Libri di Massimo Maraviglia
Sotto portici dipinti. Cronaca filosofica su verità e menzogna, in ascolto di Platone e Carlo Michelstaedter
Laura Brambilla, Massimo Maraviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pragma Society Books
anno edizione: 2025
"Si può narrare la filosofia nella forma di una cronaca? Sì, soprattutto quando non si vuole presentare un prodotto finito, ma il resoconto di un vissuto che diventa racconto e poi continua seguendo i ritmi dell'esistenza. La nuova disciplina della consulenza filosofica insiste molto sulla filosofia come esperienza di dialogo e di vita. Noi abbiamo scommesso sul fatto che in tale esperienza nulla viene perso del suo rigore e della sua verità. I presocratici e Platone, sul versante antico, e Carlo Michelstaedter, su quello contemporaneo, sono state le nostre guide; la verità stessa e il suo rapporto con la menzogna il nostro cruccio".
La penultima guerra. Il concetto di «katéchon» nella dottrina dell'ordine politico di Carl Schmitt
Massimo Maraviglia
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 314
Il male nella storia è presente in forme spesso così agghiaccianti da rendere difficile gettarvi lo sguardo. Tuttavia, sembra che qualcosa (o qualcuno) ne trattenga il dilagare. L'esperienza universale di un freno al "mistero dell'iniquità" è magistralmente condensata in due versetti della seconda lettera paolina ai Tessalonicesi nei quali si allude ad un misterioso katéchon (ciò, colui che trattiene) che impedisce alle forze dell'Avversario di trionfare. Nella storia dell'esegesi il concetto di katéchon ha ricevuto molteplici e diversissime interpretazioni. Carl Schmitt legge questa categoria biblica a partire da un'antica anche se controversa tradizione patristica che identifica il soggetto portatore della "forza che trattiene" nell'impero romano. L'impero è assunto a metafora dell'ordine, quell'ordine la cui fonte è per Paolo lo stesso Dio (1 Cor 14, 33) e in cui è possibile vedere l'antidoto alla dissoluzione politica e morale della modernità.
La caccia divina. Forma e contenuto dell'insegnamento (un progetto antipedagogico)
Massimo Maraviglia
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 140
Lo Stato come opera d'arte
Jacob Burckhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2024
pagine: 130
Per Burckhardt il Rinascimento italiano segna la nascita del mondo moderno: furono, infatti, la creatività, il dinamismo, la competitività delle Signorie, unite alla spregiudicatezza dei condottieri e persino alla violenza dei tiranni, a gettare i semi della nuova era. Prefazione di Massimo Maraviglia.
Guglielmo il Conquistatore
George Slocombe
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 379
La vita di un sovrano coraggioso e intelligente, che, unico nella storia, concepì e realizzò l’audace piano di invadere e conquistare l’Inghilterra. Una storia vera, che racconta come Guglielmo “il Bastardo” divenne Guglielmo “il Conquistatore”.
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 304
Un testo per comprendere il comunismo, soprattutto in relazione al concetto centrale di Stato, qui analizzato in profondità anche dal curatore Massimo Maraviglia, che propone una lettura attualizzata del saggio, utile a comprenderne l'insospettabile contemporaneità.
La Spagna è un destino! Vita di José Antonio Primo de Riva
Adolfo Muñoz Alonso
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 375
La politica, nella concezione di Josè Antonio, è una funzione religiosa e poetica, rivelatrice dell'autentico destino di un popolo. Questo libro spiega il perché.
La rivoluzione proibita
Bernd Nellessen
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 210
Una storia della nascita e del consolidamento del movimento rivoluzionario della Falange spagnola. Prefazione di Massimo Maraviglia.
Lettera ad Anna che studierà filosofia
Massimo Maraviglia
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 116
Studierai filosofia... una nuova disciplina che ti aprirà un mondo dove potrai veder riflessa la tua umanità. Ti sarà chiesto di amare il sapere, la saggezza e quindi la verità. Se accetterai la sfida, non solo si amplieranno gli orizzonti della tua conoscenza, ma anche le possibilita di agire alla ricerca di quella giustizia che, quando praticata con costanza, realizza ogni potenzialità della persona. Ecco perché voglio parlarti della filosofia e della bellezza che vi è contenuta... e poi anche dei filosofi, dei loro vizi e delle loro virtù, delle miserie e delle seduzioni della vita che in loro si trovano particolarmente intensificate. Alla fine sarò contento se, avendo tu qualche ora da passare sui libri e molta gioventù da vivere intensamente, penserai che ne sarà valsa la pena.
Appunti di scritture per la scena. Volume Vol. 1-2
Massimo Maraviglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Oedipus
anno edizione: 2018
pagine: 161
La trilogia del malinteso
Massimo Maraviglia
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2019
pagine: 192
Identità, Dio e Libertà sono probabilmente le tre parole che la cultura occidentale, a partire dall’Umanesimo, ha maggiormente malinteso e strumentalizzato. Puccetto e Olopierno, Studio perimetrale intorno all’incertezza e Strafàust – i testi teatrali raccolti in questa trilogia – esplorano, ciascuno a suo modo, le conseguenze del valore attribuito a queste tre parole/guida. Puccetto e Olopierno (un’antifavola) ci inoltra nella caverna di un Orco che, per cercare di diventare qualcosa, alla ne s’ammala di nullitudine e distrazione, per poi ridare vita a un altro possibile se stesso capace d’ascoltare le voci delle cose, dopo avere abbandonato ogni forma di possesso. Studio perimetrale intorno all’incertezza comincia quando ormai ogni possibile disastro è già avvenuto. Ma cosa accade se a un certo punto, esperita ogni possibile catastrofe, si provi ad abitare il vuoto lasciato dal crollo di ogni certezza? Resta lo scavo archeologico intorno a un’area di macerie di una civiltà che forse non è mai esistita e che forse un giorno, liberati dal bisogno di certezza, si potrà dedicare, tra uomini e divinità, parimenti, corresponsabilmente.