Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mary Shelley

Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 250

Nel 1816 Lord Byron, durante una sera tempestosa nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti - Mary e Percy Shelley, e William Polidori - di scrivere, per gioco, cun racconto dell'orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein. Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore. Introduzione di Nadia Fusini.
10,00

Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2012

pagine: 430

"Mary Shelley ha voluto metterci brutalmente davanti ad alcune domande: l'uomo potrà, prima o poi, creare la vita? O meglio: l'uomo potrà mai sconfiggere la morte? E ancora: che cosa rende veramente umana una persona? L'intelligenza? La bellezza? L'amore? Io credo che siano questi interrogativi, che affiorano qua e là per tutta la vicenda, a rendere questo libro un classico." (dall'introduzione di Roberto Pavanello) Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Frankenstein. Dominoes. Livello 1

Frankenstein. Dominoes. Livello 1

Mary Shelley

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Oxford University Press

anno edizione: 2014

8,10

Racconti scelti

Racconti scelti

Mary Shelley

Libro

editore: Aletheia

anno edizione: 2002

pagine: 134

14,00

Storia di un viaggio di sei settimane (1817). Testo inglese a fronte
14,46

Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 201

Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell'immaginario collettivo: una "porta oscura" della nostra mente dietro la quale - come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu - "il mortale e l'immortale fanno prematura conoscenza". Introduzione di Riccardo Reim.
4,90

Frankenstein o Il moderno Prometeo

Frankenstein o Il moderno Prometeo

Mary Shelley

Libro: Libro rilegato

editore: AG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 174

9,00

Frankenstein or The modern Prometeus

Frankenstein or The modern Prometeus

Mary Shelley

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loffredo

anno edizione: 2005

pagine: 96

8,20

L'histoire de Frankenstein

L'histoire de Frankenstein

Mary Shelley

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,80

Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 2008

pagine: 80

9,20

Frankenstein

Frankenstein

Mary Shelley

Libro

editore: Longman Italia

anno edizione: 2005

6,30

Frankenstein, or the Modern Prometheus

Frankenstein, or the Modern Prometheus

Mary Shelley

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2007

pagine: 274

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.