Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Melelli

Cento caratteristi del cinema americano

Cento caratteristi del cinema americano

Enrico Lancia, Massimo Giraldi, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2010

pagine: 288

Cosa sarebbero i grandi divi del cinema americano senza le loro "spalle", ovvero senza l'insostituibile supporto di quegli artisti che con la propria bravura fanno risplendere di maggiore luce la loro stella? I caratteristi sono quelli che sullo schermo fanno il lavoro meno avvertibile, che permettono ai protagonisti di essere alleggeriti delle incombenze narrative più gravose, di superare in modo impeccabile i momenti di sospensione comica o drammatica. Si tratta quasi sempre di volti riconoscibilissimi, ai quali pochi, però, associano un nome. La loro presenza sembra quasi scontata agli occhi dei più distratti, ma la loro assenza non sarebbe nemmeno concepibile. Attori eccellenti e versatili, ai quali questo volume vuole rivolgere un dovuto omaggio. Da Hattie McDaniel, la celebre "Mamie" di Via col vento, a Marty Feldman, l'indimenticabile Igor di Frankenstein Junior, passando per giganti come Karl Malden e Martin Balsam, e senza tralasciare eclettici interpreti dei nostri giorni quali Stanley Tucci e Paul Giamatti, vengono ricostruite la vita e la carriera dei 100 più grandi caratteristi americani, dedicando a ciascuno un'accurata scheda biografica, accompagnata da aneddoti, curiosità e foto di scena commentate. Un viaggio alla scoperta dei piccoli "comprimari" che hanno reso grande il cinema hollywoodiano, pressoché trascurati dalle pubblicazioni di settore, ma entrati nei ricordi e nel cuore di milioni di spettatori.
35,00

Altre storie del cinema italiano

Altre storie del cinema italiano

Fabio Melelli

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2002

pagine: 206

14,00

Storie del cinema italiano

Storie del cinema italiano

Fabio Melelli

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2002

pagine: VIII-270

11,50

Le straniere del nostro cinema

Le straniere del nostro cinema

Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2005

pagine: 191

In questo volume la storia del nostro cinema viene raccontata attraverso l'insolita prospettiva offerta dalle tante attrici straniere che in Italia hanno trovato ampio riconoscimento - da parte di registi, produttori e pubblico - alle loro qualità, estetiche e non solo. Le interpreti trattate (ben centoventi), stelle consacrate e splendide meteore, hanno avuto una frequentazione con il cinema italiano tutt'altro che episodica, legata a film di vario spessore e genere: dai film storici a quelli polizieschi, dai western all'italiana ai "telefoni bianchi", dai "pepla" ai film fantascientifici, da quelli mitologici alle commedie di costume, al neorealismo. Completa il volume una documentazione fotografica, con immagini di scena e in posa.
30,00

Partire da sé per intraprendere una lettura interdisciplinare di «Baby Boom»

Partire da sé per intraprendere una lettura interdisciplinare di «Baby Boom»

Fabio Melelli, Cristina Montesi, Stefania Vulcano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2005

pagine: XXII-54

12,00

The best of Hollywood. Le stelle dei sogni

The best of Hollywood. Le stelle dei sogni

Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Libro rilegato

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2005

pagine: 207

Questo volume raccoglie i ritratti fotografici delle cento stelle più luminose del cielo di Hollywood. Completate dalle filmografie e dai cenni biografici e artistici, queste immagini ripercorrono la grande storia di Hollywood e insieme la storia del divismo d'oltreoceano. Tra memoria cinéphile e gusto per il cinema "giovane", esse ripropongono volti che ormai dimorano stabilmente nel nostro immaginario: gli sguardi e i sorrisi di quel meraviglioso sogno a occhi aperti che è il cinema americano.
30,00

Dizionario del cinema italiano. Volume Vol. 4

Dizionario del cinema italiano. Volume Vol. 4

Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 283

Un volume interamente dedicato ad attori e attrici stranieri che dall'inizio del sonoro ad oggi hanno svolto in Italia una parte più o meno significativa della loro carriera. Le voci sono ordinate alfabeticamente e ognuna è composta di scheda biografica, filmografia e foto dell'interprete in questione.
22,00

