Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Cera

I Monti di Pietà. Il credito sociale e sostenibile tra storia, società e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l’occasione di una rinnovata riflessione sui Monti di Pietà, quale espressione originaria di un modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un’istituzione di credito antica – e connotata sin dall’origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità – quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito sociale, accomunate nell’obiettivo di dare sostegno finanziario a settori di popolazione economicamente fragili, ma non tanto da doversi rivolgere alla beneficenza pubblica o ecclesiastica. L’esito della riflessione individua taluni profili di attualità del modello offerto dai Monti, in tempi in cui l’accesso al credito sociale – pur evidentemente perseguito mediante forme anche ben più articolate di quelle proprie della tradizione: si pensi alle forme di credito al consumo ovvero di microcredito – rappresenta sempre più una necessità urgente.
14,00

Grandi imprese, sostenibilità, compliance

Grandi imprese, sostenibilità, compliance

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XV-208

Il volume raccoglie una serie di contributi originali di autorevoli studiosi, frutto di loro lezioni in un Corso di perfezionamento svoltosi presso il Centro Studi Guido Rossi, al Collegio Ghislieri di Pavia, con l'obiettivo di fare un punto sui temi di grande attualità connessi agli scopi delle grandi imprese complesse nella prospettiva della sostenibilità. I vari temi sono declinati, in via trasversale secondo le linee classiche della disciplina di corporate governance nelle società quotate, con specifica e critica attenzione alle questioni più dibattute in dottrina e nella prassi (in particolare dalle competenze e dal funzionamento dell'organo amministrativo, ai controlli, alla remunerazione, al ruolo degli azionisti), ma con un focus sulla considerazione delle esigenze di compliance, funzione nuova, non ancora del tutto sperimentata e dai risvolti non ben definiti.
30,00

Le società con azioni quotate nei mercati

Le società con azioni quotate nei mercati

Mario Cera

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 264

Questo manuale tratta della disciplina speciale delle società quotate ed è destinato agli studenti dei corsi universitari specificamente dedicati alla materia. Tale finalità ha comportato l’esigenza di una trattazione essenziale e quanto più possibile snella e scorrevole, evitandosi approfondimenti problematici o diffusi sulle varie questioni. L’obiettivo è di fornire una disamina sostanzialmente integrativa della disciplina codicistica comune delle s.p.a., che si presume conosciuta, valorizzando la «specialità» delle norme del t.u.i.f. del 1998 e in particolare sottolineandone la valenza, di principio, imperativa. Tuttavia, vari e significativi sono i riferimenti alla prassi, volti a stimolare l’interesse alle implicazioni reali ed economiche della complessa normativa. Questa terza edizione, mantenendo intatti impianto, taglio e articolazioni, oltre agli interventi di aggiornamento resi necessari da varie novità legislative intervenute dopo la seconda edizione e altresì dalla significativa nuova revisione del Codice di autodisciplina o di corporate governance per le società quotate del 2020, vuole dar conto della progressiva rilevanza dei temi collegati alla sostenibilità, dedicandovi una specifica, ancorché sommaria, attenzione. Inoltre, sono stati ripresi alcuni profili in tema di governance sui quali sono emerse questioni delicate nel dibattito fra studiosi, operatori, Autorità.
29,10

Il testo unico finanziario. Volume Vol. 2

Il testo unico finanziario. Volume Vol. 2

Mario Cera, Gaetano Presti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 1528

A oltre vent'anni dalla entrata in vigore del T.u.f. e dopo innumerevoli modifiche, per lo più di origine comunitaria, che ne hanno sfumato l'originaria organicità, è necessaria una complessiva ricognizione delle norme e delle questioni interpretative e applicative, alla ricerca delle soluzioni più idonee ad assicurare efficienza, garanzie e coerenza nel mutato e sempre più frammentato quadro regolamentare. Piuttosto che seguire la strada del semplice commentario, peraltro sconsigliata dall'alto tasso di volatilità delle disposizioni, si è preferito percorrere quella, più impegnativa ma anche più solida, di una trattazione che, pur tendenzialmente ordinata secondo la scansione dell'articolato, affrontasse la materia per argomenti e questioni con un metodo volto a combinare l'approccio operativo con l'inquadramento sistematico delle varie e complesse tematiche.
346,50

Il testo unico finanziario. Volume Vol. 1

Il testo unico finanziario. Volume Vol. 1

Mario Cera, Gaetano Presti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 1032

