pagine: 456

30,00

Crescere con il rock. L'educazione musicale nella società dei mass-media
26,00

Giuseppe Sarti. Musicista faentino

Giuseppe Sarti. Musicista faentino

Mario Baroni, Maria Gioia Tavoni

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1986

pagine: 286

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.