Libri di Massimiliano Caldera
Il crocevia delle Langhe. Luoghi, committenza e circolazione di modelli in età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le Langhe sono caratterizzate da una conformazione territoriale intricata, dai confini incerti e segnata da una stratificazione diversa di poteri civili e istituzioni ecclesiastiche. La posizione di confine, crocevia naturale tra Piemonte, Liguria, Monferrato e Stato di Milano, rende ulteriormente difficile la definizione di quest’area, che oggi si tende a identificare con una parte dell’attuale Piemonte meridionale. I saggi raccolti nel volume offrono differenti chiavi di lettura e di analisi del territorio, in un’ottica multidisciplinare e di ampio respiro cronologico, dalla geografia ecclesiastica, alla circolazione di modelli decorativi e architettonici, accanto ad affondi su alcuni centri, come Ceva e Cortemilia, per arrivare a una riflessione sull’identità novecentesca della regione delle Langhe anche dal punto di vista turistico.
La Cappella dell'Umiltà di San Francesco al Sacro Monte di Orta San Giulio. Studi e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 196
Finanziata dal ricco mercante milanese (poi nobilitato) Costanzo Besozzi che sceglierà di farsi frate nel convento di Orta, la cappella dell'Umiltà di San Francesco è uno fra i complessi più spettacolari di questo Sacro Monte e, nello stesso momento, un felice episodio di 'unità delle arti' nel Barocco lombardo. Alla fastosa decorazione del sacello, conclusa nel 1692, concorrono così Federico Bianchi, Giovanni Battista e Girolamo Grandi, Bernardo Falcone e Giuseppe Rusnati che si rivelano in grado di rinnovare la grande tradizione dei Sacri Monti con il linguaggio ricco di suggestioni e di emozioni dell'ultimo Seicento. È un gioco vertiginoso fra pittura ad affresco, scultura in terracotta ed architettura pensato per far vivere all'osservatore un'esperienza immersiva di 'arte totale'. I restauri eseguiti con i fondi del Ministero della Cultura che si sono intrecciati con gli studi e le ricerche di un gruppo di lavoro attento a indagare ogni aspetto della cappella hanno riconsegnato un complesso di estremo interesse, anche dal punto di vista della realizzazione tecnica e delle strategie operative messe in campo per garantirne la salvaguardia.
I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Liguria e Piemonte (XIV-XVI secolo)
Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari
Libro: Libro rilegato
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 486
Il volume indaga le connessioni storico-artistiche di una delle più importanti famiglie dell'antica aristocrazia italiana, i Del Carretto, originariamente noti col titolo di marchesi di Savona. La fitta rete di rapporti che i Del Carretto intrattennero con i protagonisti della storia europea - dalla corte pontificia ai duchi di Milano, dai re di Francia alle grandi famiglie genovesi - ha visto l'avvicendarsi di personaggi che si muovevano, con incarichi di assoluto prestigio, da Roma all'Oriente mediterraneo, dalle Fiandre all'Impero asburgico. Il taglio dell'indagine, particolarmente innovativo, non si limita a considerare le presenze storico-artistiche nei feudi liguri e piemontesi, dove pure non mancano cospicue novità, ma cerca anche d'inseguire le committenze negli altri centri dove i Del Carretto furono presenti a disegnare un quadro molto complesso ed articolato.
Un restauro per Gaudenzio Ferrari. La Presentazione di Gesù al Tempio nella cappella Scarognino di Santa Maria delle Grazie a Varallo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2018
pagine: 64
Nel 1507, gli affreschi della cappella Scarognino nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Varallo sono stati il primo grande banco di prova per il giovane Gaudenzio Ferrari. Appena tornato da un viaggio a Roma e in Italia centrale, l’artista valsesiano dà prova qui di una cultura sorprendentemente moderna e di un’autonomia poetica che lo porteranno, nel giro di pochi anni, a diventare uno dei massimi protagonisti del Rinascimento in Valpadana. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, grazie al sostegno dei Lions Club del territorio e in collaborazione con il Comune di Varallo, ha restaurato nel proprio laboratorio la scena con la Presentazione di Gesù al Tempio e l’Annuncio a san Gioacchino e a sant’Anna, una parte del ciclo staccata dalla parete nel 1960. L’intervento non ha solo permesso di risolvere i gravi problemi conservativi e di ritrovare la superba qualità figurativa dell’opera ma è stata anche l’occasione per una serie di importanti approfondimenti sulla tecnica esecutiva di Gaudenzio.
La pittura in Liguria nel XV secolo
Massimiliano Caldera
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 84
La pittura il Liguria nel XV secolo è un momento poco noto nel panorama della cultura figurativa italiana, nonostante la presenza di artisti provenienti dalle regioni vicine e la precoce attenzione dei committenti nei confronti delle novità straniere: l'altissima rielaborazione della pittura fiamminga portata avanti da Donato de' Bardi, i soggiorni a Genova e a Savona di Vincenzo Foppa, l'enigma affascinante di Carlo Braccesco sono i principali momenti di una situazione assai complessa. In questo quadro rientrano anche i differenti orientamenti dei principali centri culturali, che non sempre si riconoscono nel capoluogo, e si rivelano talora pronti ad accogliere le tendenze in voga, talora capaci di elaborare un linguaggio autonomo.

