Libri di Massimiliano Di Pasquale
La Russia e il separatismo della Transnistria nella Repubblica Moldova. Implicazioni geopolitiche militari ed energetiche
Octavian Tâcu, Carlo Policano
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2025
Questo libro colma un vuoto nell'editoria italiana, fornendo un quadro di riferimento geopolitico ed economico per analizzare il separatismo della Transnistria, la guerra del gas e la conseguente minaccia alla stabilità della Moldova, in relazione al conflitto esploso in Europa. Il crescente interesse mediatico per la situazione venutasi a creare a Chişinău e a Tiraspol (capitale de facto della repubblica separatista della Transnistria), dopo alcune esplosioni avvenute nell'enclave separatista della Transnistria tra la fine di aprile e gli inizi di maggio del 2022 e il coinvolgimento della Moldova nella guerra in Ucraina, hanno spinto Octavian Țâcu e Carlo Policano ad approfondire alcune tematiche di carattere storico, economico, militare ed energetico.
Ucraina terra di confine. Viaggi nell'Europa sconosciuta
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 287
«Massimiliano Di Pasquale fa parte da anni di quello sparuto gruppo di esperti italiani che l’Ucraina l’hanno studiata e presa sul serio, convinti che sarebbe stata un Paese cruciale per le sorti europee, e che nel laboratorio politico di Kyiv si stava elaborando quell’antidoto alle dittature postsovietiche che non a caso Vladimir Putin ha ritenuto necessario annientare prima che venisse esportato a Est. Il suo libro propone al lettore un viaggio in un Paese che era sorprendente ancora prima di sorprendere tutti. È un libro di viaggio, in una tradizione piacevolmente classica, che diventa oggi un documento prezioso per capire l’attualità. Perché Di Pasquale racconta l’Ucraina non come un luogo “esotico”, ma come una terra che, seppure “di confine”, appartiene alla nostra storia, ha condiviso con noi pezzi di passato, dai greci antichi ai genovesi». (Anna Zafesova)
Abbecedario ucraino. Volume 2
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 222
La storia dell'Ucraina è stata spesso scritta da altri, e ancora più spesso misconosciuta e distorta. Eppure la storia continua a giocare un ruolo nel presente. Questo volume passa in rassegna protagonisti ed eventi chiave del Paese dal Medioevo fino al dissolvimento dell'URSS fornendo il contesto storico per comprendere le problematiche politico-culturali odierne. Il nome Stepan Bandera continua ad avere vasta eco. Chi era quest'uomo? Perché l'Unione Sovietica mandò un assassino del KGB per ucciderlo a Monaco nel 1959 e tentò di farlo sembrare un infarto? Di Pasquale ripercorre la storia del Ventesimo secolo e mostra come i dissidenti ucraini degli anni '60 aprirono la strada all'indipendenza negli anni '90. Racconta in che modo uno storico, Mykhailo Hrushevsky, divenne il primo presidente ucraino nel 1918, che cosa gli successe in seguito e come la sua rivoluzionaria opera in 10 volumi Storia dell'Ucraina-Rus sfidò la narrativa storica imperiale russa.
L'Ucraina a trent'anni dall’indipendenza. Dal «Chicken Kyiv speech» alla presidenza Zelenskyi
Massimiliano Di Pasquale
Libro
editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
anno edizione: 2021
Questo saggio, che si rivolge a un pubblico, quello italiano, sovente a digiuno di politica e storia ucraina, racconta i principali eventi politici e storici accaduti dal 1991 ad oggi affiancando a questa narrazione un’analisi puntuale dei momenti chiave che hanno interessato l’Ucraina nel lungo processo tuttora in fieri, di emancipazione dal giogo russo-sovietico e di avvicinamento all’Unione Europea.
