Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Markus Krienke

Ripensare il diritto naturale e la dignità umana. Tradizione e attualità di due topoi etico-giuridici

Ripensare il diritto naturale e la dignità umana. Tradizione e attualità di due topoi etico-giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: X-347

In una società pluralistica e multiculturale il diritto viene sempre più caricato con l'aspettativa di garantire la coesione sociale. Allo stesso momento, esistono sempre meno presupposti morali condivisi da tutti. Il diritto dovrebbe quindi garantire ciò di cui viene privato: un consenso morale. Contrariamente alle voci disgregative del "nichilismo giuridico", questo volume ricorre ad approcci attuali che cercano di trovare nelle idee "classiche" di "diritto naturale" e "dignità umana" delle costanti invariabili che il diritto deve presupporre, precisamente per la sua propria natura di essere diritto. A tal fine presenta i contributi di due convegni sul tema "Ripensare il diritto naturale e la dignità umana", indagando "Tradizione e attualità di due topoi etico-giuridici". Il volume si rivolge a chi condivide la necessità di una prospettiva interdisciplinare tra giurisprudenza e filosofia politica, combinando aspetti sistematici e storici.
35,00

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 464

Questo volume è un tributo di riconoscenza a un docente, uno studioso di teologia e un intellettuale, che appartiene al (ristretto) novero dei maestri di vita. La riflessione di Giuseppe Angelini è caratterizzata da una epoché critica, rispetto ai luoghi comuni, non solo del sapere filosofico e teologico tradizionale e “scolastico”, ma anche – e soprattutto – rispetto alle forme diffuse della cultura moderna: una sospensione critica tesa a riscoprire l’evidenza morale che sta all’origine del soggetto, a partire dalle mediazioni culturali nelle quali si attesta quella verità, sempre religiosa, della quale soltanto egli può vivere.
37,00

Rosmini e le due città

Rosmini e le due città

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 250

Con il titolo "Rosmini e le due città" si presenta, dopo sei decenni, una risposta all’opera monumentale ed epocale di Pietro Piovani, "La teodicea sociale di Rosmini". Tale opera, che nel corso degli anni ha ispirato molti studi sia sulla politica che sulla filosofia della storia di Rosmini, ha suscitato una lunga lista sia di conferme che di disapprovazioni, nonché una tradizione, si potrebbe dire, di confronti critici. In tale contesto la Città di Dio e la Città dell’uomo vengono pensate insieme in una nuova dinamica, ossia, precisamente, quella moderna, nella quale l’uomo è protagonista sia delle questioni concernenti il potere politico, sia di quelle afferenti la storia, mentre, allo stesso tempo, egli non può essere compreso senza il suo ancoramento oltre la stessa politica e la storia.
20,00

Comprendere la vita. Pensare morte e immortalità oggi

Comprendere la vita. Pensare morte e immortalità oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 164

Questo volume cerca di evidenziare che l'interrogarsi sulla morte è una parte essenziale della ricerca del senso della vita, e che in questa prospettiva la morte fa senz'altro parte della vita. Di conseguenza, riproporre il tema antico "morte e immortalità" nel linguaggio di oggi, è un contributo alla ricerca dell'uomo contemporaneo di sé stesso. La risposta, certamente, non è "semplice", e si delinea soltanto qualora si riuniscono le sensibilità di tutte le prospettive diverse che ha elaborato la cultura: la filosofia tra la sapienza antica e lo spirito moderno, le convinzioni bibliche e le elaborazioni letterarie, lo sguardo psicanalitico e gli approcci di una dogmatica dialogica e moderna. Questo libro riunisce esperti delle suddette discipline, per focalizzare i loro sguardi sulla domanda di cui in fondo trattano quando si interrogano su "morte e immortalità": chi è l'uomo? Qual è la sua identità? In questo senso, il volume vuole fornire un contributo all'autocomprensione dell'uomo oggi.
13,00

Oltre il corpo. Metafisica e biopolitica

Oltre il corpo. Metafisica e biopolitica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 250

È possibile ripensare il diritto a partire da quell'irriducibile singolarità che si rivendica oggi? La felicità può essere ancora una categoria politica rilevante? La depersonalizzazione è davvero il destino della società moderna? Il soggetto contemporaneo è ancora capace di alterità? Possiamo, nelle sfide di oggi, affermare che oltre la nostra volontà esista una volontà assoluta, Dio? Siamo ancora capaci di contemplazione e di attingere alla mistica? Abbiamo completamente perso il criterio normativo della persona nelle sfide bioetiche? Che senso può avere una comprensione logico-dialettica della persona? Sono questi alcuni degli interrogativi che si agitano in questo volume. Esso è il risultato di un confronto avvincente tra Rosmini e il pensiero biopolitico. Un confronto che nasconde esiti sorprendenti che un gruppo di studiosi del "Rosmini Institute" ha tentato di mettere in luce e di proporli sia a chi trova oggi la metafisica troppo lontana dai veri problemi antropologici e politici sia a chi non prende sul serio l'analisi spietata di tali problemi da parte della Italian Theory. Pertanto, questo volume non propone un confronto impossibile, ma risultati interessanti e nuovi, che è possibile ricavare dalle opere di Rosmini quando ci si lascia sfidare dal pensiero biopolitico.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.