Libri di Massimiliano Valenti
Artena. Guida al museo civico archeologico «Roger Lambrechts» e al patrimonio archeologico, artistico della città
Massimiliano Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2022
pagine: 168
Lo straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, considerato da tutti unico al mondo per musei e capolavori d’arte, siti ed aree archeologiche, monumenti e parchi naturali, è anche costituito dalla bellezza diffusa di città e borghi che, in maniera inaspettata e sorprendente, riescono a raccontare con incredibile efficacia l’identità storico-culturale dell’Italia. È questo il caso di Artena, depositaria di una storia antica così ben documentata nel Museo Civico, ma anche ricca di luoghi e monumenti tutti da scoprire percorrendo le viuzze del bellissimo centro storico interamente pedonabile.La Guida è un vero e proprio scrigno di informazioni non solo sul centro di Artena, ma anche su tutto quel territorio ai confini dei Colli Albani posto in una posizione strategica, in un crocevia che accoglieva nel passato influssi culturali dal mondo etrusco e dalle altre popolazioni confinanti come Equi, Ernici e Volsci, con una proiezione verso la Pianura Pontina.
Imperatori a palazzo, imperatori in villa
Massimiliano Valenti
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2021
L'architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 127
"Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l'auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all'azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina "L'architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione", svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l'iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all'architettura templare di età romana." (Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico "Pio Capponi" di Terracina - 2011-2014)
Colli Albani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica nell'Ottocento
Massimiliano Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Via Severiana
Stefania Fogagnolo, Massimiliano Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 206
L'itinerario presentato in questo volume è incentrato sul percorso della S.S. 601 che da Ostia, seguendo la linea costiera, raggiunge Terracina.