Abbecedario ucraino. Volume 1
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 192
«Solo pochi italiani conoscono l'Ucraina come Massimiliano Di Pasquale. L'autore ha attraversato il paese in lungo e in largo, ha letto moltissimo e ha intervistato i personaggi chiave della politica ucraina e dell'élite intellettuale. Ora offre al pubblico italiano questa sua conoscenza con una accuratissima pubblicazione: "Abbecedario ucraino". Mentre taluni usano l'informazione come arma contro l'Ucraina, Di Pasquale spiega l'affascinante ma complesso passato e il presente di questa nazione moderna ma tuttavia antica. Nel fare ciò, cerca di sfatare miti che sono stati presentati come verità. Come ad esempio l'affermazione che Mosca ripete sovente che la Crimea è sempre stata russa. Il libro fornisce un breve excursus cronologico della complicata storia della penisola, come sia stata sotto il controllo di svariati imperi nel corso dei secoli permettendo così di capire l'attuale crisi». (Marta Dyczok, University of Western Ontario, Canada)
Riga magica. Cronache dal Baltico
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2015
pagine: 211
Fondata nel 1201 come avamposto cristiano contro le popolazioni pagane, membro della Lega anseatica, seconda capitale del Regno di Svezia poi inglobata nell'Impero russo all'inizio del 18° secolo, Riga è una città dalla storia ricca e secolare, eppure ancora poco conosciuta. Tra ricordi personali, episodi storici e reminiscenze letterarie, l'autore restituisce la magia di una città crocevia tra Russia, Europa Occidentale e Scandinavia che, dopo il declino conosciuto in epoca sovietica, si è contraddistinta per una vivacità culturale senza precedenti. Con uno stile originale ci accompagna attraverso il quartiere di Maskavas, i vicoli della Città Vecchia e i luoghi tragici dell'Ebraismo lettone; ci racconta i capolavori dello Jugendstil baltico, le spiagge bianche di Jurmala - stazione termale frequentata dalla nobiltà europea dell'Ottocento - e gli aneddoti legati a personaggi vissuti nella capitale lettone come Richard Wagner e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Ucraina terra di confine. Viaggi nell'Europa sconosciuta
Massimiliano Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2012
pagine: 288
Straordinaria terra di confine tra Est e Ovest, l'Ucraina è spesso confusa con la Russia o associata a una stereotipata immagine di grigiore post-sovietico. Il più grande Paese d'Europa per estensione geografica è tuttavia una nazione ricca di storia in cui si incontrano e dialogano culture composite (ebrea, polacca, armena, tatara, asburgica). L'autore, facendo propria la lezione di grandi narratori di viaggio come Chatwin, KapuciDski e Terzani, attraversa l'Ucraina dai Carpazi alla Crimea: ci conduce nei caffè asburgici di Leopoli, nei luoghi letterari di Gogol e Chekhov e nelle miniere del Donbas; ci fa ammirare i monasteri ortodossi di Pochayiv e di Kyiv, le facciate secessioniste di Chernivtsi, il gotico stalinista di Zaporizhzhya, le spiagge di Yalta e i villaggi hutsul di Yaremche. Ma soprattutto ci descrive un Paese dinamico che, tra accelerazioni e fermate, sta cercando di lasciarsi alle spalle la patina brumosa del post-totalitarismo per diventare soggetto della Storia.
La Russia e il separatismo della Transnistria nella Repubblica Moldova. Implicazioni geopolitiche militari ed energetiche
Octavian Tâcu, Carlo Policano
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2023
Questo libro colma un vuoto nell'editoria italiana, fornendo un quadro di riferimento geopolitico ed economico per analizzare il separatismo della Transnistria, la guerra del gas e la conseguente minaccia alla stabilità della Moldova, in relazione al conflitto esploso in Europa. Il crescente interesse mediatico per la situazione venutasi a creare a Chişinău e a Tiraspol (capitale de facto della repubblica separatista della Transnistria), dopo alcune esplosioni avvenute nell'enclave separatista della Transnistria tra la fine di aprile e gli inizi di maggio del 2022 e il coinvolgimento della Moldova nella guerra in Ucraina, hanno spinto Octavian Țâcu e Carlo Policano ad approfondire alcune tematiche di carattere storico, economico, militare ed energetico.
L'influenza russa sulla cultura, sul mondo accademico e sui think tank italiani
Massimiliano Di Pasquale, Luigi Sergio Germani
Libro
editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
anno edizione: 2021
Questo saggio si occupa dell’influenza russa sulla cultura, sul mondo accademico e sulla comunità degli esperti italiani, evidenziando alcuni legami delle università e dei think tank italiani con le organizzazioni di soft power governative e non governative russe.