Libri di Marzia Caria
Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 284
Il turismo lento rappresenta un modo di vivere il viaggio in cui si integrano sostenibilità, cultura, natura e storia. In questa nuova frontiera del viaggio svolgono un ruolo di primo piano i Cammini, che permettono di ripercorrere itinerari storici: camminare lungo questi tracciati consente di conoscere il territorio, rispettando l'ambiente e favorendo una connessione autentica tra il viaggiatore e il paesaggio che viene attraversato. Che si tratti di cammini religiosi o di cammini laici, la camminata fa sì che i viaggiatori possano vivere un'esperienza autentica e trasformativa che avvicina spesso a luoghi meno frequentati dal turismo di massa. Attraverso approfondimenti teorici e una rassegna di casi studio (Via degli Dei, Via Francigena e Appennino Slow), il volume si propone di analizzare il fenomeno da molteplici e varie prospettive disciplinari, con un'attenzione specifica alla dimensione sostenibile del turismo dei cammini. C'è davvero qualcosa di unico nel camminare consapevole, qualcosa che non si trova in nessun'altra attività: un'opportunità per rigenerarsi, riscoprire sé stessi e fare un'esperienza di scoperta e condivisione. Importante poi l'impatto economico del turismo dei cammini sulle comunità locali, spesso tagliate fuori dagli itinerari turistici tradizionali. Il turismo dei cammini può stimolare infatti investimenti in infrastrutture e servizi di accoglienza, migliorando la qualità della vita anche per i residenti. Fondamentale però una governance efficace che sappia coordinare gli sforzi tra le istituzioni pubbliche e le realtà private e associative che già operano nel settore, creando una rete sinergica in grado di migliorare l'offerta turistica, di modo da incontrare gusti e aspettative dei camminatori, dei viandanti, i veri protagonisti dello slow tourism.
Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2023
pagine: 192
A distanza di tre anni dalla pubblicazione della seconda edizione di "Bella ci!", presentiamo una nuova edizione aggiornata del volume. L’opera si collega, nella sua genesi, a un progetto di ricerca (avviato nell’anno accademico 2016-2017 presso l’Università LUMSA di Roma, in collaborazione con “Sapienza” Università di Roma) sul linguaggio giovanile, che fin dall’inizio ha visto la partecipazione attiva degli studenti dei corsi di Linguistica italiana.
La «Corona delle dodici stelle» e «Le quindici donzelle» secondo il ms. 1106 della Biblioteca Augusta di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume presenta l'edizione di due testi particolarmente importanti negli ambienti femminili dell'Osservanza francescana tra tardo Medioevo e prima età moderna, la «Corona delle dodici stelle» e «Le quindici donzelle»: un testo, il primo, da mettere in relazione con la diffusione in ambito francescano della "Corona dei gaudi", una pratica devozionale (sorta a fianco del Rosario) con la quale si voleva far memoria delle gioie della Vergine; un trattatello sulle virtù l'altro, sulle "donzelle" che accompagnavano le religiose nel loro cammino di fede. Di entrambi si pubblica qui l'edizione secondo il ms. 1106 della Biblioteca Augusta di Perugia.
Mi sono emicrato in terra straniera. La scrittura degli emigrati nelle lettere al Messaggero Sardo
Marzia Caria
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2010
pagine: 232
Il girasole
Lino Concas
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 132
Undicesima raccolta di liriche di Lino Concas, autore senz’altro di spicco nella cosiddetta “letteratura dell’emigrazione”, conosciuto e apprezzato sia in Italia sia all’estero. Sono trascorsi cinquant’anni dalla pubblicazione del primo volume di poesie, intitolato Brandelli d’anima (Roma, Omnia Editrice, 1965), il primo tassello di una lunga e feconda esperienza poetica ma anche l’inizio di un percorso esistenziale che sembra aver raggiunto in questa nuova silloge, "Il girasole", il suo momento più significativo. La raccolta "Il girasole" segna uno sviluppo, un salto di qualità verso una poesia più ambiziosa, meno legata all’esperienza biografica e tesa piuttosto al sociale, nella volontà di utilizzare il registro poetico per comunicare un messaggio di speranza nella desolazione del mondo contemporaneo, vera terra delle ceneri. Prefazione di Marzia Caria.
Tractato delle cose maravigliose
Marzia Caria
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il "Tractato delle cose maravegliose" è il titolo del secondo 'libro' del "Tratatello delle indulgentie de Terra Sancta" del missionario Francesco Suriano (Venezia 1450 - Assisi 1529 ca.), uno dei manoscritti circolati tra il XV e il XVI sec. tra il monastero di S. Lucia di Foligno e quello di S. Maria di Monteluce di Perugia. In esso sono raccolte le esperienze di viaggio di Suriano in Terrasanta e in Oriente, in particolar modo durante il suo guardianato del Monte Sion e del S. Sepolcro di Gerusalemme nel 1493-95 e nel 1512-14. Ampio il racconto sull'Islam e sulla figura di Maometto e dei suoi seguaci, minuziosa la descrizione del mondo orientale, ricca di particolari, spesso di ascendenza leggendaria, che potevano soddisfare la curiosità delle clarisse di Foligno, come quelli sugli abitanti di quelle terre lontane, sulla flora, la fauna e le pietre preziose di quei luoghi, con un gusto e un interesse ancora tutto medievale verso il "meraviglioso", il prodigioso e lo straordinario.
Launeddas e didjeridoo. Sardegna e Australia nella poesia di Lino Concas
Marzia Caria
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2011
pagine: 134
Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata
Libro: Libro in brossura
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2017
pagine: 128
Oltre 500 lemmi distinti al loro interno in tre sezioni: lemmi singoli, acronimi, locuzioni e modi di dire; per ciascuna delle voci sono state riportate la categoria grammaticale, l’etimologia, la marca d’uso, il tipo lessicale, il significato, l’ambito di attestazione. Di particolare interesse, inoltre, la definizione degli “strati di appartenenza” della forma. A cura degli studenti di Scienze della comunicazione, informazione, marketing dell‘Università LUMSA di Roma. Prefazione di Marzia Caria.