Il cinema a pezzi

Il cinema a pezzi

Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il cinema a pezzi: L'Africa nel cinema; Alberto Lattuada, il regista che visse due volte; Attori e registi a mano armata: quando la polizia sparava e il cinema incassava; Ayn Rand e il cinema; I caratteristi: la spina dorsale del cinema; C'era una volta il western all'italiana; Che cane quell'attore!; Il cinema del ventennio: una rivalutazione necessaria; Cinema e costume; Il cinema nel pallone; Con i piedi di piombo. Il cinema italiano e il terrorismo; Gioco perverso; Maigret tra cinema e televisione; Il medioevo di Brancaleone; Il medioevo di Pupi Avati; Monica, Brigitte e le altre; Peppino Amato, una carriera costellata di pietre emiliane; Roma contro Roma; Sergio Leone, tra nostalgia e mito; Tre caratteristi per mezzo secolo di comicità; Il cioccolato nel cinema; Nico Giraldi, un maresciallo per Tomas Milian.
12,00

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Enrico Lancia, Fabio Melelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 175

Questo volume ripercorre la vita, la carriera e l'imponente filmografia di una delle più importanti attrici italiane che, grazie al suo fascino mediterraneo, è diventata una vera e propria icona. È stata diretta da tutti i grandi registi, da Sergio Leone a Luchino Visconti, da Mario Monicelli a Dino Risi, in film che fanno parte della storia del costume italiano, come "I soliti ignoti", "Otto e ½" e "II Gattopardo". Un'attrice capace di affermarsi anche a Hollywood, dove ha dato ottime prove come ne "I professionisti" di Richard Brooks e ne "La pantera rosa" di Blake Edwards. Il volume è anche una miniera di aneddoti curiosi, retroscena ed episodi mediti, raccontati dalla viva voce di quanti hanno lavorato con la Cardinale. Completa il libro un ricco apparato iconografico, che permette di abbracciare in uno sguardo d'insieme mezzo secolo di fascinoso, grande cinema.
40,00

Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia

Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia

Fabio Melelli

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 90

Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia: un'agile monografia sul geniale inventore del western all'italiana, un regista che ha profondamente rinnovato i canoni del cinema, influenzando cineasti di tutte le nazionalità. Il West per Leone è stato un luogo mitico dove mettere in scena raffinatissimi balletti di morte, un West molto lontano da ogni caratterizzazione storica. Nel libro viene ricostruita la genesi di capolavori come Per un pugno di dollari e C'era una volta il West, riflettendo sulle ragioni di un successo di portata mondiale. Viene inoltre messo in rilievo il contributo musicale di Ennio Morricone e di attori col tempo diventati vere e proprie icone del cinema di Leone. Infine, accanto all'analisi delle singole opere e dei temi ricorrenti, trova posto una filmografia completa e accurata.
13,00

Kiss kiss...Bang bang. Il cinema di Duccio Tessari

Kiss kiss...Bang bang. Il cinema di Duccio Tessari

Fabio Melelli

Libro

editore: Bloodbuster

anno edizione: 2013

pagine: 224

Quarta uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale. Il volumetto è dedicato a Duccio Tessari, uno di quegli "artigiani del cinema popolare" che, benché abituati a passare senza troppi problemi da un genere all'altro, hanno forse più di altri - qualche diritto ad essere considerati "autori", per la riconoscibile cifra stilistica che permea la loro opera e per l'assoluto controllo che ne avevano. Un volume arricchito dalle preziose testimonianze fornite da familiari e compagni di set (Giuliano Gemma, Riz Ortolani, Ernesto Gastaldi, Totò Cascio, Barbara Nascimben, Cristiano Tessari, Giovanni Lombardo Radice...).
15,00

Bologna, il cinema sotto i portici

Bologna, il cinema sotto i portici

Fabio Melelli, Francesco Rondolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 330

Il primo libro interamente dedicato ai rapporti tra Bologna e il cinema, ricostruiti attraverso una sistematica ricognizione di tutti i film girati nel capoluogo emiliano, le testimonianze inedite di illustri "bolognesi" del grande schermo e un piccolo dizionario dei cineasti felsinei. Il volume è corredato dai disegni originali di Luciano Bernasconi, una piantina esplicativa e una ricca galleria di fotografie di scena e inquadrature tratte dai film girati a Bologna. Nel libro sono contenute le interviste a: Paolo Angelini, Cesare Bastelli, Gianni Cavina, Davide Celli, Piera Degli Esposti, Serena Grandi, Antonio Maria Magro, Ivano Marescotti, Mariù Pascoli, Andrea Roncato, Giorgio Trestini, Eraldo Turra, Paolo Maria Veronica, Vito. Dagli anni del Muto ai giorni d'oggi, viene ripercorsa una filmografia ricca di oltre 140 titoli, tra produzioni cinematografiche e televisive, tra cui titoli celeberrimi come La banda Casaroli, Fatti di gente perbene, La polizia è sconfitta, Zeder, Acapulco, prima spiaggia a sinistra, Paz!
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.