Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marise Ferro

La sconosciuta

La sconosciuta

Marise Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2025

pagine: 184

Madre e figlia, Silvia e Valeria, sono le protagoniste dell’ultimo romanzo di Marise Ferro, che le valse, nel 1978, il Premio Stresa di Narrativa. Due donne a confronto, legate affettivamente ma in buona misura sconosciute l’una all’altra. Dopo la morte di Silvia, con cui il romanzo si apre, Valeria compie un’indagine alla ricerca della vera identità della madre; un dialogo, dunque, che si compie nell’assenza, con una figura materna bella e altera, anaffettiva sin dall’infanzia, una personalità irrisolta e complessa sospesa tra volontà di emancipazione e pigrizia, indocile e al contempo bisognosa dell’ammirazione maschile. L’analisi di Marise Ferro è, come sempre, lucida e sottile, miracolosamente priva di retorica e sempre attuale.
18,00

Barbara

Barbara

Marise Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2023

pagine: 306

Nella Roma degli anni Venti del Novecento, Barbara è una ragazza di quindici anni, fiera, ombrosa e dall’accesa fantasia, proveniente da una famiglia modesta; sua amica è Vittoria, sedicenne selvaggia ed entusiasta, figlia di un noto chirurgo ligure e nuovo arrivo nella scuola femminile dove Barbara studia per diventare maestra e dove Vittoria è stata inviata per limitare i danni di una vita di ozio e lusso. Tra le due protagoniste nasce un intenso legame rafforzato dalle estati ad Alassio, in Liguria, trascorse nella villa della famiglia di Vittoria. Tra vicende alterne – compresa una parentesi in Argentina di Vittoria – il legame tra le due ragazze cresce e si trasforma, condizionato dalle differenze dei loro temperamenti non meno che dagli imperativi che, silenziosamente, si impongono nella vita delle due giovani donne. Imperativi che Barbara e Vittoria confondono, per inconsapevolezza e innocenza, con istinti insopprimibili e con un destino a cui è vano opporsi. Primo tra tutti gli imperativi, l’amore fatale.
19,00

La violenza

La violenza

Marise Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 160

Antonia Orengo è una ragazza nell’Italia degli anni Sessanta che vive con la famiglia in una villa con giardino nell’estremo ponente ligure. Il padre, Piero, è un uomo ricco, bello, prevaricatore, sua madre è una moglie rassegnata alle offese; lei è una figlia ribelle, piena di furore e desiderio di liberazione. Sullo sfondo di una quotidianità borghese, tra ricevimenti, viaggi d’affari e gite al mare, la violenza, nelle sue sfumature di odio, gelosia, rabbia e rancore, si fa ancora più evidente, emergendo come il portato di un preciso sistema di rapporti. Tale sistema rivelerà tutte le sue implicazioni quando altre due donne, Marina e Augusta, entreranno nell’orbita della violenza di Piero, opponendo la loro resistenza. Un romanzo avvincente, tinto di nero, dove la prosa chiara e la capacità di penetrazione psicologica dell’autrice ci accompagnano in una storia e in una riflessione aspra, eppure necessaria, sulla violenza intrinseca ai legami più intimi – genitoriali, filiali, amorosi – ancora oggi fortemente idealizzati. Introduzione di Francesca Sensini.
17,00

La ragazza in giardino

La ragazza in giardino

Marise Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 192

Laura trascorre la sua infanzia a villa Bra con la nonna Leo, donna spigolosa amante delle piante molto più che delle persone, e qui cresce in simbiosi con il mare ligure e la vegetazione lussureggiante, lontana da qualsiasi forma di vita sociale. Spontanea e selvatica, Laura ha uno sguardo esigente e lucido sul mondo degli adulti e il lettore la accompagna nella sua iniziazione alla vita – all’amore, al sesso, al desiderio di autonomia – a partire da questo Eden moderno, luogo di delizie e di illusioni. Un romanzo potente – in parte autobiografico – in cui scorre l’energia vitale di un’autrice tutta da riscoprire, estranea a ogni retorica, capace di produrre un racconto della realtà creativo e sottilmente polemico, di cui svela gli ingranaggi di bellezza, dolore e nonsenso. Introduzione di Francesca Sensini.
17,00

Pattini d'argento

Pattini d'argento

Mary Mapes Dodge

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 192

Nessuno sul ghiaccio è più abile dei fratelli Hans e Gretel Brinker. Vincere la gara di pattinaggio sarebbe quindi facile, e con il premio potrebbero pagare le cure al proprio papà, rimasto senza memoria dopo un terribile incidente. Peccato che i bambini ricchi correranno con dei velocissimi pattini di acciaio, invece che di legno come i loro. Hans e Gretel dimostreranno che il segreto per avere ciò che si desidera è dare, con l'anima e il cuore. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Le romantiche

