Libri di Mario Pagliaro
Helionomics. La libertà energetica con il solare
Mario Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 139
Nel mondo è in corso una rivoluzione silenziosa: la transizione dalle fonti fossili, inquinanti e ormai troppo costose, a quelle rinnovabili, come sole, acqua, vento, terra e risorse biologiche. E questo per la produzione tanto dell'energia quanto delle sostanze e dei materiali ancora oggi ottenuti in larga parte partendo dal petrolio. È l'alba dell'Helionomics, l'economia solare: non una chimera o una promessa per un lontano futuro, ma un concreto cambiamento in corso, che avanza spedito giorno dopo giorno. Questo volume racconta la trasformazione in atto in tutto il mondo, inquadrandola da un punto di vista economico. Con un approccio chiaro e sintetico, vengono portati numerosi esempi di best practice nel passaggio all'economia solare, che ne mostrano la piena fattibilità tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.
Lean banking. La banca costruita (davvero) intorno a te
Mario Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 116
I clienti delle banche non desiderano altro che servizi ad alto valore aggiunto, in tempi rapidi e a costi bassi. E il modo migliore di farlo implica l'adozione di un nuovo modo di pensare e gestire l'impresa bancaria chiamato lean, che avrà enormi conseguenze; a patto di evitare di farne l'ennesima ricetta manageriale. Questo libro spiega come riconnettere il lavoro manageriale e quello operativo e come mettere a flusso il lavoro ridisegnando l'intera organizzazione sulla base della domanda dei clienti. Chi ci è riuscito, anche in filiali di importanti banche italiane, ha visto abbattersi il tempo dedicato ad attività prive di valore aggiunto, mentre aumentava radicalmente la redditività insieme al successo esperito realmente dai clienti.
Scenario: qualità. La pratica della qualità nell'impresa del XXI secolo
Mario Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'energia solare in agricoltura. Reddito economico e risanamento ambientale
Rosaria Ciriminna, Mario Pagliaro, Giovanni Palmisano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 137
Molte cose sono cambiate dalla pubblicazione della prima edizione di questo volume. La presenza dei pannelli fotovoltaici sui tetti di fattorie, capannoni, allevamenti, caseifici, cantine e agriturismi è ormai più la norma che l'eccezione e, con il varo del IV Conto Energia, si è posto un freno all'installazione delle centrali fotovoltaiche sui terreni agricoli e alla costruzione delle grandi serre fotovoltaiche. Gli incentivi esistenti sono cambiati - come nel caso del fotovoltaico - o sono in fase di definizione, come nel caso del solare termico dove la defiscalizzazione del 55% dei costi sostenuti lascerà il posto ad un nuovo Conto Energia fototermico. Inoltre, l'integrazione di tecnologie diverse ha portato alla realizzazione di soluzioni con cui è possibile creare in modo versatile il microclima adatto a uno specifico tipo di coltivazione, generando abbondante energia pulita che remunera l'azienda agricola e contribuisce al risanamento dell'ambiente; oppure, con tecnologie semplici e potenti come l'irrigazione a goccia ad energia solare, che ha proprio nell'elettricità fotovoltaica il driver per una diffusione massiva nei campi del Meridione italiano dove persistono scarsità d'acqua e abbondanza di radiazione solare per molti mesi all'anno. Di qui la necessità di pubblicare una nuova edizione di un testo che riguarda un tema strategico per il futuro dell'agricoltura italiana.
BIPV. Il fotovoltaico integrato nell'edilizia
Mario Pagliaro, Giovanni Palmisano, Rosaria Ciriminna
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: XIII-164
Gli immensi tetti e le grandi vetrate degli aeroporti resi interamente fotovoltaici. Le volte trasparenti e i tetti delle stazioni ferroviarie. Le falde dei casolari di campagna e quelle delle serre per le coltivazioni a più alto valore aggiunto. I tetti curvi dei capannoni industriali e le facciate. In breve, edifici che producono abbondante energia elettrica dalla radiazione solare. Ma anche edifici più belli, più confortevoli, più protetti e meglio isolati. Sono questi solo alcuni dei servizi multifunzionali resi possibili dall'impiego in edilizia dei sistemi fotovoltaici ad alta integrazione architettonica (bipv) direttamente nei diversi elementi che costituiscono la struttura di un edificio. Le nuove soluzioni bipv sono descritte in questo libro focalizzando gli aspetti pratici ed economici: vantaggi, limiti, costi e produttori illustrati attraverso l'uso di esempi tratti dalle numerose soluzioni realizzate, in Italia e nel mondo. Il libro dunque è rivolto tanto ai manager e agli imprenditori dell'edilizia, che a quelli del settore agricolo, da anni in sofferenza a causa della drastica diminuzione dei prezzi delle loro produzioni e dal concomitante aumento dei costi energetici ed ambientali. Con loro, naturalmente, beneficiano del libro i progettisti delle strutture in cui viviamo e lavoriamo.
Il nuovo fotovoltaico. Dal film sottile alle celle a colorante
Mario Pagliaro, Giovanni Palmisano, Rosaria Ciriminna
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: VIII-131
Tetti di capannoni industriali ricoperti da un'elegante guaina che insieme genera elettricità e isola termicamente l'edificio. Centrali fotovoltaiche realizzate in economici pannelli a "film sottile" che generano introiti per milioni di euro ogni anno. Sono solo alcune applicazioni delle nuove tecnologie fotovoltaiche che si stanno diffondendo in Italia dopo l'entrata in vigore della nuova legislazione incentivante per l'elettricità solare (il "Conto Energia"), e all'esplodere dei prezzi dell'energia elettrica. Il trend dei costi delle risorse energetiche, unito a quello del cambiamento climatico, sta forzando la società globale a passare alle energie rinnovabili. Questo volume fornisce al lettore italiano una visione sintetica e aggiornata sulle nuove tecnologie fotovoltaiche e sulle loro applicazioni. Con uno stile conciso e numerose illustrazioni, vi vengono presentate informazioni industriali e commerciali che normalmente sono omesse o difficili da reperire.