Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Grava

«Il fuoco brucia e l’acqua bagna». Studi in onore di Sergio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 312

“Il fuoco brucia e l’acqua bagna” è la frase emblematica con cui Sergio Pinna, geografo pisano, accompagna da sempre talune sue riflessioni scientifiche. Un’espressione apparentemente banale che nasconde invece un invito profondo: andare oltre l’ovvio, superare le tautologie, spingere la ricerca (non solo quella geografica) verso territori di non ovvietà. Questo volume raccoglie i contributi di numerosi colleghi e amici che hanno voluto rendere omaggio al percorso accademico e intellettuale di Sergio, dalle sue origini nel settore delle scienze geologiche fino al ruolo di Professore ordinario di Geografia, in ossequio a quel fil rouge di interdisciplinarità che ha caratterizzato lo studioso Pinna. I saggi qui presentati riflettono l’ampiezza degli interessi scientifici del dedicatario: dalla bioclimatologia umana ai cambiamenti climatici, dai rischi ambientali alla governance territoriale. Un’opera che celebra non solo la figura di Sergio Pinna, ma anche quella natura “carrefour” della geografia che sa integrare ricerca rigorosa e divulgazione accessibile, approccio empirico e visione critica, serietà scientifica e spirito pungente.
25,00

Istruzioni e regolamenti del catasto generale della Toscana

Istruzioni e regolamenti del catasto generale della Toscana

Camillo Berti, Paola Zamperlin, Massimiliano Grava

Libro

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2020

Il volume propone di ricostruire l'iter di gestazione delle Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana, pubblicate Firenze nel 1819 e ristampate nel 1821, alla luce della documentazione preparatoria custodita negli archivi toscani, in particolare presso l'Archivio di Stato di Firenze. Il testo delle Istruzioni ha rappresentato, pur nella sua brevità, un documento fondamentale, poiché contiene le indicazioni tecniche e operative all'indirizzo dei geometri e stimatori incaricati di realizzare il catasto in Toscana durante la Restaurazione, considerato nei tempi a venire uno dei migliori esempi di catasto geometrico particellare ottocentesco. La scarsa reperibilità del volumetto, oggi consultabile soltanto negli archivi e in alcune biblioteche, ha spinto gli autori a ripercorrerne la stesura attraverso carte inedite al fine di restituire visibilità e accessibilità a un testo poco conosciuto. All'interno del volume vengono, inoltre, riproposte la riedizione anastatica del testo e la sua trascrizione, corredata di un sintetico apparato critico risultante dalla collazione di una parte dei materiali archivistici, che hanno contribuito alla stesura finale delle Istruzioni.
17,00

Le strade della Piana di Pisa in epoca leopoldina. Una ricerca di geografia storica

Le strade della Piana di Pisa in epoca leopoldina. Una ricerca di geografia storica

Massimiliano Grava

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il volume presenta una ricerca di geografia storica, basata sull'esame del caso studio della viabilità pubblica del territorio pisano alla data del 1847, che ci restituisce in realtà un significativo spaccato di quel quadro geopolitico toscano relativo alle strutture amministrative del restaurato Granducato intorno alla metà del XIX secolo. Una stagione che si caratterizza per l'introduzione di una straordinaria serie di riforme della macchina burocratica. Riordini normativi di una portata tale che l'intero apparato statale si riorganizza tanto a livello centrale quanto a livello periferico. Un'opera dedicata allo studio della viabilità del pisano in epoca lorenese quale elemento di conoscenza del paesaggio storico, cui si affianca però anche una funzione strumentale per coloro che si occupano di pianificazione territoriale. La trasposizione dei dati archivistico-cartografici in ambiente GIS ha infine consentito di ricostruire, anche cartograficamente, i cambiamenti della viabilità di questo territorio. Un costrutto digitale edito su una piattaforma, WebGIS, su cui coesistono le fonti originali, le metafonti elaborate e la cartografia numerica digitale prodotta dagli enti pubblici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.