Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Sabbatini

Agricoltura non profit. Percorsi strategici dell'impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l'azienda agricola

Agricoltura non profit. Percorsi strategici dell'impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l'azienda agricola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il volume riporta i risultati di una ricerca, finanziata dal Ministero delle politiche agricole e forestali, relativa al ruolo dell'agricoltura sociale in Italia, tipico esempio di agricoltura multifunzionale che suscita particolare interesse negli studiosi e negli operatori, sia in ambito nazionale che internazionale. In una cornice teorico-metodologica di analisi delle attività non profit nel mondo agricolo, il lavoro analizza la duplice dimensione dell'attività primaria finalizzata al recupero del disagio sociale: nell'ambito della cooperazione sociale dove l'agricoltura rappresenta uno strumento efficace di inserimento lavorativo delle diverse tipologie di disagio, e dell'azienda agricola dove il disabile rappresenta una opportunità nel completamento dell'approccio multifunzionale delle attività agricole. Ne emerge un quadro completo delle differenziazioni strategiche delle diverse imprese che mette in evidenza il divario nell'offerta di servizi sociali tra mondo rurale e urbano nonché la necessità di incentivare forme di integrazione tra impresa sociale e azienda agricola nelle attività sociali.
29,00

Pressione socio-economica e strategie emergenti delle aziende agricole

Pressione socio-economica e strategie emergenti delle aziende agricole

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il volume analizza l'evoluzione delle strutture produttive agricole attraverso il supporto statistico del microdato aziendale di fonte Istat. In particolare, dal confronto tra due soglie temporali (2000 e 2007), si evidenziano i percorsi strategici delle aziende agricole utilizzando una classificazione tipologica predefinita che poggia su nove tipologie e tre archetipi strategici (a-competizione, competizione precaria e competizione sostenibile). Dopo un'analisi descrittiva sull'evoluzione dell'agricoltura nell'arco temporale considerato, si analizzano le dinamiche aziendali nelle loro prospettive strategiche fornendo un supporto informativo dettagliato sia a livello aggregato che per circoscrizione territoriale. La competitività costituisce la chiave di lettura dei dati permettendo di far emergere i processi in atto nell'agricoltura italiana alle soglie di un nuovo periodo di programmazione dello sviluppo agricolo. La multidimensionalità degli aspetti esaminati nella classificazione tipologica permette di ricollocare i percorsi strategici aziendali nell'ambito dei diversi obiettivi della programmazione comunitaria verificando la coerenza tra modelli normativi e positivi di sviluppo agricolo. Completano il volume alcuni approfondimenti tematici che caratterizzano l'impresa agraria. In fine, i principali risultati dell'indagine sono proiettati nel quadro della futura programmazione dello sviluppo rurale per alcune considerazioni sulla nuova Pac.
33,00

Evoluzione e prospettive dell'agricoltura del Lazio. Statistiche ufficiali e informazioni ausiliarie al 2007

Evoluzione e prospettive dell'agricoltura del Lazio. Statistiche ufficiali e informazioni ausiliarie al 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Le istituzioni preposte a sostenere il comparto primario necessitano di conoscenze approfondite per disegnare linee di intervento in grado di ricollocare l'impresa agricola nei nuovi scenari competitivi. Il volume, frutto di una ricerca finanziata dall'Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio in collaborazione l'Università di Cassino, analizza la realtà agricola regionale utilizzando, accanto ai dati ufficiali di fonte Istat, informazioni statistiche ausiliarie create ad hoc attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo di aziende agricole della regione. La ricerca descrive le principali trasformazioni che hanno interessato il comparto primario nell'ultimo decennio fornendo una descrizione puntuale e originale delle caratteristiche sociodemografiche della conduzione diretta nella regione. L'approccio interdisciplinare e le tematiche trattate consentono una visione approfondita e attuale dell'azienda agricola, fornendo al policy maker indicazioni nella governance del settore.
26,50

L'anemia nel paziente con trapianto di rene

L'anemia nel paziente con trapianto di rene

Massimo Sabbatini

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Service

anno edizione: 2007

pagine: 88

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.