Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Lattes

Opere

Opere

Mario Lattes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 1560

A leggere quest'opera completa, si resta sorpresi. La figura di Mario Lattes, intellettuale novecentesco a tutto tondo - pittore, scrittore, editore - si rivela pienamente nella sua modernità. Nella scrittura è da sottolineare il rapporto con i personaggi, vere e proprie declinazioni di autobiografia, che coagulano i nodi esistenziali dell'autore: dalla nascita traumatica al fallimento sentimentale, dalla fuga durante la Seconda Guerra Mondiale alle problematiche dell'identità ebraiche oscillante tra senso di appartenenza e di esclusione, alla percezione dell'amata Torino dai tempi dell'infanzia a quelli del boom economico. La produzione letteraria principale di Lattes è qui affiancata da numerosi inediti: racconti, poesie e contributi, e poi lettere, carte credute disperse e appunti. Il tutto in una veste editoriale di pregio.
180,00

Il borghese di ventura

Il borghese di ventura

Mario Lattes

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 166

Un giovane ebreo, che la minaccia delle leggi razziali sottrae alla protezione di una famiglia borghese in una città tranquilla, inizia la propria educazione alla vita all'insegna di una condizione che lo perseguita. Un romanzo che è insieme un affresco dell'Italia del periodo successivo all'8 settembre 1943, e la storia di un esilio. Prefazione di Valter Boggione.
12,50

Il castello dell'acqua

Il castello dell'acqua

Mario Lattes

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2004

pagine: 253

"L'Esposizione torinese di cui si parla nel romanzo "Il Castello d'Acqua", che Mario Lattes (1923-2001) ha lasciato inedito tra le sue carte, è quella Universale del 1911. C'è dunque un tempo, c'è un décor, c'è una famiglia, c'è un protagonista, c'è una terza persona che racconta. Ma tutto si muove in una dimensione "altra", simbolica, di allarme e di attesa senza fine. Concepita come lo sfondo lungo il quale navigano brandelli di mondo e di figure (la Belle Époque, il fascismo, l'impero, la guerra di Spagna, le leggi razziali, la seconda guerra mondiale), la storia si converte nella dimensione visionaria del miraggio." (Giovanni Tesio)
12,00

L'incendio del Regio

L'incendio del Regio

Mario Lattes

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 155

8 febbraio 1936, il teatro Regio di Torino viene distrutto da un violentissimo incendio. L'io narrante ha solo 13 anni e questo evento resterà scolpito nella sua memoria. Nell'immediato dopoguerra il protagonista torna a quell'immagine che lo porta ai ricordi dell'infanzia e a seguire il percorso della sua vita: la morte della madre alla sua nascita, i problemi dell'inserimento nel lavoro, dei rapporti con gli altri, il matrimonio, la nascita di una figlia. Quasi in un allucinato delirio che fa saltare il racconto disinvoltamente dal passato al presente, Mario Lattes mette in scena la tragica esistenza del protagonista che non riesce a ritrovare una quotidianità dopo la guerra.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.