Libri di Massimo Marconi
Topolino presenta: «La strada». Un omaggio a Federico Fellini. Limited deluxe edition
Massimo Marconi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Panini Comics
anno edizione: 2023
pagine: 64
La storia cult, pubblicata in occasione dei trent'anni dalla scomparsa di Federico Fellini, torna in un'edizione di pregio con grande formato, copertina effetto telato con artwork inedito, una nuova colorazione e contenuti originali. Sceneggiata da Massimo Marconi e disegnata da Giorgio Cavazzano, "Topolino presenta: La Strada – Un omaggio a Federico Fellini" ha tra i protagonisti lo stesso regista e la moglie Giulietta Masina, con Topolino, Minni e Gambadilegno in versione anni 30 che interpretano in chiave disneyana molte situazioni del film, tra parodia e omaggio, in una delle più amate e celebrate avventure disneyane di sempre. La copertina inedita dell'edizione Super Deluxe a tiratura limitata e numerata a mano, è realizzata da Cavazzano, autore anche della litografia esclusiva collocata all'interno in una tasca speciale del volume.
Topolino presenta: «La strada». Un omaggio a Federico Fellini
Massimo Marconi
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2020
pagine: 40
Topolino presenta: La strada - un omaggio al grande registra Federico Fellini in una delle sue più celebri interpretazioni. L'omaggio a una pietra miliare del cinema italiano, uscito dalla penna di Massimo Marconi e dalla matita di Giorgio Cavazzano.
Oltre le parole
Anna Marconi, Massimo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all'interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso. Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale. Il testo sottolinea l'importanza della confidenza che l'educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un'esperienza, di sentirsi con l'altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce. Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all'osservazione del linguaggio corporeo.