Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mary Roach

Wanted! Quando la natura reagisce alla prepotenza dell’uomo e infrange le sue leggi

Wanted! Quando la natura reagisce alla prepotenza dell’uomo e infrange le sue leggi

Mary Roach

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 312

Come comportarsi quando un alce ci attraversa la strada? Quando sorprendiamo un orso entrare in casa? O ci troviamo di fronte a un albero “pericoloso”? Non siamo mai stati troppo bravi, come specie, a condividere il Pianeta... Nell’antichità, quando gli animali “infrangevano la legge” venivano affidati ad avvocati e portati a processo. Esemplare il caso dei bruchi che nel 1659 furono denunciati per aver sconfinato, rubando dai frutteti della gente (ai bruchi fu ordinato di comparire in tribunale in un giorno prestabilito, dove sarebbe stata assegnata loro la rappresentanza legale. Ovviamente nessun bruco si presentò, ma il caso andò avanti lo stesso...); o del maiale processato per omicidio; o del giudice che nel XVI secolo concesse clemenza a una famiglia di talpe con prole a carico. In passato, le specie “criminali” venivano semplicemente sterminate attraverso sanguinose e arroganti campagne per eliminare “parassiti” come corvi o coyote. Iniziative moralmente dubbie, che si rivelarono anche inefficaci e costose. Oggi, questi casi vengono affidati a ecologisti e agenzie governative, chiamati a risolvere professionalmente i conflitti. Per raccontarci questo viaggio in un mondo pressoché sconosciuto, Mary Roach ha trascorso molto tempo con esperti che lavorano su tecnologie ingegnose e talvolta inquietanti: laser per respingere i gabbiani reali in Vaticano, luci speciali per spaventare i cervi sulle strade, ingegneria genetica applicata alle popolazioni di topi in maniera da produrre solo cuccioli maschi. Non mancano ovviamente gli episodi divertenti, anche se a volte sconcertanti, come uno studio che suggerisce che potrebbe essere più sicuro guidare dritto contro un cervo piuttosto che frenare (più sicuro per il guidatore, cioè, non per il cervo). Naturalmente non si può davvero parlare di animali che infrangono le leggi umane: gli animali fanno semplicemente quello che devono fare ed è la nostra stessa incursione nel loro spazio a creare il conflitto... Affascinante e sarcastico, questo libro offre speranza per una coesistenza compassionevole tra le specie, in un habitat umano in continua espansione.
19,50

Spettri. La vita dopo la morte secondo la scienza

Spettri. La vita dopo la morte secondo la scienza

Mary Roach

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 346

Spiriti e spiritelli, anime e fantasmi, ombre ed ectoplasmi, presenze, apparizioni, spettri e reincarnazioni. Sono da sempre la materia effimera di sacerdoti, sciamani e fattucchiere, l'ombra fugace di una domanda che contiene e genera tutte le altre, che ha dato vita alla religione e alla filosofia, alla magia e alla spiritualità: esiste una vita dopo la morte? Ma cosa succede quando sono gli scienziati a porsi questa domanda? Cosa succede quando il metodo scientifico prova a trascendere i propri limiti, cercando una verità sperimentale nell'occulto? Per raccontare questa unione improbabile ma essenziale tra razionalità e mistero, Mary Roach incontra uomini che affermano di essersi reincarnati in corpi di bambini, entra nel tribunale in cui la testimonianza di un fantasma è stata ammessa come prova, avanza tra il fumo e gli specchi della stanza di un medium e in laboratori in cui si tenta di catturare l'energia della coscienza; scopre volontari issati in punto di morte su una bilancia per misurare il peso dell'anima che li sta abbandonando e ci accompagna all'Università di Cambridge, dove è conservato l'unico esemplare al mondo di ectoplasma. Dalle sue esplorazioni nasce un resoconto rigoroso e dissacrante di come la ricerca affronti il paranormale, con esiti spesso sbalorditivi. Lugubri voci registrate di persone scomparse e sale operatorie in cui vengono analizzate le esperienze di pre-morte sono descritte con lo sguardo scettico della divulgatrice scientifica e il cuore aperto alla meraviglia di chi vorrebbe credere. "Spettri" è un viaggio della ragione nell'aldilà che con ironia e piglio gioiosamente macabro conquista anche il più arido fra i materialisti, declinando al presente le domande che accompagnano l'uomo fin dai tempi più remoti.
22,00

