Libri di Massimiliano Cannata
La cruna e il cammello. L'Italia alla prova del Recovery Plan
Massimiliano Cannata, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Alessio Tola
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un patto tra generazioni, un impegno reciproco tra Italia ed Europa, tra politica e cittadini di oggi e di domani, e come tutti i contratti, è insieme impegnativo e incompleto, vincolante ma anche elusivo. Gli autori hanno sollecitato dieci opinion maker di livello internazionale a offrire un contributo interpretativo, attraverso l'analisi competente e non convenzionale dei rischi e delle opportunità di questo passaggio cruciale per il Paese. Dopo l'anno della "paura nera", con economia e società globali semiparalizzate dalla pandemia, il Piano è il simbolo ufficiale della ripartenza. Ma mentre gli Stati Uniti e i Paesi orientali sono tornati rapidamente a correre, in Europa - e particolarmente in Italia - la ripresa è resa incerta dalla criticità dei fattori di contesto e da assetti istituzionali tuttora inefficienti e incompleti. Chiaro il quadro che si sta profilando: dopo aver modificato il paesaggio economico e sociale delle città occidentali, la pandemia sta ridisegnando gli equilibri geopolitici. Per non rimanere ai margini dello sviluppo il Vecchio Continente dovrà affinare una lucida strategia di rilancio, perseguendo con chiarezza gli obiettivi del programma Next Generation EU. La sfida ha una ricaduta precisa sull'Italia, che dovrà mettere a punto capacità di governance dei processi del cambiamento e definire le metriche e gli strumenti adatti per realizzare quelle riforme strutturali da troppo tempo annunciate e mai attuate. Prefazione di Paolo Savona.
Come finanziare l’impresa
Lucio G. Insinga
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il manuale, rivolto ai liberi professionisti, imprenditori, laureati in discipline economiche e finanziarie, temporary manager, advisor o consulenti finanziari, intende ampliare la conoscenza della finanza d’impresa, in un momento storico nel quale i finanziatori possono non essere soltanto soggetti bancari. Oggi la rete permette di presentare il proprio model business a soggetti privati, usufruire di agevolazioni, come quelle riservate alle startup ed essere supportati da business angel che favoriscono l’ingresso di fondi di venture capital o di private equity, senza contare le opportunità introdotte dal mercato delle cripto valute o cripto asset. Il manuale illustra attori, operazioni finanziarie, strumenti e modalità che oggi consentono alle aziende di individuare nuovi soci o finanziatori. Il manuale si completa con un dizionario di oltre 330 voci che descrive la terminologia più ricorrente in materia di finanza d’impresa.
La mente ben fatta. Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione «rivoluzione dolce»
Alessio Tola, Massimiliano Cannata
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 128
"In questa 'conversazione' i due autori sollevano una serie di problematiche generali sul mondo contemporaneo entrando nel vivo di quelle 'culture forti', radicate nei secoli, che non sono state scalfite dalla modernità. Per troppo tempo si è pensato che l'industrializzazione forzata del Mezzogiorno fosse la chiave per agganciare il progresso, ed è stata calata in queste società potenzialmente chiuse, un modello nuovo senza alcuna preparazione dell'habitat che avrebbe dovuto accoglierla. Il salto nella modernità, come spiegano gli autori non è però riuscito, con il risultato che il 'contro' salto all'indietro sta ora facendo sentire effetti politici drammatici. Oggi è avvenuto che sulla spinta della rivoluzione tecnologica il mercato ha perso ogni fisicità, si è dematerializzato, generando una situazione di continuità territoriale che non ha più bisogno di sussidi, ma di menti che l'organizzino. Su questo punto cruciale che esprime la 'struttura profonda' di un volume che ha il merito di saper 'guardare oltre' per gettare uno sguardo sullo stato della società globale." (Paolo Savona)
Il viaggio delle idee: per una governance dell'innovazione
Roberto Panzarani, Massimiliano Cannata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
"L'innovazione non è un solo fatto tecnico, un metodo rigido che determina il successo di un'idea, di un'intuizione, di una proposta, è piuttosto il frutto di un'attitudine mentale, di una predisposizione psicologica che va alimentata con la ricerca, il confronto, lo scambio di più punti di vista". Il "viaggio delle idee" parte da questa convinzione. La conversazione di Roberto Panzarani e Massimiliano Cannata insegue il "capitale" delle idee che corre velocissimo, senza fissa dimora, imboccando i percorsi infiniti della globalizzazione, dell'organizzazione aziendale, dell'economia, dell'etica, fino a lambire le autostrade informatiche e i sentieri accattivanti dell'Information Communication Technology.