Libri di Matilde Civitillo
La pittura della voce. L'alfabeto prima e dopo Cuma. Catalogo della mostra (Pozzuoli, 6 maggio-30 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? Parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? E con qual facilità? Con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta». (Galileo Galilei)
Quaderni di Atene e Roma. Tradizione e storia dei testi classici greci e latini: metodologie, pratiche e discussioni tra antico e moderno. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 566
La scrittura geroglifica minoica sui sigilli. Il messaggio della glittica protoparziale
Matilde Civitillo
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 280
Da quando Sir Arthur Evans pubblicò, poco più di un secolo fa, le prime osservazioni sui documenti in geroglifico cretese, la discussione relativa alla questione se i sigilli incisi con questo sistema fossero portatori di iscrizioni provviste di un'univoca e normativa esecuzione linguistica o, piuttosto, di segni grafici sprovvisti di una precisa codifica in tal senso ha punteggiato costantemente gli studi sull'argomento, né si può dire, ad oggi, essere giunta ad una conclusione condivisa. Il nodo di tale querelle è costituito dalla compresenza, sui sigilli medio-minoici, di segni di scrittura, motivi decorativi e rappresentazioni iconografiche, la quale ha indotto a definire tale sistema scrittorio, quando occorrente su glittica, variamente come una "dubious writing", una "écriture ornamentale" o "definitely not a true writing". Liberi dal preconcetto che l'unica lettura possibile dell'eterogeneo complesso di segni grafici ricorrenti su glittica fosse esclusivamente quella fonetica, ci si è qui interrogati su come questi dovessero essere letti nei loro diversi contesti di occorrenza, ovvero quale fosse il piano (linguistico o grafico) sul quale doveva avvenire, di volta in volta, la loro decodifica. Si è inteso, pertanto, tentare di tratteggiare un quadro interpretativo pluridimensionale dell'atto scrittorio su glittica, che tenga conto del ruolo, delle funzioni e delle connotazioni della scrittura geroglifica minoica.
La scrittura geroglifica minoica sui sigilli. Il messaggio della glittica protopalaziale
Matilde Civitillo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 280
Da quando Sir Arthur Evans pubblicò, poco più di un secolo fa, le prime osservazioni sui documenti in geroglifico cretese, la discussione relativa alla questione se i sigilli incisi con questo sistema fossero portatori di iscrizioni provviste di un'univoca e normativa esecuzione linguistica o, piuttosto, di segni grafici sprovvisti di una precisa codifica in tal senso ha punteggiato costantemente gli studi sull'argomento, né si può dire, ad oggi, essere giunta ad una conclusione condivisa. Il nodo di tale querelle è costituito dalla compresenza, sui sigilli medio-minoici, di segni di scrittura, motivi decorativi e rappresentazioni iconografiche, la quale ha indotto a definire tale sistema scrittorio, quando occorrente su glittica, variamente come una "dubious writing", una "écriture ornamentale" o "definitely not a true writing". Liberi dal preconcetto che l'unica lettura possibile dell'eterogeneo complesso di segni grafici ricorrenti su glittica fosse esclusivamente quella fonetica, ci si è qui interrogati su come questi dovessero essere letti nei loro diversi contesti di occorrenza, ovvero quale fosse il piano (linguistico o grafico) sul quale doveva avvenire, di volta in volta, la loro decodifica. Si è inteso, pertanto, tentare di tratteggiare un quadro interpretativo pluridimensionale dell'atto scrittorio su glittica.