Le romantiche

Marise Ferro

Libro

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 176

George Sand, Marceline Desbordes Valmore, Marie d’Agoult, Marie Dorval, Delphine de Girardin, Juliette Récamier, Charlotte de Hardenberg, Évelyne Hanska, Juliette Drouet, Louise Colet, Alphonsine Plessis, Emily Brontë. Dodici donne vissute tra fine Settecento e metà Ottocento incarnando, nei moti del sentimento, per l’inclinazione agli eccessi della passione e delle emozioni, le istanze del Romanticismo. Donne finite ai margini della memoria collettiva, riesumate da Marise Ferro, una delle più significative scrittrici del Novecento la cui opera – ricca e originale – ha avuto dopo la sua scomparsa lo stesso destino delle sue Romantiche, sfuggendo del tutto all’attenzione della critica. Dodici racconti – pubblicati nel 1958 dai Fratelli Fabbri editori e oggi riproposti a cura di Francesca Sensini da Succedeoggi Libri – nello stile dell’autrice, illuminista di formazione: un mix di humor, eleganza e realismo, ma anche di impegno culturale per l’emancipazione femminile «dalle illusioni e dai sogni a cui l’educazione, i condizionamenti sociali e l’ignoranza le ha esposte per secoli e continua insidiosamente a esporle ancora ai suoi tempi».
18,00

La guerra è stupida

La guerra è stupida

Marise Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 200

Pubblicato per la prima volta da viennepierre nel 2005, oggi appare per i nostri tipi in occasione delle celebrazioni del ventennale della morte di Carlo Bo, l'illustre letterato di cui l'autrice fu moglie. Non un libro sulla guerra, ma un libro contro la guerra. Per Marise Ferro la guerra è la massima offesa alla dignità umana, l'avvilimento totale di ogni forma di civiltà. Un giudizio che in certo modo richiama alla mente il suicidio per lucida disperazione di Virginia Woolf, nel marzo del 1941, di fronte agli scempi della guerra. Il libro, di impianto dichiaratamente autobiografico, è strutturato in undici capitoli, di cui alcuni sono veri e propri racconti che affiorano dalle memorie di famiglia: è come se l'autrice sfogliasse un album di vecchie fotografie.
18,00

Splendori e miserie delle cortigiane

Splendori e miserie delle cortigiane

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: XXXVI-578

«Una delle più grandi tragedie della mia vita è stata la morte di Lucien de Rubempré. Un dolore che non sono ancora riuscito a superare.» (Oscar Wilde). Opera vastissima, dal fitto intreccio avventuroso, "Splendori e miserie delle cortigiane" prosegue la narrazione delle vicende di Lucien de Rubempré dopo i fatti raccontati in "Illusioni perdute". Il romanzo (uscito in quattro volumi tra il 1838 e il 1847) è dominato da due grandi figure dell'immaginario popolare: Esther, la cortigiana redenta dall'amore, e Herrera-Vautrin, l'ex forzato in lotta con la società, con il quale Lucien stringe un patto faustiano per conquistare fama e successo. Sullo sfondo, una Parigi inquietante, degradata, animata da una folla di personaggi vitale e grottesca, degna di un quadro di Bosch.
11,50

Pattini d'argento

Pattini d'argento

Mary Mapes Dodge

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 184

Olanda, i fratellini Hans e Gretel vogliono vincere una gara di pattinaggio sul ghiaccio per pagare, col premio, l'operazione del padre malato. Ma come faranno con i loro modesti pattini di legno, contro quelli, bellissimi, dei loro amici ricchi? Età di lettura: da 8 anni.
8,90

La guerra è stupida

La guerra è stupida

Marise Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Viennepierre

anno edizione: 2005

pagine: 200

Una donna davanti alla guerra. L'odio contro la guerra intesa come forma estrema di violenza, è per Marise Ferro assoluto. Il libro, di impianto dichiaratamente autobiografico, è strutturato in undici capitoli che sono di fatto altrettanti racconti: i fiori di Londra, la gatta selvatica, la bambina violenta, il bambino che parlava con il diavolo, i quattro poveri ebrei di Amsterdam. Racconti che a loro volta - come in un cerchio che si chiude - si ricostituiscono nel loro insieme in una sorta di romanzo unanimista gremito da una folla di personaggi. Un libro di fatti, di fatti che diventano storie.
15,00

Splendori e miserie delle cortigiane

Splendori e miserie delle cortigiane

Honoré de Balzac

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XLV-573

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.