Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Giraldi

Il doppiaggio nel cinema d'Oriente

Il doppiaggio nel cinema d'Oriente

Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2021

pagine: 312

29,00

Il doppiaggio nel cinema europeo

Il doppiaggio nel cinema europeo

Enrico Lancia, Fabio Melelli, Massimo Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2018

pagine: 480

38,00

Gabriele Ferzetti

Gabriele Ferzetti

Massimo Giraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 108

Pur essendo stato uno degli attori più prolifici del nostro cinema, senz'altro più longevi e internazionali, Gabriele Ferzetti non ha avuto fino ad oggi l'attenzione critica e pubblicistica che avrebbe meritato. Forse perché si tratta di un interprete tra i più atipici del nostro panorama, tra i meno classificabili e manierati, un interprete che ha saputo sempre sottrarsi alla tentazione di costruirsi una maschera reiterabile di ruolo in ruolo. Questo libro, per queste ragioni (come dimenticare il contributo di Ferzetti al teatro in testi e in compagnie importanti; e alla televisione fin dagli albori delle trasmissioni RAI?) arriva a colmare una lacuna storiografica che iniziava a diventare insostenibile, soprattutto a fronte di una miriade di testi dedicati ad interpreti molto meno significativi di Gabriele Ferzetti.
10,00

Il doppiagio nel cinema di Hollywood

Il doppiagio nel cinema di Hollywood

Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 330

30,00

Cento caratteristi del cinema americano

Cento caratteristi del cinema americano

Enrico Lancia, Massimo Giraldi, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2010

pagine: 288

Cosa sarebbero i grandi divi del cinema americano senza le loro "spalle", ovvero senza l'insostituibile supporto di quegli artisti che con la propria bravura fanno risplendere di maggiore luce la loro stella? I caratteristi sono quelli che sullo schermo fanno il lavoro meno avvertibile, che permettono ai protagonisti di essere alleggeriti delle incombenze narrative più gravose, di superare in modo impeccabile i momenti di sospensione comica o drammatica. Si tratta quasi sempre di volti riconoscibilissimi, ai quali pochi, però, associano un nome. La loro presenza sembra quasi scontata agli occhi dei più distratti, ma la loro assenza non sarebbe nemmeno concepibile. Attori eccellenti e versatili, ai quali questo volume vuole rivolgere un dovuto omaggio. Da Hattie McDaniel, la celebre "Mamie" di Via col vento, a Marty Feldman, l'indimenticabile Igor di Frankenstein Junior, passando per giganti come Karl Malden e Martin Balsam, e senza tralasciare eclettici interpreti dei nostri giorni quali Stanley Tucci e Paul Giamatti, vengono ricostruite la vita e la carriera dei 100 più grandi caratteristi americani, dedicando a ciascuno un'accurata scheda biografica, accompagnata da aneddoti, curiosità e foto di scena commentate. Un viaggio alla scoperta dei piccoli "comprimari" che hanno reso grande il cinema hollywoodiano, pressoché trascurati dalle pubblicazioni di settore, ma entrati nei ricordi e nel cuore di milioni di spettatori.
35,00

I film di Steno

I film di Steno

Massimo Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2007

pagine: 157

Quando nel 1974 esce nelle sale cinematografiche il film "La polizia ringrazia", regia di Stefano Vanzina, qualche commentatore lo segnala come l'opera di un esordiente. Lo scherzo è sapido, e la beffa colpisce in pieno. È la prima volta, infatti, che si firma con il nome per esteso, ma in quel momento Stefano Vanzina ha già girato ben 46 film come Steno. Nato a Roma nel 1917, cresciuto nella palestra rappresentata dai gazzettini satirici "Marc'Aurelio" e "Marforio", chiamato a Cinecittà da Mario Mattòli sul finire degli anni Trenta, Steno dirige il suo primo film insieme a Mario Monicelli nel 1949, "Al diavolo la celebrità". Da allora non si ferma più. Tutto il cinema italiano passa davanti alla sua cinepresa: da Totò a Sordi, da Manfredi a Tognazzi e Mastroianni, e poi ancora Walter Chiari, Renato Rascel, Raimondo Vianello, Franchi e Ingrassia, Lando Buzzanca, Enrico Montesano, Christian De Sica. Fino al 1987, anno della sua morte, i film saranno ben settantatré. Questo libro li percorre uno per uno, gettandosi con entusiasmo nella fluviale, sfacciata commedia umana scritta dal regista romano in oltre quarant'anni di carriera.
30,00

The best of Hollywood. Le stelle dei sogni

The best of Hollywood. Le stelle dei sogni

Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Libro rilegato

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2005

pagine: 207

Questo volume raccoglie i ritratti fotografici delle cento stelle più luminose del cielo di Hollywood. Completate dalle filmografie e dai cenni biografici e artistici, queste immagini ripercorrono la grande storia di Hollywood e insieme la storia del divismo d'oltreoceano. Tra memoria cinéphile e gusto per il cinema "giovane", esse ripropongono volti che ormai dimorano stabilmente nel nostro immaginario: gli sguardi e i sorrisi di quel meraviglioso sogno a occhi aperti che è il cinema americano.
30,00

Luc Besson

Luc Besson

Massimo Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 111

Analizzando i film diretti dal cineasta francese, questo volume ne presenta un ritratto ampio e minuzioso, dai difficili inizi all'affermazione internazionale con titoli ormai classici quali Nikita, Il quinto elemento e Giovanna d'Arco per arrivare ai progetti più recenti e lanciare uno sguardo verso quelli futuri. Il cammino di ogni film è seguito attraverso le date di uscita nelle sale francesi con un apparato relativo alle recensioni pubblicate nelle maggiori riviste specializzate, a testimonianza della novità rappresentata da Besson in patria e all'estero. Grazie anche al supporto di appropriati contributi fotografici, il libro tratteggia la figura di un regista "totale".
18,50

Il doppiaggio nel cinema italiano

Il doppiaggio nel cinema italiano

Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 336

30,00

Cento caratteristi del cinema italiano. Gli interpreti «minori» che hanno fatto grande il nostro cinema

Cento caratteristi del cinema italiano. Gli interpreti «minori» che hanno fatto grande il nostro cinema

Enrico Lancia, Massimo Giraldi, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 223

La storia dei caratteristi, nella maggioranza dei casi, è una storia fatta di ruoli secondari, di brevi scene che danno "colore" alla narrazione, di battute comiche pronunciate in buffi slang dialettali. Forse troppo poco perché gli spettatori ricordino puntualmente i loro nomi, ma sufficiente perché ogni volta essi riconoscano quei visi e tornino ad amarli. Tra testo e foto di scena commentate, questo volume racconta la carriera e le interpretazioni dei cento più grandi caratteristi del nostro cinema: quelli di ieri e quelli di oggi, quelli provenienti dal teatro e quelli "regionali", quelli legati alle produzioni di genere e le "spalle" più celebri, quelli inclini ai ruoli stereotipati e i talenti versatili,
30,00

Giuseppe Bertolucci

Giuseppe Bertolucci

Massimo Giraldi

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1999

pagine: 128

Giuseppe Bertolucci (Parma 1947), figlio del poeta Attilio Bertolucci e fratello di Bernardo, è regista cinematografico, autore teatrale, regista e autore televisivo oltre che presidente della Cineteca di Bologna. Dal 1977 a oggi ha diretto per il cinema nove lungometraggi lavorando con i più importanti attori italani. Tra i titoli: Berlinguer ti voglio bene, Troppo sole, Oggetti smarriti, Segreti, Strana la vita, I cammelli, Amori in corso, La domenica specialmente.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.