A oltre vent'anni dalla entrata in vigore del T.u.f. e dopo innumerevoli modifiche, per lo più di origine comunitaria, che ne hanno sfumato l'originaria organicità, è necessaria una complessiva ricognizione delle norme e delle questioni interpretative e applicative, alla ricerca delle soluzioni più idonee ad assicurare efficienza, garanzie e coerenza nel mutato e sempre più frammentato quadro regolamentare. Piuttosto che seguire la strada del semplice commentario, peraltro sconsigliata dall'alto tasso di volatilità delle disposizioni, si è preferito percorrere quella, più impegnativa ma anche più solida, di una trattazione che, pur tendenzialmente ordinata secondo la scansione dell'articolato, affrontasse la materia per argomenti e questioni con un metodo volto a combinare l'approccio operativo con l'inquadramento sistematico delle varie e complesse tematiche.
230,00

Gli investimenti finanziari. Imprese e servizi

Gli investimenti finanziari. Imprese e servizi

Mario Cera, Simona Di Valentin

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume vuole essere manuale per lo studio e pronto ausilio per la professione nel diritto degli investimenti finanziari, materia che ha ormai acquisito una sua autonomia, pur rientrante nel più ampio e ormai vasto settore del diritto commerciale. L'attenzione è rivolta, con stile snello ed essenziale, ad una disamina armonica della complessa disciplina legislativa, in gran parte raccolta nel t.u.i.f. del 1998 (con le numerose successive modifiche anche in attuazione di varie direttive europee), ma evidenziandone ragioni e problemi, intrecci e implicazioni operative.
24,00

Il diritto degli investimenti

Il diritto degli investimenti

Mario Cera, Simona Di Valentin

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il manuale offre un quadro completo e aggiornato della disciplina legislativa e regolamentare riguardante la materia della intermediazione finanziaria. La trattazione si collega opportunamente alla realtà economica in cui i soggetti operano e agli interessi coinvolti. Sono così illustrati con grande chiarezza il contesto operativo, le fattispecie, la contrapposizione/collaborazione fra gli investitori e gli intermediari.
18,00

Il diritto delle società oggi. Innovazioni e persistenze

Il diritto delle società oggi. Innovazioni e persistenze

Paolo Benazzo, Mario Cera, Sergio Patriarca

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 800

L'opera analizza in modo estremamente approfondito e completo la disciplina del diritto societario in seguito alle ultime modifiche legislative del 2010 e del 2011 e ai recenti orientamenti giurisprudenziali.
80,00

Autonomia statutaria delle banche e vigilanza

Autonomia statutaria delle banche e vigilanza

Mario Cera

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: 138

9,30

Le società con azioni quotate nei mercati

Le società con azioni quotate nei mercati

Mario Cera

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 248

Questo manuale tratta della disciplina speciale delle società quotate ed è destinato agli studenti dei corsi universitari specificamente dedicati alla materia. Tale finalità ha comportato l'esigenza di una trattazione essenziale e quanto più possibile snella e scorrevole, evitandosi approfondimenti problematici o diffusi sulle varie questioni. L'obiettivo è di fornire una disamina sostanzialmente integrativa della disciplina codicistica comune delle s.p.a., che si presume conosciuta, valorizzando la «specialità» delle norme del t.u.i.f. del 1998 e in particolare sottolineandone la valenza, di principio, imperativa. Tuttavia, vari e significativi sono i riferimenti alla prassi, volti a stimolare l'interesse alle implicazioni reali ed economiche della complessa normativa. Questa seconda edizione, mantenendo intatti impianto, taglio e articolazioni, apporta significativi interventi di aggiornamento, resi necessari da varie novità legislative nel frattempo intervenute (in particolare il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 107 e il d.lgs. 10 maggio 2019, n. 49) e altresì dalla recentissima nuova revisione del Codice di autodisciplina o di corporate governance per le società quotate.
27,20

Le società con azioni quotate nei mercati

Le società con azioni quotate nei mercati

Mario Cera

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 240

Questo manuale tratta della disciplina speciale delle società quotate ed è destinato agli studenti dei corsi universitari specificamente dedicati alla materia. Tale finalità ha comportato l'esigenza di una trattazione essenziale e quanto più possibile snella e scorrevole, evitandosi approfondimenti problematici o diffusi sulle varie questioni. L'obiettivo è di fornire una disamina sostanzialmente integrativa della disciplina codicistica comune delle s.p.a., che si presume conosciuta, valorizzando la «specialità» delle norme del t.u.i.f. del 1998 e in particolare sottolineandone la valenza, di principio, imperativa. Tuttavia, vari e significativi sono i riferimenti alla prassi, volti a stimolare l'interesse alle implicazioni reali ed economiche della complessa normativa.
24,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.