Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Marcuccio

Orientarsi nel quotidiano: competenze di lettura nella popolazione anziana. Una indagine quanti-qualitativa a Ravenna

Orientarsi nel quotidiano: competenze di lettura nella popolazione anziana. Una indagine quanti-qualitativa a Ravenna

Andrea Bassi, Massimo Marcuccio

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il volume presenta i risultati di un'indagine quanti-qualitativa (mixed methods research) su un campione di anziani associati a cinque associazioni di promozione sociale operanti nel territorio di Ravenna. L'indagine si propone di rilevare il fenomeno del cosiddetto "analfabetismo di ritorno" o "analfabetismo funzionale" e come questo condizioni di fatto la possibilità di essere cittadini in senso pieno. Un testo per studenti universitari, ma anche per tutti coloro che si occupano di politiche sanitarie e socio-assistenziali.
27,00

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti

Paolo Zanelli, Massimo Marcuccio, Marina Maselli

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

Il volume propone, come testo centrale, la ristampa di «Uno "sfondo" per integrare» (Zanelli, 1986), presenta e sviluppa il costrutto "sfondo integratore", una modalità di intendere la progettazione educativa e uno strumento tesi a costruire quello che, oggi, chiameremmo un contesto educativo inclusivo. Lo «sfondo integratore», infatti, è uno strumento di lavoro che possiede un ampio potere relazionale; è, cioè, capace di favorire il raccordo, la relazione, appunto, fra abilità personali, spazi, momenti, linguaggi diversi in direzione dell'inclusione. L'utilizzo educativo dello «sfondo» favorisce l'inclusione delle differenze perché favorisce la percezione di una «Gestalt», di una configurazione contestuale più ampia di cui le differenze sono parte.
19,00

Imparare a imparare nei contesti scolastici

Imparare a imparare nei contesti scolastici

Massimo Marcuccio

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

28,00

Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi

Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi

M. Lucia Giovannini, Massimo Marcuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'introduzione di innovazioni didattiche costituisce una delle leve fondamentali per rendere sempre più efficace l'intervento educativo della scuola in contesti sociali in continuo mutamento. Risulta però determinante accompagnare i processi di innovazione con azioni di monitoraggio e valutazione in grado di mettere in luce la complessità degli elementi coinvolti e discernere i fattori che contribuiscono al raggiungimento di esiti positivi. Ma quali scelte effettuare per realizzare interventi valutativi adeguati alla novità e rilevanza strategica della proposta? Il volume intende offrire un contributo a tale interrogativo focalizzandosi sulla valutazione di un progetto innovativo pluriennale, in atto in una scuola primaria, teso a sviluppare apprendimenti attraverso l'integrazione nel curricolo di laboratori di espressione corporea. A partire dalla valutazione dell'innovazione introdotta si è realizzata una ricerca sulla valutazione stessa, verificando in che misura le scelte teoriche e operative trovassero riscontro nella specifica realtà valutata. Questo allo scopo di concorrere allo sviluppo della disciplina valutativa, di cui vengono delineati anche i principali ambiti del dibattito scientifico.
20,00

Valutare l'impatto della formazione continua nelle imprese
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.