Come vivremo su Marte

Come vivremo su Marte

Mary Roach

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 346

La nostra prossima casa la affitteremo in un altro pianeta del sistema solare. Trascorreremo le vacanze estive sulla Luna e nelle sere d'agosto ci ritroveremo a brindare a un cocktail party in qualche catena alberghiera su Marte. Tutto intorno a noi vedremo l'infinito, il firmamento, ascolteremo la musica abissale dei buchi neri, contempleremo quella sfera sublime e ridicola che è la Terra. Dopo millenni passati ad alloggiare sulla superficie terrestre - a camminarci, a inalarne gli odori e a solcarne il cielo e i mari - l'uomo sta per cambiare dimora. Probabilmente non avverrà domani, ma è certo che in un futuro non troppo remoto questo sogno sarà alla nostra portata. Eppure, nello spazio sembra mancare tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere: l'acqua, la gravità, l'aria. Mancano tutte le nostre irrinunciabili comodità, come profumate toilette, cibi esotici, la possibilità di fare romantiche camminate o di contemplare la variopinta bellezza dei fiori. Come reagirebbero il nostro corpo e la nostra psiche a tutte queste privazioni? Cosa succederebbe se durante il viaggio ci trovassimo a vomitare nel nostro casco da astronauti? Se fossimo costretti per settimane a non curare la nostra igiene? Se nei lunghi viaggi a bordo delle navicelle ci fosse precluso di fare l'amore? Per dare una risposta a tutti questi quesiti le agenzie spaziali hanno allestito sulla Terra innovativi e bizzarri ambienti per simulare le situazioni più estreme: prove dure e allo stesso tempo stravaganti alle quali deve sottoporsi chiunque desideri avventurarsi nell'universo. Mary Roach descrive in modo arguto, divertente e irriverente tutti i compromessi che dovremmo accettare per lasciare il nostro pianeta e andare a vivere su Marte, raccontando aneddoti e incidenti - spesso tragicomici - capitati agli astronauti mentre si trovavano a fluttuare nel cosmo. "Come vivremo su Marte" non è solo una guida per la sopravvivenza nello spazio, ma un'esplorazione di ciò che significa essere umani, con i nostri limiti, le nostre fragilità biologiche e culturali. A quanta normalità sapremo rinunciare? Per quanto tempo? E come ci trasformerà questa nuova vita?
22,00

Spettri. La vita dopo la morte secondo la scienza

Spettri. La vita dopo la morte secondo la scienza

Mary Roach

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 230

Col taccuino in mano e la passione della sperimentatrice, Mary Roach svolge la sua inchiesta tra ingegneri e ciarlatani, cardiochirurghi, sedute spiritiche e tavolini traballanti. C'è il ricercatore che tenta di registrare su nastro le voci dei morti e il fisico che cerca di calcolare il peso della coscienza. Si inizia con il medico indiano che si occupa di reincarnazione e si finisce in una sala operatoria dove è stato installato un dispositivo per studiare le cosiddette esperienze di pre-morte, cioè quelle del tunnel e della luce accecante. Ci sono le ricerche in North Carolina dove, in un processo, l'apparizione di un fantasma è stata ammessa come prova, e la visita all'Università di Cambridge dove è conservato l'unico campione di ectoplasma al mondo...
13,50

Godere. Orgasmo: il curioso accoppiamento tra scienza e sesso

Godere. Orgasmo: il curioso accoppiamento tra scienza e sesso

Mary Roach

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 249

Dopo decine di studi (quasi tutti maschili) e quasi tutti ipocritamente scientifici sul "mistero" dell'orgasmo femminile, una donna intraprende una divertita inchiesta che oscilla tra la raccolta delle più assurde teorie e le testimonianze di prima mano sul piacere sessuale. Prestandosi lei stessa col marito a un audace esperimento sul campo, Mary Roach va, osserva, confronta. Va al Centre for Sex & Culture di San Francisco dove le vengono mostrate le sex machines più improbabili, va a Taiwan a parlare con un medico specializzato nell'allungamento del pene. Trova gli studi della pronipote di Napoleone sull'orgasmo femminile, discute con studiosi israeliani sull'onanismo dei feti e studia le campagne ottocentesche contro la masturbazione. O a favore, nei casi di isteria femminile, anche se ad agire doveva essere il medico. E così via, con la solita seria leggerezza. Con impertinenza e rigore.
14,00

Stecchiti. Le vite curiose dei cadaveri

Stecchiti. Le vite curiose dei cadaveri

Mary Roach

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: X-249

"Mai una materia in apparenza così macabra aveva dato origine a un libro cosi rigoroso, e al tempo stesso divertito, irriverente, perfino comico. Un libro che trasforma uno dei tabù della nostra epoca in un'occasione di riflessione storica e di grande attualità. Un libro incredibilmente vitale." (New Yorker)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.