Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Nisati

Decostruzione della criminologia. Il crimine, conflitto primordiale

Decostruzione della criminologia. Il crimine, conflitto primordiale

Francesco Bruno, Alessandro Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 278

La criminologia, di cui tanto si parla spesso in modo improprio, non ha in realtà uno statuto epistemologico. Si confonde Criminologia e Scienze Forensi, Criminologia e Investigazione, Criminologia e Criminalistica, Criminologia e Intelligence. Il libro, nato da una comune esperienza scientifica tra i due autori, tenta di inaugurare un percorso di studi logici ed epistemologici sul tema del crimine. Per rispettare questo approccio, si parte dal metodo della decostruzione proposto alla letteratura scientifica da Jacques Derrida e distingue la criminologia dell’individuo (antropologia psicologia e psichiatria) che si riferisce principalmente ai singoli casi criminali, dalla criminologia del soggetto (sociologia diritto e politologia) che riguarda principalmente le organizzazioni criminali. Tuttavia, questa distinzione non può considerarsi come una separazione. Piuttosto, sulla scia dell’insegnamento di Lacan, può essere considerata una separtizione, cioè la capacità di scomporre sintatticamente un problema senza perdere mai la sua unicità semantica. Introduzione di Simonetta Costanzo e Alfredo Bruno. Prefazione di Massimiliano Nisati.
20,00

Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso. Volume Vol. 2

Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 378

Contributi di Maria Raffaella Cangi, Alessandro Ceci, Massimiliano Nisati, Cristiania Panseri. L’opera si propone di approfondire l’evolversi delle dinamiche conflittuali che hanno contraddistinto il cd. basso Medioevo, analizzando come queste hanno riverberato i loro effetti sull’intera società medievale, teorizzando (o riteorizzando, ma con una nuova angolazione) l’esistenza di soggetti pericolosi per l’intero consesso e tali, dunque, da dover essere controllati, prima, repressi, poi. Partendo da un’analisi dei principi che hanno portato potere spirituale e potere temporale a confrontarsi per consolidare le basi dottrinali della loro identità e del loro dominio, si giungerà ad osservare come, in una società in cui l’essere fideles e l’essere sudditi coincideva, questi, i poteri, abbiano finito per sostenersi reciprocamente, in una confliggente simbiosi, il cui fine era l’affermazione in hoc mundo dell’agostiniana tranquillitas ordinis. E proprio il rispetto di tale ordine, ossequio alla voluntas Dei, ma anche rafforzamento del potere costituito (e/o costituendo), non poteva prescindere da quel costante controllo della societas christiana che portava all’individuazione, ...
25,00

Il conflitto

Il conflitto

Massimiliano Nisati

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

In un mondo che cambia tumultuosamente, vertiginosamente sale il numero dei conflitti. Il libro, meditando e rivisitando il concetto stesso di conflitto, anche alla luce degli apporti filosofici, economici, sociologici, focalizza l'analisi sulle cause originanti, sui tipi, sulle tecniche di gestione, per terminare con una panoramica di quegli strumenti che si sono radicati nella prassi con l'obiettivo di una soluzione più giusta. Introduzione di Francesco Bruno.
20,00

La riforma dell'arbitrato

La riforma dell'arbitrato

Giuseppe Cassano, Massimiliano Nisati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: VII-312

25,00

Globalizzazione e diritti umani

Globalizzazione e diritti umani

Massimiliano Nisati

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 152

L’intento di questo pamphlet, frutto dell’intervento tenuto presso la Sala Regia del Comune di Viterbo in occasione del Convegno “La rete del Terzo Settore. Indirizzi e soluzioni per lo sviluppo del territorio”, è quello di porre nel giusto risalto quelle persone che scappando da povertà, violenze, ingiustizie si mettono in cerca di un Paese che li possa ospitare e che gli possa offrire una vita semplicemente dignitosa. Il fine ultimo è una riflessione su quel nucleo di diritti fondamentali, riconosciuti a tutti gli esseri umani, indipendente dallo status che essi possiedono.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.